STORIE DI PIETRA, VIGNE E OLIVI
Sabato 12 aprile 2025
Sabato 3 maggio 2025
Sabato 21 giugno 2025
La montagna sopra Borgone è ricca di storie legate non solo all’estrazione e alla lavorazione della pietra, ma anche alla coltivazione della vite grazie all’ottima esposizione al sole e alle numerose pareti rocciose che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente durante la notte. Oggi al posto della vite alcuni abitanti hanno iniziato a coltivare l’olivo, pianta già presente nell’antichità in Valle di Susa.
L’itinerario segue un facile anello lungo mulattiere e sentieri tra muretti a secco, alla scoperta di piccole borgate e antichi terrazzamenti ormai abbandonati dove un tempo si coltivava la vite e oggi in parte coltivati a olivo. Andremo alla scoperta del mestiere dei “picapera”, passando per la suggestiva Roca Fourà e l’antico riparo degli scalpellini.
Al termine dell’escursione si effettuerà la visita all’Oliveto Rossetto, accompagnati dalla famiglia produttrice, alla scoperta del primo olio extravergine d’oliva 100% italiano prodotto in Valle di Susa (8€/persona, da pagare in loco e non inclusa nel costo dell’escursione).
L’evento prevede la partecipazione sia all’escursione sia alla visita in oliveto; non è possibile partecipare a una sola delle due attività.
Dati tecnici:
- Dislivello: 300 m
- Lunghezza: 4 km circa
- Tempo stimato di cammino: 2 h (pause escluse)
- Difficoltà: facile
- Numero max di partecipanti: 20
- Numero minimo di partecipanti: 5
- Ritrovo: ore 14:30 a Borgone, presso il parcheggio della stazione ferroviaria (via dei Vernetti)
Trasporti pubblici: Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo con il treno, con la linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Borgone).
Costo: 15€/persona per l’escursione (10€ minori di 12 anni) + 8€/persona per visita in oliveto (da pagare in loco)
Guida escursionistica: Marta Favro – 328 2195211 – marta.favro@gmail.com
LA CICLOVIA FRANCIGENA: UN VIAGGIO NELLA STORIA DELLA VALLE DI SUSA
Sabato 17 maggio 2025
Sabato 7 giugno 2025
Sabato 5 luglio 2025
La Valle di Susa è storicamente una valle di passaggio che mette in comunicazione la piana di Torino con la Francia e l’Europa attraverso i valichi del Monginevro e del Moncenisio. Questo territorio ha visto il passaggio di popoli, eserciti, sovrani, pellegrini e mercanti, diventando un vero e proprio crocevia di lingue e culture fin dall’epoca romana.
Con questa facile e piacevole cicloescursione da Bussoleno ad Avigliana andremo alla scoperta del ricco patrimonio storico della bassa valle, tra borghi medievali, castelli e resti di archeologia industriale. Un percorso nel tempo e nella storia, immersi in un paesaggio che, sebbene fortemente antropizzato, regala scenari unici e meravigliosi sulle montagne intorno e su scorci di vita rurale.
Lungo il percorso è prevista una pausa ristoro presso il Bicigrill San Michele a Chiusa San Michele (eventuali consumazioni non incluse nel costo del bike tour).
Per il rientro è possibile tornare a Bussoleno utilizzando il treno, oppure rientrare seguendo lo stesso itinerario di andata (in autonomia).
Dati tecnici:
- Dislivello: 0 m
- Lunghezza: 28 km circa
- Tempo stimato di pedalata: 3 h (pause escluse)
- Difficoltà: facile
- Numero max di partecipanti: 8
- Tipologia di bici: e-bike, mtb, gravel, city bike. Casco obbligatorio – noleggio bici non incluso
- Numero massimo partecipanti: 10
- Numero minimo partecipanti: 3
- Ritrovo: ore 14:30 a Bussoleno, Piazza caduti della Libertà (antistante la stazione ferroviaria).
Transports publics: Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo con il treno, con la linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Bussoleno).
Costo: 20€/persona (10€ minori di 12 anni)
Guida cicloturistica: Marta Favro – 328 2195211 – marta.favro@gmail.com
I LAGHI E IL CENTRO STORICO DI AVIGLIANA IN BICICLETTA
Venerdì 18 aprile 2025
Sabato 31 maggio 2025
Un tour cicloturistico alla scoperta del centro storico medievale di Avigliana e dei suoi due laghi di origine morenica.
Una cicloescursione facile e piacevole che fonde natura, storia e paesaggi, un mix perfetto per trascorrere alcune ore lontano dalla frenesia della città.
Si pedala tra le vie del magnifico borgo medievale e attraverso il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, ammirando i colori e l’atmosfera magica di ambienti naturali unici, ai piedi dell’imponente e suggestiva Sacra di San Michele.
Dati tecnici:
- Dislivello: 100 m
- Lunghezza: 17 km circa
- Tempo stimato di pedalata: 2 h (pause escluse)
- Difficoltà: facile, è prevista una breve salita al centro storico di Avigliana
- Numero max di partecipanti: 8
- Tipologia di bici: e-bike, mtb, gravel, city bike. Casco obbligatorio
- Numero massimo partecipanti: 10
- Numero minimo partecipanti: 3
- Ritrovo: ore 16:00 ad Avigliana, Piazzetta Fabrizio De Andrè, Corso Laghi 9 (vicino alla stazione ferroviaria)
Trasporti pubblici: Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo con il treno, con la linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Avigliana).
Costo: 20€/persona (10€ minori di 12 anni)
Guida cicloturistica: Marta Favro – 328 2195211 – marta.favro@gmail.com
S.AMBROGIO AL PROFUMO DI MELIGA…BIRRA AI PIEDI DELLA SACRA DI SAN MICHELE
Sabato 28 giugno 2025
Una passeggiata nel borgo medievale di S. Ambrogio di Torino, paese fortificato i cui resti di edifici antichi e della cinta muraria sono tutt’ora visibili ai piedi del monte Pirchiriano.
Un paese che fu per secoli la porta d’ingresso per la Sacra di S.Michele per tutti i pellegrini che attraversavano la via Francigena in Valsusa, un luogo magico in cui il medioevo è ancora presente nei resti dell’antico castello, nelle torri, nelle vie che preservano storie e scorci affascinanti legati alla parrocchiale, con opere di alto valore artistico.
Visita guidata al museo della pasta di Meliga, dolce tipico del paese di antica tradizione; assaggio del dolce e salita sulla torre campanaria panoramica. La visita terminerà al famoso birrificio Valsusino S.Michele dove i partecipanti potranno liberamente degustare la birra e autonomamente fermarsi per il pasto.
- Ora e luogo di ritrovo: ore 10.30 Piazza della Stazione, S. Ambrogio di Torino (TO)
- Percorso: facile
- MINIMO 10 PERSONE, MASSIMO 30 PERSONE
- Visita guidata anche in lingua inglese e spagnola
Dati tecnici:
- La visita guidata durerà due ore circa
- Difficoltà: facile
Trasporti pubblici: Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo con il treno, con la linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata S.Ambrogio di Torino).
Costo: 10€ a persona (+ 12 € a persona da pagare in loco per salita alla torre, degustazione pasta di Meliga, degustazione di birra)
Guida turistica: Valentina Calliero – 333 1261563 – valelaguida@gmail.com
TESORI NASCOSTI TRA CIELO ED ACQUA AD AVIGLIANA
Domenica 8 giugno – Francigena Marathon Special Edition
Pochi conoscono i tesori nascosti di Avigliana che ci parlano del suo passato glorioso ai piedi della Sacra di San Michele.
La passeggiata inizierà con la visita guidata alla chiesa di S.Pietro (X secolo), antica parrocchiale medievale completamente affrescata, ricca di colore e leggende, le cui spettacolari guglie gotiche svettano in cielo, riconoscibili da diversi punti della città.
Proseguiremo per la visita al santuario del lago grande di Avigliana, vero scrigno di opere d’arte di alto valore e punto panoramico impagabile sul lago grande. Passeggiata a bordo d’acqua sulle passerelle galleggianti per scoprire le antiche leggende della città a caccia del fantasma del principe d’Acaja.
Dati tecnici:
- Tempo stimato: Tre ore
- Difficoltà: facile
- Numero minimo partecipanti 8, numero massimo 25
- Ritrovo: ore 15.00, via San Pietro (fronte chiesa) Avigliana
Trasporti pubblici: Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo con il treno, con la linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Avigliana).
Costo: 15€/persona
Guida turistica: Valentina Calliero – 333 1261563 – valelaguida@gmail.com
SUSA DOLCE SUSA
Sabato 10 maggio 2025
Susa, l’antica porta delle alpi, ci offre la possibilità di entrare nei laboratori e nei negozi di prelibatezze dolci di montagna per scoprire un lato inedito ma molto tradizionale della città. Maestri del gusto, alta pasticceria, antichi panifici storici ci racconteranno i segreti dei loro dolci tipici, prodotti solo in questa particolare città di epoca romana. Tra monumenti imponenti e racconti dei maestri pasticceri, degusteremo in varie tappe alcuni dei dolci più antichi come la famosa focaccia, il dolce della marchesa, le farine con grani antichi…sarà dolce accompagnare queste leccornie con il vino del ghiaccio, antico nettare proveniente dal gelo delle vigne montane.
Dati tecnici:
- Tempo stimato: due ore e 30 minuti
- Difficoltà: facile
- Numero minimo partecipanti 8, numero massimo 25
- Ritrovo: ore 15:00, corso Inghilterra 39 a Susa, fronte punto informativo turistico.
Trasporti pubblici: Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo con il treno, con la linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Susa).
Costo: 15 €/persona + € 8 per le degustazioni da pagare in loco
Guida turistica: Valentina Calliero – 333 1261563 – valelaguida@gmail.com
HO SCRITTO T’AMO SULLA SEGATURA – I bizzarri corteggiamenti dei tempi antichi
Sabato 24 maggio – h. 15:00
Un’incantevole escursione ad anello che parte dal cuore di Giaglione, un borgo che custodisce il fascino di tempi lontani, per immergersi in panorami mozzafiato. Il percorso si snoda tra sentieri che attraversano il paese, con tappe suggestive come il Sentiero dei Mandorli, dove l’aria è pervasa dai profumi dei fiori e delle vigne, e dove lo sguardo si perde tra le dolci colline e le vallate circostanti. Ogni passo è un viaggio nel cuore della natura, fino a giungere alla meravigliosa Panchina Gigante, punto panoramico da cui ammirare il mondo intorno a sé.
Lungo il cammino, storie di amori antichi prendono vita attraverso letture e racconti: messaggi segreti lasciati davanti alle porte, sentieri di segatura che raccontano di promesse sussurrate tra le ombre degli alberi. Ogni angolo del percorso sembra essere impregnato di romanticismo, come se il paesaggio stesso custodisse memorie di passioni passate.
Al termine vi potrete immergere completamente nella natura con un cestino romantico, per concludere l’escursione con un momento di dolcezza e intimità. Per chi desidera è possibile prenotare un cestino degustazione con prodotti della Valle di Susa offerto da Sfusi e Vicini di Bussoleno al costo di 10€.
Il cestino è preparato con prodotti confezionati non deperibili.
Dettagli tecnici:
- Dislivello: 180 metri
- Lunghezza: 2 km circa
- Tempo stimato di cammino: 1 ora (pause escluse)
- Difficoltà: facile
- Numero minimo partecipanti: 15
- Numero massimo partecipanti: 30
Adatto a: adulti
Ritrovo: ore 15:00 a Giaglione, presso parcheggio del cimitero
Costo: 15€/persona + cestino degustazione 10€/persona (da pagare in loco)
Guida escursionistica: Tatiana Emilia Ambrogio – 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com
COME FACEVANO I “MONTAGNIN”?- Affronta le sfide dei montanari di un tempo
11 maggio 2025
12 luglio 2025
Vivere nelle borgate di montagna un tempo significava affrontare una quotidianità semplice, ma al contempo ricca di sfide. La vita era indissolubilmente legata ai ritmi della natura, dove ogni stagione imponeva il proprio ciclo di lavoro e sacrificio. Le difficoltà erano molte, tra il freddo invernale, le scarse risorse e il duro lavoro nei campi o nei pascoli. Eppure, proprio in queste difficoltà, le comunità montane sviluppavano un legame profondo, basato sulla solidarietà, sull’aiuto reciproco e su un forte senso di appartenenza.
L’itinerario “I MONTAGNIN” ti porterà alla scoperta di questa realtà di vita montanara, facendoti respirare l’atmosfera di un tempo attraverso le storie e i racconti che animano i sentieri delle borgate. Con divertenti giochi di emulazione, grandi e piccini avranno la possibilità di vestire i panni dei montanari, rivivendo le loro fatiche quotidiane, i piccoli gesti che segnavano l’esistenza di chi viveva in alta montagna.
Al termine del percorso, si potrà visitare il caratteristico Museo Etnografico, dove tradizioni, mestieri e oggetti della vita montanara prenderanno forma, restituendo un pezzo di storia che racconta l’anima di queste terre, ancora oggi custodi di antiche memorie. Un’esperienza che non solo arricchirà la mente, ma che farà sentire ogni partecipante più vicino a quel mondo fatto di resistenza, passione e amore per la montagna.
Per chi desidera è possibile prenotare un cestino degustazione con prodotti della Valle di Susa offerto da Sfusi e Vicini di Bussoleno al costo di 10€. Il cestino è preparato con prodotti confezionati non deperibili.
Dettagli tecnici:
- Dislivello: 100 metri
- Lunghezza: 2 km circa
- Tempo stimato di cammino: 40 minuti (pause escluse)
- Difficoltà: facile
- Numero minimo partecipanti: 15
- Numero massimo partecipanti: 30
- Ritrovo: ore 14:30 nel parcheggio di frazione Bigiardi a Bruzolo
Adatto a: Famiglie con figli dai 5 anni
Costo: 10€/persona + cestino degustazione 10€/persona (da pagare in loco)
Guida escursionistica: Tatiana Emilia Ambrogio – 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com
IL “BASILISCO” DI BORGONE: ALLA RICERCA DEL MOSTRO DI BORGONE E DEL SUO UOVO NERO
26 aprile 2025
2 giugno 2025
Immaginate di trovarvi nel 1947, nel piccolo paese di Borgone, dove gli abitanti sono convinti di aver visto una creatura straordinaria: un mostro misterioso, un rettile con la testa di gatto, le zampe di ramarro e una gigantesca cresta di gallo. Un agricoltore l’ha avvistato nelle vigne e subito la notizia si è diffusa come un incendio! Le persone si sono lanciate in una vera e propria caccia, sperando di scoprire la verità: esiste davvero? È una leggenda o una creatura che vive tra di noi?
Oggi, vogliamo seguirne le tracce! Armati di curiosità, spirito di avventura e occhi attenti, partiremo insieme alla ricerca del mostro di Borgone… e forse anche del suo uovo nero, che si dice sia nascosto da qualche parte nella natura. Chissà, magari troveremo un indizio, o meglio ancora, un incontro sorprendente con questa creatura leggendaria!
Preparatevi a esplorare boschi, uliveti e vigneti, ad ascoltare i suoni misteriosi della natura e a scoprire segreti nascosti. Siete pronti per una grande avventura?
Dettagli tecnici:
- Dislivello: 180 metri
- Lunghezza: 2 km circa
- Tempo stimato di cammino: 1 ora (pause escluse)
- Difficoltà: facile
- Numero minimo partecipanti: 15
- Numero massimo partecipanti: 30
- Ritrovo: ore 14:30 a Borgone, presso il parcheggio in Strada per frazione Costa
Adatto a: Famiglie con bimbi dai 5 anni
Costo: 12€ a persona
Guida escursionistica: Tatiana Emilia Ambrogio – 379 247 3813 – nelboscoconhelix@gmail.com