XXIII Valsusa Filmfest
Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente
Qualcosa là fuori, pianure screpolate, fiumi aridi, cambiamenti climatici…
Dal 9 al 28 aprile 2019
a Avigliana, Bussoleno, Chianocco, Chiomonte, Condove, Oulx, Sant’Ambrogio di Torino, Susa, Venaus, Villar Focchiardo e Torino
Progetto “Corti Dentro” nelle carceri di Fossano (CN), Scampia (NA) e Poggioreale (NA)
Il Valsusa Filmfest è un festival itinerante in dieci comuni della Valle di Susa e a Torino che quest’anno dedica un’attenzione particolare al tema della salvaguardia ambientale.
Propone: concorso cinematografico, proiezioni fuori concorso, progetto “Corti Dentro” in tre carceri, incontro con l’ambientalista Vandana Shiva, Premio Bruno Carli, sezione LAB, eventi per le scuole, biciclettata resistente, concerto degli Egin…
Cos’è il Valsusa Filmfest
Da 22 anni il festival anima un territorio aperto all’incontro e al confronto culturale; la sua struttura prevede, oltre alla proiezione delle opere cinematografiche in concorso, eventi collaterali a cavallo tra letteratura, cinema, musica e impegno civile.
Il festival è divenuto nel corso degli anni un importante presidio culturale. Come? Grazie al suo radicamento sul territorio ottenuto coinvolgendo scuole, associazioni, cooperative. Inoltre, si prefigge di dare spazio alle nuove generazioni e a eventi che aiutino a riflettere e a cogliere i cambiamenti sociali, culturali e politici.
Quest’anno il festival dedicata un’attenzione particolare alla salvaguardia ambientale.
L’ispirazione deriva dal libro “Qualcosa là fuori” di Bruno Arpaia, che sarà ospite del Filmfest in un incontro pubblico ad Avigliana il 15 aprile in due incontri dedicati alle scuole.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Il programma
Martedì 9 aprile ore 20:30
Condove, cinema comunale, Piazza Martiri della Libertà 13
Inaugurazione del festival con un “Omaggio a Nuto Revelli”.
In collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli Onlus e il comitato per il centenario della nascita.
Saranno presenti Gastone Cottino, Marco Revelli e una delegazione di margari.
Proiezione di Piazzàti (Minààs Fitàas, 2008) di Giorgio Diritti.
Giovedì 11 aprile
Villar Focchiardo – Valsusa Filmfest LAB alla Cascina Roland
Ore 15,30-17,30 – Workshop con Daniele Gaglianone: “I confini del linguaggio cinematografico: raccontare il reale tra finzione e documentario”.
Ore 18 – incontro/intervista con Ivano Marescotti (aperto anche alla stampa).
Giovedì 11 aprile ore 21
Condove, cinema comunale, Piazza Martiri della Libertà 13
Proiezione di Il caso Martello di Guido Chiesa (durata 91’). Sarà presente Ivano Marescotti.
Venerdì 12 aprile
Villar Focchiardo – Valsusa Filmfest LAB alla Cascina Roland
Ore 10 > 13 e 14:30 > 17:30 – Workshop con Marco Ponti: “Raccontare la (nostra) realtà”. Come il cinema e la letteratura possono salvare l’ambiente in cui viviamo. Un laboratorio senza molte risposte esatte, ma con tante domande su quello che il narratore può fare in tempi difficili come il nostro.
Venerdì 12 aprile ore 21
Condove, cinema comunale, Piazza Martiri della Libertà 13
Proiezione di “Eravamo schiavi” di Marco Ponti (durata 52’). Sarà presente il regista.
Sabato 13 aprile
Villar Focchiardo – Valsusa Filmfest LAB alla Cascina Roland
ore 9:30 > 12 – Workshop con Andrea Segre: “Il fenomeno migratorio con le sue storie di uomini e donne attraverso il cinema e i suoi lavori”.
Sabato 13 aprile ore 17
Avigliana, Teatro Fassino, Via IV novembre 19
Incontro con Vandana Shiva, intervistata da Lisa Ariemma.
Evento organizzato in collaborazione con Navdanya International onlus. Attivista politica e ambientalista, nel 1993 Vandana Shiva ha ricevuto il Right Livelihood Award, detto il Premio Nobel alternativo.
Domenica 14 aprile ore 14-19
La Biciclettata Resistente per Tutti. Passeggiata in bici organizzata dalle sezioni Anpi di Sant’Ambrogio e di Avigliana, dallo spazio Sociale Vis Rabbia di Avigliana e dal circolo Arci l’Opificio delle Idee nel 74° anniversario della Liberazione. Ritrovo a Sant’Ambrogio di Torino al circolo Arci di via I Maggio alle ore 14 e conclusione allo Spazio Sociale Vis Rabbia con gli Egin in concerto.
Lunedì 15 aprile – ore 18
Avigliana, Biblioteca Primo Levi, Via IV novembre 19
Incontro con l’autore – Bruno Arpaia presenta il suo libro “Qualcosa là Fuori”. In collaborazione con la Coop Culturalpe.
Martedì 16 aprile – ore 10
Bussoleno, Liceo Scientifico e Artistico Statale Norberto Rosa
Incontro per le scuole – Bruno Arpaia presenta il suo libro “Qualcosa là Fuori” intervistato da Luca Giunti.
Martedì 16 aprile – ore 11
Oulx, Liceo Des Ambrois, Via Martin Luther King
Incontri per le scuole – Paolo Cognetti presenta il suo libro “Le Otto Montagne” (Premio Strega) intervistato dalla giornalista Linda Cottino, presidente del Valsusa Filmfest.
Martedì 16 aprile – ore 11
Oulx, Liceo Des Ambrois, Via Martin Luther King
Incontri per le scuole: Il progetto Black Fabula e spettacolo teatrale “Due gocce nella polvere”.
Presentazione del progetto di accoglienza e integrazione di migranti attraverso il teatro, ideato e diretto da Beppe Gromi e sostenuto dalle associazioni Fabula Rasa Onlus, MOV Moderne Officine Valsusa e dal Comune di Almese.
Presentazione dello spettacolo autobiografico di e con Alassane Conde, giovane africano richiedente asilo.
Martedì 16 aprile – ore 11
Progetto “CORTI DENTRO – Da giudicati a giudicanti” in collaborazione con l’associazione Cinema e Diritti di Napoli, proiezioni delle opere finaliste nella sezione Cortometraggi per una selezione di detenuti all’interno delle carceri di Scampia e di Poggioreale.
Martedì 16 aprile – ore 13
Susa, Liceo Classico Statale Norberto Rosa
Incontri per le scuole– Bruno Arpaia presenta il suo libro “Qualcosa là Fuori” intervistato da Luca Giunti.
Mercoledì 17 aprile – ore 17
Condove, cinema comunale, Piazza Martiri della Libertà 13
Presentazione della web serie realizzata dagli allievi della sede di Avigliana della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri – Onlus, con la collaborazione dei docenti nell’ambito del laboratorio di videomaking condotto da Vibes – Video Beckwith, in collaborazione con il Valsusa Filmfest.
A seguire proiezione delle opere finaliste al Concorso Cortometraggi e al Concorso Laboratorio Valsusa.
Giovedì 18 aprile – ore 21
Condove, cinema comunale, Piazza Martiri della Libertà 13
Proiezione opere finaliste Concorso Le Alpi.
Venerdì 19 Aprile – ore 21:30
Chianocco, Frazione Vernetto, Taverna Tortuga (ex Cotonificio)
Proiezione opere finaliste Concorso Videoclip.
Venerdì 26 aprile – ore 17:30
Torino, Polo del 900, Sala conferenze di Palazzo San Celso, corso Valdocco 4
Proiezione dell’opera vincitrice del concorso Fare Memoria, a cura di ANPI “Mario Jannon” intercomunale Bassa Valsusa.
Venerdì 26 aprile – ore 11
Progetto “CORTI DENTRO – Da giudicati a giudicanti” in collaborazione con l’associazione Sapori Reclusi, proiezioni delle opere finaliste nella sezione Cortometraggi per una selezione di detenuti all’interno del carcere di Fossano.
Venerdì 26 aprile – ore 21
Sant’Ambrogio di Torino, Sala Consigliare
Presentazione del libro “Il razzismo è illegale. Strumenti per una opposizione civile” (Ed. Gruppo Abele)
A cura dell’Anpi Vincenzo Blandino, evento in ricordo del comandante partigiano Alessio Maffiodo, con Livio Pepino, Lorenzo Trucco e Francesco Pallante.
Sabato 27 aprile ore 16:30
Condove, Biblioteca Comunale di Pace Achille Croce
Evento in ricordo di Bianca Guidetti Serra nel centenario della nascita.
Interventi di Pierluigi Richetto: “Bianca, il nostro avvocato nella lotta per la difesa dei Cotonifici. Bianca, protagonista della Resistenza e testimone nella ricerca nelle scuole” – di Alberto Perino: “Anni Settanta il periodo dell’Azione Nonviolenta in Valle” – di Roberto Lamacchia: “Giuristi Democratici. Bianca la difesa dei diritti” – di Fra’ Beppe Giunti, autore del libro “Padre Nostro che sei in galera”. A seguire, proiezione dell’opera vincitrice del Concorso Fare Memoria, a cura dell’ANPI “Mario Jannon” intercomunale Bassa Valsusa.
Sabato 27 aprile – ore 21
Chiomonte, Teatro Ca Nostra, via Giaglione 3
Proiezione opere finaliste Concorso Le Alpi.
Domenica 28 aprile – ore 16:30
Venaus, Salone Polivalente 8 Dicembre
Consegna Premio Bruno Carli a Giovanna Marini da parte di Domenico Lucano, sindaco di Riace.
Al termine proclamazione dei vincitori del XXIII Concorso Cinematografico Valsusa Filmfest.
FESTIVAL OFF
Domenica 19 maggio – dalle ore 8:30
Partenza da Mattie – Corsa podistica Sui sentieri partigiani, a cura della Podistica Bussoleno e Anpi Valle di Susa, Anpi sez. Bussoleno Foresto Chianocco.
Info www.valsusafilmfest.it.