Caratteristiche
- Difficoltà Facile
- Dislivello 200 m
- Distanza 25 km
- Tempo di percorrenza 2,45 h
In questo tratto si ripercorre il tracciato storico della Via Francigena, lungo strade secondarie e non, a fruizione mista.
La segnaletica è quella pedonale per i pellegrini, in attesa della strutturazione che condurrà su percorsi dedicati.
Concentriamoci però sui 27 km che collegano Susa a Chiusa San Michele, passando per Mompantero, Bussoleno, San Giorio, Villar Focchiardo, Sant’Antonino e Vaie.
Partendo da Susa il percorso scende dolcemente con un dislivello di appena 180 m fino a Vaie, dopodiché la strada impenna per 2 km, con un dislivello di 210 m, fino a destinazione.
Complessivamente un percorso molto facile, adatto a tutti e percorribile in qualsiasi stagione e in entrambe le direzioni.
Per chi volesse fare ritorno in treno, basta consultare il sito delle Ferrovie dello Stato Italiane per trovare gli orari e le numerose fermate sulla tratta che percorre l’intera valle ogni giorno.
Altre informazioni sul sito di Turismo Torino