CARATTERISTICHE
- Difficoltà E
- Dislivello + 437 M
- Dislivello – 442 M
- Distanza 6.32km
- Tempo di percorrenza 1.50 h
- Punto partenza: S/da Camposciutto, Bussoleno
- Punto arrivo: S/da Camposciutto, Bussoleno
DESCRIZIONE ITINERARIO
La sua storia
Nelle giornate invernali soleggiate diventano piacevoli e semplici passeggiate a quote basse molto panoramici sulla Valle di Susa.
Percorso ad anello che si sviluppa sempre sul versante orografico sinistro della valle, sul territorio del comune di Bussoleno e di Chianocco.
La zona è interessata dall’area SIC compresa tra i due orridi di Foresto e di Chianocco, “Oasi Xerotermica “.
Sviluppo del percorso
- Partenza itinerario da Strada Camposciutto, su carozzabile asfaltata per circa 500 metri, al bivio proseguire a Dx sul sentiero n°565 poi, al cartello “Treno -Parco”, a Sx, salire verso la Baritlera, si sale in un boschetto di roverelle per superare una balza rocciosa di pochi metri.
- Raggiunta la Baritlera, attraversare il borgo per incrociare per due volte la carrozzabile asfaltata, proseguire per il sentiero che sale in direzione Ovest, in salita fino alla Frazione Pietra Bianca, poi proseguire sul sentiero n° 539, verso Ovest, quando si incontra la strada sterrata sulla Dx lasciare la sterrata e in discesa scendere alla località Butalino, segue frazioni dell’Argiassera e della Richettera,.
- Sulla carozzabile sotto la frazione, nella curva, proseguire a Sx su sentiero pianeggiante verso Chianocco, si incrocia il sentiero che abbiamo fatto in salita ci porterà alla partenza, Strada Camposciutto incrocio con Via San Lorenzo.

Descrizione a cura del CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE UGET BUSSOLENO
Itinerario inserito nell’ambito del DDC Orsiera Val Susa Centro