Ricette
Sagra del Canestrello di Vaie – Gustovalsusa 2023
TORNA IL CANESTRELLO DI VAIE domenica 14 maggio 2023 La sagra di Vaie apre la rassegna di Gusto Valsusa Come ogni anno, sarà il Canestrello di Vaie ad aprire, la seconda domenica di maggio, Gusto Valsusa, la grande rassegna di sagre creata per...
PER-CORSI BOTANICI in Valle di Susa con SIMONE SIVIERO
Simone Siviero, guida naturalistica della Valle di Susa, vi accompagna in una serie di Per Corsi Botanici per scoprire le piante nelle loro mille sfaccettature, per indagarne le caratteristiche, gli impieghi, le storie. Il calendario dei per-corsi è in continua...
La zuppa dei morti in Val Susa – antiche usanze e tradizioni per Ognissanti
La zuppa dei morti in Val Susa - antiche usanze e tradizioni per Ognissanti e Morti Ricordare Ognissanti e Morti sono festività con origini antiche come sono antiche le tradizioni che l'accompagnano. Ricordiamo le origini contadine piemontesi e della nostra valle....
La sagra del Canestrello Vaie apre la rassegna di Gusto Valsusa 2021 e #saporidigitali
IL CANESTRELLO DI VAIE SI FA DIGITALE La sagra di Vaie apre la rassegna di Gusto Valsusa, quest’anno in versione smart Come ogni anno, sarà il Canestrello di Vaie ad aprire, la seconda domenica di maggio, Gusto Valsusa, la grande rassegna di sagre creata per...
Gusto ValSusa 2021 e #saporidigitali. Versione rinnovata e digitale
Novità: Guarda il calendario 2022 GUSTO VALSUSA DIVENTA DIGITALE La rassegna si proietta sul web, con un’edizione 2021 dai “Sapori digitali” Gusto Valsusa si proietta verso il futuro. La grande rassegna di sagre valsusine, creata dall’Unione Montana Valle Susa (allora...
La ricetta della salsiccia di cavoli
Salsiccia di Cavolo o Sautissa ‘d Coi Le salsicce di cavoli sono qualcosa che dovete assolutamente assaggiare! La salsiccia di cavoli è un piatto speciale, fa parte dei prodotti tipici della Val Susa, per le occasioni importanti, che riscuote sempre un grande...
Gusto Valsusa: provate il Castagnaccio alla Villarfocchiardese
Il Castagnaccio alla Villarfocchiardese Il castagnaccio è senza dubbio il dolce per eccellenza del periodo autunnale, è una tradizione alla quale adulti e bambini sono affezionati, e quando assaggerete questa versione alla Villarfocchiardese capirete il perché. Non è...
Pere Martin al vino, la ricetta tradizionale della Valsusa
Le pere Martin Sec al vino rosso della Valsusa sono una ricetta tradizionale piemontese molto semplice, con ingredienti facili da reperire, ma dal risultato di grande effetto, adatta a chi cerca i sapori autentici di un tempo. Ingredienti per le pere Martin al vino...
5 gustosi motivi per visitare la Val di Susa
È ora di una vacanza enogastronomica in Val di Susa! Trascorrere una vacanza in Val di Susa è sicuramente un’ottima soluzione se ami l’enogastronomia, troverai la pace e la tranquillità di un territorio ricco di storie e tradizioni culinarie. Dai salumi ai formaggi e...
Le ricette della Val Susa: torta di patate ed erbe selvatiche
La ricetta della torta di patate ed erbe selvatiche Ciao sono Serena, oggi voglio presentarvi una ricetta primaverile che un tempo veniva preparata anche per il pranzo di Pasqua. Ingredienti 500 g di patate lesse 300 g di farina Erbe: borragine, tarassaco, malva,...