Le escursioni 2023 di Storie in Spalla

  • 5 febbraio: Novalesa: tra monaci e cascate

Novalesa è un luogo speciale: un’oasi di tranquillità incastonata tra il Rocciamelone e il Moncenisio; un’oasi di pace dove nel Medioevo venne fondata un’abbazia destinata a un grande futuro. Un luogo di fede tuttavia ben più antico dell’era cristiana. Tracce e indizi raccontano di un culto delle acque che qui, tutt’attorno al paese scrosciano ancora in mille cascate. Con gli scarponi ai piedi ammireremo le cascate e l’abbazia, esploreremo il paesaggio alla ricerca di una spiritualità perduta nelle pagine polverose della storia.

Luogo: Novalesa (TO)

Punto di ritrovo: Novalesa, posteggio tra il Ristorante delle Alpi e il cimitero (via Cenischia). Link QUI

Durata: 4 ore circa

Dislivello: 100 m circa

Km: 8 km circa

Difficoltà: per tutti

Cosa portare: Abbigliamento da montagna, a strati. Scarponcini impermeabili e bastoncini, guanti e cappello. In caso ci sia neve, fortemente consigliato anche un paio di ghette.

Note: l’escursione termina prima di pranzo.

    • PREZZO: 20 euro a persona; 15 euro sotto i 12 anni.
    • L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
    • INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com

 

  • 11/2 Foresto: Draghi, masche e culti antichi

    L’Orrido di Foresto è un luogo denso di arcani, di miti e leggende, oltre che un’oasi di clima tipicamente mediterraneo incastonata in una valle alpina. Percorreremo antichi sentieri scoprendone le tante peculiarità botaniche e zoologiche, saliremo il Truc di San Martin e ricomporremo le tracce della Storia. Se la portata d’acqua ce lo permetterà, guaderemo il rio Rocciamelone, visiteremo le grotte delle Voute e compiremo un sentiero ad anello, altrimenti, raggiunta la vetta del Truc di San Martin, scenderemo per l’itinerario di salita.

Luogo: Foresto (TO)

Punto di ritrovo: Parcheggio davanti alla scuola di Foresto (via Gran Porta 9). Link QUI

Durata: 7 ore circa, pausa pranzo compresa

Dislivello: 600 m circa

Km: 7 km circa

Difficoltà: media

Cosa portare: Abbigliamento da montagna, a strati. Scarponcini impermeabili e bastoncini, guanti e cappello. In caso ci sia neve, fortemente consigliato anche un paio di ghette.

Note: l’escursione termina prima di pranzo.

    • PREZZO: Accompagnamento naturalistico: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
    • L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
    • INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com

 

  • 19 febbraio  Borgone: la pietra racconta

Vi siete mai chiesti cosa si celi nelle boscaglie che ricoprono i monti della bassa Valle di Susa? Storie di uomini di un tempo che fu ancora affiorano nella roccia. Sono siti di culti antichi, cave dismesse, borgate abbandonate invase dall’edera… In questa escursione percorreremo le mulattiere che si snodano dietro il paese di Borgone e interrogheremo la pietra cercando gli indizi della vita di chi prima di noi ha abitato la Valle.

Luogo: Borgone Susa (TO)

Punto di ritrovo: Parcheggio della stazione ferroviaria di Borgone Susa. Link QUI

Durata: 8 ore circa, pausa pranzo compresa

Dislivello: 4-500 m circa

Km: 8 km circa

Difficoltà: media

Cosa portare: Scarponcini, vestiti a strati secondo la stagione, cappello, bastoncini, borraccia piena, pranzo al sacco.

    • PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
    • L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
    • INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com

 

Per Info dettagli 

Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento: Storie in spalla 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
Simone Siviero – Guida Ambientale Escursionistica e Scrittore
Facebook: Storie in Spalla

escursioni guidate simone siviero