Almese_Vigneto Baratuciat

Provincia Incantata 2019 in Val di Susa

È in corso la quinta edizione del circuito di visite guidate “Provincia Incantata”, che rivolge lo sguardo ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.

Il progetto

Il progetto è stato ideato nel 2012 per valorizzare e promuovere il turismo di prossimità, allo scopo di far conoscere i borghi del Torinese.

L’edizione 2019 si impreziosisce grazie al patrimonio dei vigneti alpini e di alta collina e di castelli e dimore private. A condurre le visite animate è l’associazione Teatro e Società, in collaborazione con Oikos Teatro e Art.o’.

Le dimore coinvolte in questo calendario di visite teatrali fanno parte del più ampio circuito “Castelli e Dimore Storiche”.

L’iniziativa è curata dall’Atl “Turismo Torino e Provincia” in collaborazione con i proprietari di oltre 20 dimore, con l’obiettivo di valorizzare luoghi spesso poco conosciuti che conservano un fascino antico, legato a storie, intrighi e passioni.

Durante le visite teatrali animate si possono scoprire e conoscere le quattro zone di produzione dei vini torinesi fra cui la Valle di Susa.

Gli appuntamenti di Valle di Susa

I percorsi offerti al pubblico sono di due tipi: alcuni alla scoperta dei borghi e dei vigneti del territorio e altri per conoscere le dimore e i siti storici che offrono spunti e suggestioni per approfondire le storie e gli aneddoti dei vitigni autoctoni.

Saranno gli dèi dell’Olimpo ad accompagnare il pubblico nei viaggi di scoperta e meraviglia.

In Valle di Susa:

  • il 23 giugno a Giaglione,
  • il 7 luglio a Chiomonte
  • il 13 ottobre a Exilles.

Nei siti e nelle dimore storiche protagonista delle visite guidate è una squadra investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri insoluti, come quelli che riguardano la Torre e il Ricetto di San Mauro ad Almese e il loro tesoro nascosto. Altre info sul sito di Teatro e Società.

Provincia Incantata 2019 in Val di Susa

Le visite ad Almese e Susa il 28 aprile

Nel 1889 il “picapietre” Battista Truccato rinvenne una pergamena che faceva cenno a un tesoro nascosto in qualche galleria sotterranea.

Chi l’ha lasciato? Chi ha scritto la pergamena?

Un mistero che solo la squadra di indagine più famosa di Torino può risolvere…

Domenica 28 aprile nel Castello di Susa in mattinata e nel pomeriggio ad Almese

La Torre fu donata intorno all’anno 1000 all’Abbazia di San Giusto in Susa dal marchese torinese Olderico Manfredi. Il legame con il tema del vino è strettissimo poiché ad Almese si coltiva un vitigno autoctono recentemente riscoperto e rilanciato, il Baratuciat.

Esso produce uva a bacca bianca da cui si ottiene un vino di struttura importante e molto equilibrato, adatto ad accompagnare antipasti, pesci di lago o di mare, carni bianche e insalate estive.

Il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata è fissato alle 15 all’ingresso della borgata San Mauro.

Maggiori Info sul sito Teatro e Società