Proposta Vacanze in Val Susa Turismo con Viaggi solidali

Proposta e pacchetto Vacanza in Val di Susa con Viaggi Solidali

In questo anno così particolare, fatto di turismo di scoperta del proprio territorio, lo storico tour operato Viaggio Solidali ha inserito due proposte e pacchetti di viaggio alla ricerca dell’autenticità e bellezza che caratterizza la Valle di Susa.

Viaggio su Misura: Piemonte e l’accogliente Val Susa Terra di incontri e di passaggi Self drive

  • 4 giorni – 3 notti

Il fascino del Viaggio

La Valle di Susa è terra di incontri e di passaggi: si allunga da Torino ed arriva in Francia, attraverso 3 valichi che ne hanno segnato la storia, e, in qualche modo anche il destino di questi tempi: il Moncenisio, il Fréjus ed il Monginevro. La Francia dunque  è alle porte, e dall’altra parte, più ad ovest, la città di Torino.

Questa idea di viaggio è pensato a coppie e famiglia che hanno voglia di natura ma anche incontri e testimonianze vere.

Visiteremo la Valle di Susa iniziando da Avigliana, la città medioevale dal cuore verde;  pernotteremo in un ex convento pieno di fascino e di storie da raccontare, e da lì saliremo a piedi alla Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte, che è entrato nel nostro immaginario grazie ad Umberto Eco che vi si ispirò per scrivere “Il nome della Rosa”

La nostra esplorazione prosegue con la città di Susa: una città di frontiera, a pochi chilometri dalla Francia, affascinante per le sue testimonianze di storia romana e medioevale
Visiteremo infine l’Abbazia della Novalesa che ha origini molto antiche, ed è prezioso testimone della storia della Valle di Susa, con il passaggio di Carlo Magno, l’avvento dei Saraceni, ed il ritorno dei monaci benedettini, che tutt’ora la abitano.
La Valle di Susa è una terra  aspra fatta di bellezze che a volte sono nascoste, ma folgoranti. Questo non è che un assaggio: visitandola con noi, vi verrà voglia di tornarci!

Cosa rende speciale  il viaggio

Durante il viaggio conosceremo più da vicino il Gruppo Abele, associazione fondata da Don Ciotti nel 1965, che si occupa da oltre 50 anni di sostenere chi affronta un momento difficile, accompagnandolo in un percorso personalizzato per recuperare un posto nella società che lo ha messo ai margini. Fare cultura e proporre azioni concrete di cambiamento dando voce a chi è più debole.

Il Gruppo Abele gestisce la Certosa 1515 luogo di grande fascino e storia.
Durante il viaggio sarà interessante incontrare piccoli produttori di  vini autoctoni della Valle, di sentire dalla storia dei produttori la fatica di dover lavorare con i vigneti abbarbicati là, dove le grandi opere che portano conflitti, hanno vita.

Punti Forti

  • la Sacra di San Michele, monumento simbolo di tutta la Regione Piemonte
  • Susa, città di frontiera che da nome alla valle
  • Novalesa la sua abbazia ed i monaci

Plus Solidale

  • Incontro e conoscenza più da vicino del Gruppo Abele che gestisce l’ex monastero Certosa 1515 ove si pernotterà. Il gruppo Abele è stato fondato da Don Ciotti nel 1965 da oltre 50 anni è  vicino a chi è in difficoltà e l’associazione è impegnata per rimuovere tutto ciò che crea emarginazione, disuguaglianza, smarrimento.

SCARICA IL PROGRAMMAMaggiori informazioni

Viaggio di Gruppo: Piemonte: Torino e Val Susa “Si respira storia” Self drive

Il fascino del Viaggio

Torino… nell’immaginario comune si tratta di una città industriale, schiva, provinciale. Torino è tutt’altro! Oggi a Torino ci si può immergere in una città dal passato reale con un ricco patrimonio museale, ma allo stesso tempo indubbiamente postindustriale!

Importante sarà conoscere, in compagnia di accompagnatori interculturali Migrantour,  come mille culture differenti vivono e convivono attorno ad una piazza: si parteciperà alla  visita di Porta Palazzo, quartiere più multi etnico della città… tutto il mondo in una piazza!

È possibile!..,e poi la Valle di Susa è terra di incontri e di passaggi: si allunga da Torino ed arriva in Francia, attraverso 3 valichi che ne hanno segnato la storia, e, in qualche modo anche il destino di questi tempi: il Moncenisio, il Fréjus ed il Monginevro. La Francia dunque  è alle porte, e dall’altra parte, più ad ovest, la città di Torino.

Avigliana, e la Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte, e poi Susa: una città di frontiera, a pochi chilometri dalla Francia, affascinante per le sue testimonianze di storia romana e medioevale

Visiteremo infine l’Abbazia della Novalesa che ha origini molte antiche, ed è prezioso testimone della storia della Valle di Susa, con il passaggio di Carlo Magno, l’avvento dei Saraceni, ed il ritorno dei monaci benedettini, che tutt’ora la abitano.

Una parte di Piemonte inaspettato vi aspetta, una terra  aspra fatta di bellezze che a volte sono nascoste, ma folgoranti. Questo non è che un assaggio: visitandola con noi, vi verrà voglia di tornarci.

Cosa rende speciale  il viaggio

Durante la visita a Torino incontreremo l’Associazione “Camminare Insieme” che promuove, coordina, indirizza e svolge iniziative finalizzate all’assistenza sanitaria e sociale delle persone più indigenti, cittadini italiani e stranieri.

L’Associazione offre i propri servizi gratuiti ai soggetti segnalati dagli enti preposti al compito di prima accoglienza così come dai servizi sociali, ai quali dunque compete il controllo e la valutazione dell’effettivo stato di bisogno di ciascuna persona segnalata.

Inoltre avremo modo di conoscere più da vicino il gruppo Abele nato a Torino nel 1965 e fondata da don Luigi Ciotti, da oltre 50 anni è  vicino a chi è in difficoltà e impegnata per rimuovere tutto ciò che crea emarginazione, disuguaglianza, smarrimento. Visiteremo il bellissimo Centro Commensale con la libreria Binaria nella ex Fabbrica E.

Punti Forti

  • la Sacra di San Michele, monumento simbolo di tutta la regione e Susa, città di frontiera che da nome alla valle
  • Il Migrantour, un’esperienza interculturale nella piazza di uno dei mercati più importanti d’Europa.
  • La trasformazione di Torino da città industriale a città di cultura.

Plus Solidale

– incontro con l’Associazione Camminare insieme, impegnata nel fornire assistenza medica a chi non può usufruire del Servizio Sanitario Nazionale, manifestando particolare attenzione verso i più poveri ed emarginati

– incontro con il Gruppo Abele presso la loro sede nella Fabbrica delle “E” , vista del meraviglioso Centro Commensale (libreria Binaria e Bottega del Commercio Equo).

SCARICA IL PROGRAMMAMaggiori informazioni

Partenze programmate con disponibilità prenotazioni senza impegno:

  • 24/07/2020 – 31/07/2020
  • 22/08/2020 – 29/08/2020
  • 17/10/2020 – 24/10/2020

Ecco la presentazione dei tour nella nostra diretta LIVE