“Il prodotto tipico di montagna: esperienze e proposte, dalla produzione alla trasformazione, per una valorizzazione a più voci” è il titolo del convegno che l’Ente propone sabato 17 marzo 2018 a San Giorio di Susa nella cornice dell’antico Feudo (Via del Castello 1).
Un’intera giornata con un programma che raccoglie voci, esperienze e progetti che impegnano enti e associazioni del territorio, su più fronti, nella tutela, valorizzazione e promozione della montagna attraverso il prodotto locale e l’enogastronomia.
L’obiettivo è far emergere esperienze, difficoltà e domande che sorgono nello sviluppo di attività di tutela e valorizzazione del prodotto durante l’intero percorso: dalla produzione, alla distribuzione e alla trasformazione, per generare un confronto costruttivo sul tema, indirizzando progettualità future.
L’evento sarà condotto da Ezio Giaj, esperto di promozione e sviluppo del territorio con Alessandra Maritano, giornalista. Il programma in tre sessioni prevede un dibattito finale e una restituzione dei contenuti che possa supportare gli attori di filiera, indirizzando progettualità future.
Accanto a enti, istituzioni e associazioni, parteciperanno alcuni produttori che presenteranno direttamente le loro creazioni e racconteranno prodotti e ricette. L’Ente Aree protette Alpi Cozie interverrà con la dimostrazione di caseificazione, esperienza pratica di valorizzazione del prodotto Formaggio Tipico Parchi Alpi Cozie a forte valenza didattica.
Sono invitati a partecipare amministratori locali, operatori dell’accoglienza e della ricettività, produttori e tutti gli interessati. Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione entro giovedì 15 marzo 2018 inviando una mail a: segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it o telefonando al numero 0122.854720.
L’iniziativa è inserita nel calendario della XI rassegna culturale Chantar l’Uvern 2017/2018 da Natale a Pasqua che ha sviluppato, lungo tutti i mesi invernali, appuntamenti culturali e di animazione territoriale