Almese: I miti degli alberi
sabato 11 novembre 2023, h 10.00-12.30 circa
Luogo: Almese (TO)
Punto di ritrovo: Parcheggio di Pera Pluc. Link QUI
Durata: 2-3 ore circa
Dislivello: minimo
Km: 2 km circa
Difficoltà: per tutti
Prezzo: 15 euro/persona
Descrizione: Nella splendida cornice dell’arboreto didattico di Pian dei Listelli, cammineremo insieme alla scoperta degli alberi e delle loro storie, spesso tramandate fino a noi in forma di mito. Un viaggio nella botanica e nella storia per scoprire le origini del nostro rapporto con il mondo vegetale.
Cosa portare: Scarpe da trekking, vestiti secondo la stagione
Borgone: Il bosco dei druidi
sabato 18 novembre 2023, h 10.00-12.30 circa
Luogo: Borgone Susa (TO)
Punto di ritrovo: Parcheggio della stazione ferroviaria di Borgone Susa. Link QUI
Durata: 2-3 ore circa
Dislivello: minimo
Km: 3 km circa
Difficoltà: per tutti
Prezzo: offerta libera
Descrizione: Appena fuori dall’abitato di Borgone, il bosco cela i resti di un’antica area sacra (il Maomet), probabilmente un nemeton, un bosco sacro dove i druidi officiavano i loro riti. E lì, nel bosco dei druidi, osserveremo le tracce incise sulla pietra e impareremo, come gli antichi sacerdoti dei Celti, a riconoscere le piante selvatiche e le loro proprietà.
Cosa portare: Scarpe da trekking, vestiti secondo la stagione
Sant’Ambrogio di Torino (TO): Per-corso La botanica nell’arte
22/11, 29/11, 6/12, 13/12
Descrizione: Viaggio nell’arte alla scoperta di usi e simbologie delle piante.
In collaborazione con Domiziana Bocina
4 lezioni teoriche per esplorare, attraverso opere d’arte selezionate, il rapporto che lega le arti figurative al mondo vegetale dalle prime civiltà a oggi.
Lezioni teoriche presso L’Opificio delle Idee – Circolo Arci, via I maggio 17, Sant’Ambrogio di Torino (TO).
- Mercoledì 22 novembre 2023 – h 21-23 – L’antichità: Sumeri, Egizi, Greci, Romani
- Mercoledì 29 novembre 2023 – h 21-23 – Il medioevo: Simone Martini e altri
- Mercoledì 6 dicembre 2023 – h 21-23 – La modernità: Leonardo da Vinci, Albrecht Durer, l’art nouveau
- Mercoledì 13 dicembre 2023 – h 21-23 – L’età contemporanea: Edgar Degas, Vincent van Gogh, Katsushika Hokusai
Punto di ritrovo: Le lezioni teoriche si svolgeranno presso L’Opificio delle Idee – Circolo Arci, via I maggio 17, Sant’Ambrogio di Torino (TO).
Prezzo: 100€ per chi effettua il pagamento di tutto il per-corso la prima sera (+ 12€ una tantum di tesseramento Arci per i non soci). Possibilità di partecipare a incontri singoli al costo di 30€.
Nota: In caso di forte maltempo o di forza maggiore, gli incontri potranno essere rimandati a data da destinarsi senza che alcun rimborso sia dovuto a chi ha pagato il per-corso intero.
Mompantero: La via dei petroglifi
sabato 16 dicembre 2023, h 09-16 circa
Luogo: Mompantero (TO)
Punto di ritrovo: Susa, al parcheggio di fronte al Bar del Peso. Link QUI
Durata: 7 ore circa, pausa pranzo/cena compresa (NB: non sono 7 ore di mera camminata; ci fermeremo spesso a osservare)
Dislivello: 300 m circa
Km: 5 km circa
Difficoltà: facile
Prezzo: 30 euro/persona; 20 euro sotto i 12 anni
Descrizione: Le falde del Rocciamelone sono un ambiente che già solo per le sue caratteristiche fisiche, botaniche e paesaggistiche meriterebbe una visita. Se a ciò si aggiunge che il luogo è letteralmente costellato di antiche incisioni rupestri (che spaziano dall’epoca del bronzo all’altro ieri), come si può non mettersi gli scarponi ai piedi? Assieme a Lorenzo Chirico, esperto di incisioni rupestri, proveremo a interrogare la pietra per scoprire storie dimenticate.
Cosa portare: Scarponcini, vestiti a strati secondo la stagione, cappello, bastoncini, borraccia piena (in estate due), pranzo o cena al sacco, pila frontale
Prenotazioni su : Storie in spalla
oppure scrivendo a: storieinspalla@gmail.com