#valsusaRivelata DOM 20 CACCIA AL “DRAGO”

 

 

FOLIAGE E PROFUMI D’AUTUNNO

 
🤩__Gli EVENTI targatI #VALSUSARIVELATA
dedicati alle famiglie hanno sempre uno straordinario successo!! 🥳
 
🏞️L’iniziativa fa parte del più ampio progetto #VALSUSARIVELATA, nato dall’organizzazione da alcune Guide della Valle, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Unione Montana Valle Susa, spinte dalla voglia di dare visibilità a luoghi che non vengono considerati nella route turistica, ma che in realtà ne dovrebbero far parte a pieno titolo.
La Valle di Susa infatti è un territorio enorme, ricco di storia ed è ingiusto considerarla una mera via di passaggio per il turismo sciistico o per le destinazioni oltralpe.
Ci sono posti e siti che meritano di essere conosciuti e apprezzati, e questo progetto punto ad accendere i riflettori su di essi.💡
 
Domenica 20 ottobre 2024

Il Basilisco della Val Susa: caccia al Tesoro sulle tracce del Drago (Attività dedicata alle famiglie, dai 6 anni)

La valle di Susa è ricchissima di tradizioni e leggende, alcune molto conosciute, altre meno, ma altrettanto suggestive e in grado di portare i curiosi a scoprire la Valle attraverso di esse.L’itinerario “Sulle tracce del Drago” è stato realizzato sull’antica credenza della presenza di un Basilisco che si aggirava tra Bussoleno, Borgone e San Giorio, il quale aveva scelto come sua dimora un suggestivo lungo chiamato “Stanza del Basilisco” dove curiose formazioni rocciose creano una sorta di grotta chiusa.
In occasione della Sagra del Marrone di San Giorio, attraverso una divertente Caccia al tesoro, andremo a scoprire la leggenda del Basilisco e la vita passata e presente di questa zona. I partecipanti infatti percorreranno il Sentiero della Pietra e del Marrone tra le antiche strade dei “Pica Pera” (scalpellini) circondati dai meravigliosi castagneti.

– Itinerario adatto dai 6 anni.
– Al termine dell’attività è possibile visitare la Sagra del Marrone di San Giorio.
– Dislivello: 150 m
– Lunghezza: 4 km (a/r)
– Durata: 2-3 ore (pause escluse)
– Ritrovo: ore 14:30 a borgata Martinetti – Appuntamento al parcheggio della borgata
– Sono indispensabili: scarpe da trekking, abbigliamento comodo con capi adatti alla stagione e alla quota, acqua.
– Costo: 15€ a bimbo – max 15 bambini (numero adulti indifferente)
– Prenotazione obbligatoria entro il 16 ottobre.

Informazioni: Tatiana Emilia Ambrogio – 379/2473813 – nelboscoconhelix@gmail.com

🤗Vi aspettiamo per tutti gli altri appuntamenti che trovare al seguente link, dedicati a grandi e piccini https://www.turismotorino.org/…/eventi/val-susa-rivelata
 
🐌Stay tuned! Stay nature!🌳
 

 

POTREBBE INTERESSARTI…

#ValsusaRivelata -Domenica 15 dicembre 2024 – Il Cantastorie di borgata e il Presepe Meccanico

#ValsusaRivelata -Domenica 15 dicembre 2024 ​ Il Cantastorie di borgata e il Presepe Meccanico   __Gli EVENTI targatI #VALSUSARIVELATAdedicati alle famiglie hanno sempre uno straordinario successo!!   L’iniziativa fa parte del più ampio progetto #VALSUSARIVELATA, nato...

#ValsusaRivelata -14 dicembre 2024 – Le leggende del Castello sul Sentiero dei Presepi

#ValsusaRivelata -14 dicembre 2024    ​ Le leggende del Castello sul Sentiero dei Presepi   __Gli EVENTI targatI #VALSUSARIVELATAdedicati alle famiglie hanno sempre uno straordinario successo!!   L’iniziativa fa parte del più ampio progetto #VALSUSARIVELATA, nato...

#ValsusaRivelata -Sabato 16 novembre 2024 – Vita Medievale e antichi mulini: Caccia al Tesoro del Mugnaio

#ValsusaRivelata - Sabato 16 novembre 2024 ​ Vita Medievale e antichi mulini: Caccia al Tesoro del Mugnaio       __Gli EVENTI targatI #VALSUSARIVELATA dedicati alle famiglie hanno sempre uno straordinario successo!!   L’iniziativa fa parte del più ampio progetto...

#ValsusaRivelata -Sabato 16 novembre 2024 – Mugnaio dove sei?

#ValsusaRivelata -Sabato 16 novembre 2024     ​ Mugnaio dove sei?   __Gli EVENTI targatI #VALSUSARIVELATA dedicati alle famiglie hanno sempre uno straordinario successo!!   L’iniziativa fa parte del più ampio progetto #VALSUSARIVELATA, nato dall’organizzazione da...

#valsusaRivelata – Domenica 27 ottobre – Ballando con le Masche a Villar Dora

#valsusaRivelata - 27 Ottobre  ​ Ballando con le Masche a Villar Dora Domenica 27 ottobre– Ballando con le Masche a Villar Dora In occasione della Fiera d’autunno, una proposta che unisce natura, tradizioni e arte.Partendo dal centro storico di Villar Dora, la...

DOM 13 – TATA NEL BOSCO – FOLIAGE E PROFUMI D’AUTUNNO

DOM 13 TATA NEL BOSCO     ​ FOLIAGE E PROFUMI D'AUTUNNO   Domenica 13 ottobre 2024 TATA NEL BOSCO - FOLIAGE E PROFUMI D'AUTUNNO CONDOVE (TO) – ORARIO 10/12,30 DAI 2 AI 5 ANNI – COSTO 10€ ADULTI GRATUITO   Informazioni: Tatiana Emilia Ambrogio – 379/2473813 –...

#ValsusaRivelata – SAB 12 MAGICI GUFI – SUL SENTIERO DEI GUFI ALLA SCOPERTA DEI RAPACI

#valsusaRivelata - SAB 12 MAGICI GUFI     ​ SUL SENTIERO DEI GUFI ALLA SCOPERTA DEI RAPACI   __Gli EVENTI targatI #VALSUSARIVELATA dedicati alle famiglie hanno sempre uno straordinario successo!!   L’iniziativa fa parte del più ampio progetto #VALSUSARIVELATA, nato...

#ValsusaRivelata – SAB 19 CASTAGNO SAGGIO – PICA PERA” E CASTAGNE…E TANTE STORIE

#valsusaRivelata - 19 Ottobre     ​ “Pica Pera” e marroni:il racconto di Castagno Saggio   __Gli EVENTI targatI #VALSUSARIVELATA dedicati alle famiglie hanno sempre uno straordinario successo!!   L’iniziativa fa parte del più ampio progetto #VALSUSARIVELATA, nato...

#valsusaRivelata – Sabato 5 ottobre 2024 – Passeggiata della cura: dalla fisica delle streghe alla medicina moderna

#valsusaRivelata - Sabato 5 ottobre 2024  ​ Passeggiata della cura: dalla fisica delle streghe alla medicina moderna Sabato 5 ottobre 2024– Passeggiata della cura: dalla fisica delle streghe alla medicina moderna In occasione della manifestazione a Rivera di Almese...

#valsusaRivelata – 29 settembre 2024 – I “Montagnin”: Giochi alla scoperta della vita in montagna

#valsusaRivelata - 29 Settembre  ​ I “Montagnin”: Giochi alla scoperta della vita in montagna Domenica 29 settembre 2024– I “Montagnin”: Giochi alla scoperta della vita in montagna (Attività per famiglie, dai 5 anni) Vivere nelle borgate di montagna era un’esperienza...

Seguici sui nostri profili social