Notizie
Gusto ValSusa 2021 e #saporidigitali. Versione rinnovata e digitale
Novità: Guarda il calendario 2022 GUSTO VALSUSA DIVENTA DIGITALE La rassegna si proietta sul web, con un’edizione 2021 dai “Sapori digitali” Gusto Valsusa si proietta verso il futuro. La grande rassegna di sagre valsusine, creata dall’Unione Montana Valle Susa (allora...
Via Francigena Marathon Val di Susa spostata al 03 Ottobre 2021
AGGIORNAMENTO: Causa emergenza Covid-19, la VIA FRANCIGENA MARATHON VAL DI SUSA è stata spostata a Domenica 03 Ottobre 2021 #FMV2021. Per informazioni scrivere a info@viafrancigenamarathonvaldisusa.it Vi aspettiamo in Valle di Susa il 3 ottobre 2021 Lettera aperta...
Ciclovia Francigena della Valle di Susa – Come procedono i lavori?
Novità 2022: https://www.valdisusaturismo.it/continuano-i-lavori-della-ciclovia-francigena-in-valle-di-susa/ Abbiamo già ampliamente in precedenza parlato del grande impegno dell'Unione Montana Valle Susa per il progetto della Ciclovia Francigena e Bike area. Ora i...
Visite 2021 al borgo di San Mauro ad Almese
Visite guidate al borgo medievale di San Mauro. Organizzate dalla F.I.E. di Almese, le visite prevedono un tour alla scoperta dei segreti e della storia del borgo almesino e del monumento che osserva le nostre valli dal XI secolo: il Ricetto di San Mauro, simbolo di...
Idee vacanza invernali: le proposte delle Guide Alpine ValSusa
Idee di uscite invernali con le Guide Alpine Val Susa Capodanno 2022: neve, ciaspole, panettone e spumante. SAB, 18 DIC 2021 Neve fresca, pensare...agire Inverno 2020/2021 con le Guide Alpine ValSusa Escursioni con ciaspole insieme le Guide Alpine ValSusa Richiedi il...
Regala emozioni in Valle di Susa. Buoni e idee per Natale 2020
Per questo Natale fai i buoni... Regala, o fatti regalare, emozioni in Valle di Susa. Scopri le proposte dei nostri operatori e richiedi il tuo buono su misura! Come sempre, in occasione delle festività natalizie si è un po' a corto di idee e noi ti portiamo a...
Essere ACCOMPAGNATORE CICLOTURISTICO della Regione Piemonte – L’esperienza in Valle di Susa
Sapete cosa fa un accompagnatore cicloturistico della Regione Piemonte? E quali solo le nuove professionalità turistiche specializzate in Valle di Susa? Crediamo sia importante accrescere le professionalità turistiche in un territorio per uno sviluppo sostenibile e da...
6 consigli di lettura per scoprire e regalare la Valle di Susa
SPECIALE NATALE 2020: Cosa leggere a Dicembre e durante le feste per far nuove #valsusaexperience viaggiando con con i pensieri! Cosa c’è di più bello, per chi ama leggere che regalare un libro e ricevere un libro in dono? Ci piace molto leggere e donare libri,...
Co-progettare l’offerta turistica outdoor – Esperienza in Valle di Susa
Co-progettare l'offerta turistica outdoor 30/11 dalle ore 16.00: Esperienza in Valle di Susa Webinar : Incontro con referenti del territorio Valli Susa, Sangone, Chisone, Germanasca, Pellice >>> Scopri il programma di incontri con i referenti del territorio....
La ricetta della salsiccia di cavoli
Salsiccia di Cavolo o Sautissa ‘d Coi Le salsicce di cavoli sono qualcosa che dovete assolutamente assaggiare! La salsiccia di cavoli è un piatto speciale, fa parte dei prodotti tipici della Val Susa, per le occasioni importanti, che riscuote sempre un grande...
Cosa fare in Valsusa se c’è brutto tempo
C'è molto da fare e vedere in Valsusa anche quando le previsioni indicano un po’ di nuvole e pioggia Ti portiamo a scoprire alcune bellezze del territorio nell’attesa che torni il sole per belle passeggiate e pedalate. Gli angoli di gusto e cultura in Val Susa Se ti...
Il Sentiero dei Principi a piedi dalla Sacra alla Mortera
Oggi facciamo un'escursione al Sentiero dei Principi. Ci facciamo accompagnare da Paola Bergeretti che insieme ai suoi amici ha fatto il tour del Sentiero dei Principi in Val Susa dalla Sacra di San Michele alla borgata Mortera di Avigliana. Dal parcheggio della Sacra...
Gusto Valsusa: provate il Castagnaccio alla Villarfocchiardese
Il Castagnaccio alla Villarfocchiardese Il castagnaccio è senza dubbio il dolce per eccellenza del periodo autunnale, è una tradizione alla quale adulti e bambini sono affezionati, e quando assaggerete questa versione alla Villarfocchiardese capirete il perché. Non è...
3 passeggiate autunnali in Valle di Susa
L'aria è più fresca e le giornate si sono accorciate ma la voglia di passeggiare in Valle di Susa non ci manca! Anche in autunno il nostro territorio offre tante possibilità per godersi la meraviglia della natura e dei suo colori. Alcuni di voi conosceranno queste...
Italian Bike Test Piemonte: 10-11 Ottobre Sant’Ambrogio di Torino Valle di Susa
Shimano Italian Bike Test Location che vince non si cambia! Dopo il debutto dello scorso anno Shimano Italian Bike Test è pronto a tornare all’ombra della Sacra di San Michele.Avrai la possibilità di scoprire e testare in anteprima tutte le novità che verranno...
Pere Martin al vino, la ricetta tradizionale della Valsusa
Le pere Martin Sec al vino rosso della Valsusa sono una ricetta tradizionale piemontese molto semplice, con ingredienti facili da reperire, ma dal risultato di grande effetto, adatta a chi cerca i sapori autentici di un tempo. Ingredienti per le pere Martin al vino...
Festival della Sostenibilità ad Avigliana 26-27 settembre 2020
Festival della Sostenibilità ad Avigliana 26-27 settembre 2020 Assessorato Ambiente della Città di Avigliana, Legambiente, Ente Parco Alpi Cozie, Acsel, Conisa, Comunità degli impollinatori Metropolitani di Slow Food organizzano il Festival della sostenibilità 2020 il...
Settimana della Cultura UNI.VO.C.A – Gli eventi in Val Susa
Settimana della Cultura UNI.VO.C.A - Gli eventi in Val Susa Per il sesto anno consecutivo i cittadini di Torino e del Piemonte, e i turisti occasionali, possono presenziare a circa 30 appuntamenti che i volontari di oltre 20 associazioni offrono al pubblico dal 24...
Le Giornate Europee del Patrimonio 2020 in Val Susa
Le Giornate Europee del Patrimonio si svolgono ogni anno nella seconda metà di settembre. Un appuntamento fisso promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico,...
Castelli e dimore storiche in Valle di Susa, aperture dal 28 giugno al 27 settembre
Torna Castelli e dimore storiche aperte con Turismo Torino 21 castelli e dimore storiche sono pronti ad accogliere i visitatori con le torri, i giardini e i fossati medievali ma anche con l’ospitalità di bellissime residenze di campagna della nobiltà sabauda. Per...
Settembre Almesino – Un mese di Eventi ad Almese
Al via Settembre Almesino 2020 Dal 4 al 27 settembre, Almese si veste a festa! Settembre Almesino con tantissime iniziative musicali, culturali, sportive e di svago, per offrire a cittadini e turisti un programma ricco e coinvolgente, nel pieno rispetto delle...
Alpi Cozie Outdoor e 8 itinerari delle Rete Escursionistica Regionale
8 itinerari delle Rete Escursionistica Regionale: on line la piattaforma di Alpi Cozie Outdoor È on line sul sito dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Parco Alpi Cozie la pagina dedicata al progetto OutdoorTO1: "Alpi Cozie Outdoor", finanziato dal Programma...
Attraversare la Via Francigena, la mappa tramite app
Oggi vogliamo consigliarvi uno strumento utile per i pellegrini moderni lungo la via francigena: l'applicazione ufficiale la mappa della Via Francigena, curata dall'Associazione Europea delle Vie Francigene con il contributo delle Regioni attraversate dall'itinerario....
Musica d’estate ad Almese – dal 22/8 al 19/9
Artisti e spettacolo dal vivo con MUSICA d’estate ad Almese. Previsto a cavallo dei mesi di agosto e settembre, il Comune di Almese lancia un programma ricco di musica Il Comune di Almese presenta il festival diffuso “MUSICA d’estate ad Almese”, a conclusione della...
Agosto 2020: La merenda del rifugio AMPRIMO di Bussoleno
La merenda del rifugio AMPRIMO L'Associazione Culturale S.T.A.R. e il Rifugio AMPRIMO presentano "LA MERENDA DEL RIFUGIO" tra storie, racconti e leggende Una scorpacciata di storie per accompagnare la merenda, con l'ambiente naturale del rifugio Amprimo a fare da...
Il Gustovalsusa diventa #takeaway … Un’esperienza di gusto in Valle di Susa
Il Gustovalsusa diventa #takeaway ... Un' esperienza di gusto in Valle di Susa L'Unione Montana Valle Susa, i comuni della Valle di Susa e i ristoratori per una iniziativa di valorizzazione della cucina del territorio con i prodotti a km0 e Marchio Prodotti Tipici...
Voucher vacanza Piemonte: Valle di Susa
Sei nostro ospite 2 notti su 3! Ottieni il voucher vacanza per il tuo soggiorno.Scegli sulla mappa la tua destinazione e clicca sul link del Consorzio Turistico Incoming Experience per acquistare il tuo voucher.Anche in Valle di Susa l'ospitalità è singolare!...
25 anni a Forte Bramafam: dal 1 agosto riapre il Museo di Storia MIlitare a Bardonecchia
25 anni a Forte Bramafam: dal 1 agosto riapre il Museo di Storia MIlitare a Bardonecchia Oggi un Museo di storia militare fra i più apprezzati e conosciuti d’Europa A partire dal 1° agosto inizia la stagione di visite 2020 per il Museo Forte Bramafam a Bardonecchia,...
Via francigena marathon val di susa spostata al 20 giugno 2021
[AGGIORNAMENTO LUGLIO 2020] La Via Francigena Marathon Val di Susa si farà nel 2021 Dopo l'iniziale spostamento della Via Francigena Marathon Val di Susa a domenica 13 settembre, gli organizzatori hanno deciso di annullarla per quest'anno e posticiparla al 20 giugno...
Estate 2020: Eventi Agosto Ferrera – Moncenisio
Eventi Agosto Ferrera – Moncenisio
Cosa sapere e vedere visitando Moncenisio e dintorni
Andiamo a scoprire il comune più piccolo del Piemonte al confine della Francia, sul percorso dell'antica strada da Novalesa per il Colle del Moncenisio e del suo incantevole lago. Incastonato tra le Alpi con poco più di 30 abitanti a 1460 slm, Moncenisio è tra i...
Lezioni di arrampicata per bambini e ragazzi con le guide alpine ValSusa
Lezioni di arrampicata per bambini e ragazzi con le guide alpine ValSusa Scopri il calendarrio completo delle proposte estive con le Guide Alpine ValSusa INFO Guide Alpine Valsusa “Chalet delle Guide” v. Medail, Bardonecchia tutti i giorni 17:00-19:30...
Un tuffo nel Medioevo ad Avigliana con A3
A3 - Associazione Archeologica Aviglianese propone “Un tuffo nel Medioevo!” 2° ciclo di visite guidate con gli archeologi al castello di Avigliana nelle seguenti date: Domenica 19 luglio con partenza visite alle 10, 11:30, 13 Domenica 23 agosto con partenza visite...
Calendario escursioni al Col del Lys da Agosto a Ottobre con ArteNa
Escursioni al Col del Lys Ciclo di camminate per riscoprire la natura nel parco naturale Colledel Lys Per maggiori info: info@studioartena.it - www.studioartena.it Calendario da agosto a ottobre 2020 Escursioni della memoria 2020 ...
E-bike tour in Alta Val Susa
Estate 2020: E-bike tour in Alta Val Susa Tour accompagnati con possibilità noleggio E-bike.
Visite guidate nel centro storico di Avigliana. Tutte le domeniche da luglio a settembre 2020
Estate 2020 - Visite guidate nel centro storico di Avigliana Il borgo medievale di Avigliana, posto proprio all'imbocco della Val di Susa e di passaggio lungo la via francigena, ha rappresentato fin dall'antichità romana un nodo di scambio e incontro tra personaggi e...
Un’estate da archeologo ad Avigliana con l’associazione ARA
Un'estate da archeologo - con l'associazione ARA L'associazione ARA (arte, restauro, archeologia) vi invita a passare "Un'estate da archeologo" con le sue attività: Una giornata da archeologo ad Avigliana 4 Luglio 2020 11 Luglio 2020 8 agosto 2020 22 agosto 2020...
Estate 2020: Una piscina naturale nel Lago grande di Avigliana
Estate 2020: Una piscina naturale nel Lago grande di Avigliana Nel lago più pulito del Piemonte, il Lago grande di Avigliana, è stata creata una piscina naturale sempre aperta per turisti e cittadini. E il sabato pomeriggio fino al 5 settembre sarà presente un bagnino...
Lago del Moncenisio in MTB
CARATTERISTICHE Difficoltà FacileDislivello 800 mDistanza 31 kmTempo di percorrenza 5,15 hDESCRIZIONE ITINERARIO Un must per godere di un panorama tra i più belli che la Valle ha da offrire, nel cuore del Moncenisio, adatto ad un giornata in MTB in famiglia. Una volta...
Due Laghi Jazz 2020 in Valle di Susa
Due Laghi Jazz Festival 2020 XXVII Edizione. Dal 23 Luglio al 23 Agosto Il Due Laghi Jazz Festival, giunto alla 27° Edizione, prosegue la sua attività anche quest’anno, pur con alcuni inevitabili cambiamenti dovuti alla contingenza del Covid 19 e ai recenti DPCM....