Notizie

Estate 2022: Visite guidate con l’ufficio del turismo ad Avigliana

Estate 2022: Visite guidate con l’ufficio del turismo ad Avigliana

Visite guidate con l'ufficio del turismo ad Avigliana - Estate 2022 L’ufficio del Turismo di Avigliana propone visite guidate nella Città medievale dal cuore verde ogni domenica da giugno a settembre. Programma: Visite all’ex Dinamitificio Nobel domenica 10 luglio ore...

Proposte bike 2022 Guide Discovery ValSusa

Proposte bike 2022 Guide Discovery ValSusa

In Valle di Susa, lungo la VIA FRANCIGENA Proposte per gruppi di almeno 3 persone, è possibile scegliere la data con partenze da Maggio a Settembre 2022 LA VIA FRANCIGENA IN BICI *1 Dal Passo del Moncenisio (FRA) alla Sacra di S.Michele in 3 gg (2 notti) Formula...

Calendario Estivo delle Guide Alpine Val Susa

Calendario Estivo delle Guide Alpine Val Susa

Calendario Estivo delle Guide Alpine Val Susa Per Info dettagli e prenotazioni: Guide Alpine ValSusa Indirizzo “Chalet delle Guide” Via Medail 10052 Bardonecchia (Torino) Telefono +39 0122 96060 - +39 366 7865123 (anche WhatsApp) E-mail info@guidealpinevalsusa.com...

Borgate dal Vivo 2022 in Valle di Susa

Borgate dal Vivo 2022 in Valle di Susa

Mettere radici: Arriva la settima edizione di Borgate dal Vivo  Festival - Dall’11 giugno al 4 settembre, il festival delle borgate alpine cresce e si trasforma. Informazioni su programma, modalità per prenotare gli eventi gratuiti e acquistare le prevendite:...

PITEM MITO, nuove offerte bike e trekking in Valle di Susa

PITEM MITO, nuove offerte bike e trekking in Valle di Susa

Nell’ambito del progetto europeo Offerta Integrata Outdoor-Qualità del PITEM MITO INTERREG IT-FRecco le nuove offerte bike e trekking 21 itinerari transfrontalieri, transregionali e locali. 49 pacchetti degli operatori e 24 offerte da svolgere in giornata. Con due...

Sentieri d’inverno – Borgata Richettera a Bussoleno

Sentieri d’inverno – Borgata Richettera a Bussoleno

CARATTERISTICHE Difficolta’ E Dislivello + 807 M Dislivello - 760 M Distanza 7.17km Tempo di percorrenza 3:00 h Punto partenza: B/ta Richettera - Bussoleno Punto arrivo: B/ta Richettera - Bussoleno DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Percorso ad anello che si sviluppa...

Sentieri d’inverno – Percorso ad anello Borgata Grangie

Sentieri d’inverno – Percorso ad anello Borgata Grangie

CARATTERISTICHE Difficolta’ E Dislivello + 170 M Dislivello - 140 M Distanza 3.35km Tempo di percorrenza 1:00 h Punto partenza: Grangie, P/za della Chiesa Punto arrivo: Grangie, P/za della Chiesa DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Nelle giornate invernali soleggiate...

Sentiero dei vecchi alpeggi: Cà Teissard, Eremita, Meisonasse

Sentiero dei vecchi alpeggi: Cà Teissard, Eremita, Meisonasse

CARATTERISTICHE Difficoltà EE Dislivello + 900 M Dislivello - 850 M Distanza 8.00km Tempo di percorrenza 5:30 h Punto partenza: Case Trucco Bussoleno Punto arrivo: Case Trucco Bussoleno DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Percorso ad anello che si sviluppa sul...

Sentieri d’Inverno – Percorso ad anello a Foresto

Sentieri d’Inverno – Percorso ad anello a Foresto

CARATTERISTICHE Difficoltà E Dislivello + 466 M Dislivello - 469 M Distanza 5.26km Tempo di percorrenza 1:50 h Punto partenza: Foresto, P/za della Chiesa Punto arrivo: Foresto, P/za della Chiesa DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Nelle giornate invernali soleggiate...

Sentieri d’Inverno – Percorso ad anello borgata Lorano

Sentieri d’Inverno – Percorso ad anello borgata Lorano

CARATTERISTICHE Difficoltà E Dislivello + 399 M Dislivello - 355 M Distanza 4.97km Tempo di percorrenza 2 h Punto partenza: B/ta Lorano, Chianocco Punto arrivo: B/ta Lorano, Chianocco DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Percorso ad anello che si sviluppa sul versante...

Sentieri d’Inverno – Percorso Camposciutto Bussoleno

Sentieri d’Inverno – Percorso Camposciutto Bussoleno

CARATTERISTICHE Difficoltà E Dislivello + 437 M Dislivello - 442 M Distanza 6.32km Tempo di percorrenza 1.50 h Punto partenza: S/da Camposciutto, Bussoleno Punto arrivo: S/da Camposciutto, Bussoleno DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Nelle giornate invernali...

Sentieri d’inverno – Frazione Grangie Bussoleno

Sentieri d’inverno – Frazione Grangie Bussoleno

CARATTERISTICHE Difficolta’ EDislivello + 316 MDislivello - 318 MDistanza 6.04 kmTempo di percorrenza 1.45 hPunto partenza: GrangiePunto arrivo: GrangieDESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Percorso ad anello che si sviluppa sul versante orografico sinistro della valle...

Sentiero Rifugio Amprimo – Grangia dell’Alpe

Sentiero Rifugio Amprimo – Grangia dell’Alpe

CARATTERISTICHE Difficolta’ E Dislivello + 735 M Dislivello - 700 M Distanza 6 km Tempo di percorrenza 3:30 h Punto partenza: Grangia delle Alpi ( B u s s o l e n o) Punto arrivo: Grangia delle Alpi ( B u s s o l e n o)DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Percorso ad...

Sentiero dei due valloni: dalla coumba delle foglie all’Addoi

Sentiero dei due valloni: dalla coumba delle foglie all’Addoi

CARATTERISTICHE Difficolta’ EDislivello + 940 MDislivello - 1000 MDistanza 11.19 kmTempo di percorrenza 5 hPunto partenza:  B/ta Pietra BiancaPunto arrivo: B/ta Pietra BiancaDESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Dalla Borgatata di Pietra Bianca di Bussoleno salire nel...

Sentiero del colle delle coupe – Bussoleno

Sentiero del colle delle coupe – Bussoleno

CARATTERISTICHE Difficolta’ EDislivello + 950 MDislivello - 900 MDistanza 11.80 KmTempo di percorrenza 5 hPunto partenza: Bergeria DrugePunto arrivo: Bergeria DrugeDESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Percorso ad anello che si sviluppa sul versante orografico sinistro...

Sentiero della Cava del marmo verde Bussoleno

Sentiero della Cava del marmo verde Bussoleno

CARATTERISTICHE Difficolta’ EDislivello + 754 MDislivello - 730 MDistanza 8.56 KmTempo di percorrenza 3.30 hPunto partenza: FalcimagnaPunto arrivo: FalcimagnaDESCRIZIONE ITINERARIOLa sua storia Percorso ad anello sul versante orografico sinistro della valle di Susa,...

Sentiero rifugio Amprimo – Tignai

Sentiero rifugio Amprimo – Tignai

CARATTERISTICHE Difficolta’ E Dislivello + 850 M Dislivello - 800 M Distanza9 Km Tempo di percorrenza 5.30 h Punto partenza: B/ta Giordani (Mattie) - B/ta Tignai (Bussoleno) Punto arrivo: B/ta Giordani (Mattie) - B/ta Tignai (Bussoleno)DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua...

Sentiero rifugio amprimo – giordani

Sentiero rifugio amprimo – giordani

CARATTERISTICHE Difficolta’ E Dislivello + 750 M Dislivello - 700 M Distanza7 Km Tempo di percorrenza 5 h Ore Punto partenza: B/ta Giordani (Mattie) - B/ta Tignai (Bussoleno) Punto arrivo: B/ta Giordani (Mattie) - B/ta Tignai (Bussoleno)DESCRIZIONE ITINERARIOLa sua...

“I SENTIERI DEGLI ULTIMI”: (2) Bruzolo-Bigiardi-Chiotetti-Bruzolo

“I SENTIERI DEGLI ULTIMI”: (2) Bruzolo-Bigiardi-Chiotetti-Bruzolo

CARATTERISTICHE Difficolta’ E Dislivello + 648 M Dislivello - 666 M Distanza 7,5 Km Tempo di percorrenza 2:45 Ore Punto partenza: Area attrezzata Pratosellero-Bruzolo Punto arrivo: Area attrezzata Pratosellero-BruzoloDESCRIZIONE ITINERARIO  La sua storia Questo...

“I SENTIERI DEGLI ULTIMI”: (1) Bruzolo-Seinera-Bigiardi-Bruzolo

“I SENTIERI DEGLI ULTIMI”: (1) Bruzolo-Seinera-Bigiardi-Bruzolo

CARATTERISTICHE Difficolta’ E Dislivello + 586 M Dislivello - 586 M Distanza 10 Km Tempo di percorrenza 3:30 Ore Punto partenza: Area attrezzata Pratosellero-Bruzolo Punto arrivo: Area attrezzata Pratosellero-BruzoloDESCRIZIONE ITINERARIO La sua storia Questo percorso...

Da Torino alla Sacra di San Michele con Somewhere Tours&Events

Da Torino alla Sacra di San Michele con Somewhere Tours&Events

Da Torino alla Sacra di San Michele con Somewhere Tours&Events Shuttle bus da Torino per la Sacra di San Michele Un comodo bus da Torino centro per andare alla Sacra di San Michele La Domenica, ore 9.00 da Piazza Solferino fronte Teatro Alfieri € 21.50 per...

La via francigena per tutti. L’esperienza di Pietro Scidurlo

La via francigena per tutti. L’esperienza di Pietro Scidurlo

Le relazioni sono fatte per essere coltivate e tramite i social network abbiamo la possibilità con conoscere i incontrare un sacco di persone speciali. Oggi vogliamo farvi conoscere Pietro Scidurlo di “Free Wheels Onlus” che ha percorso dalla diga del Mocenisio (con...

Riti Alpini Valsusa – Le feste tradizionali in Valle di Susa

Riti Alpini Valsusa – Le feste tradizionali in Valle di Susa

Riti Alpini Valsusa - Le feste tradizionali in Valle di Susa Sai quante e quali sono le tradizioni che dall’antichità ad oggi continuano ad animare in Valle di Susa i piccoli centri e i borghi alpini? Il progetto #ritialpinivalsusa, in collaborazione e sostenuto dalla...

Torna Chantar l’Uvern 2021-2022 | Programma e appuntamenti

Torna Chantar l’Uvern 2021-2022 | Programma e appuntamenti

La rassegna culturale “Chantar l’uvern” torna sul territorio con una nuova edizione, dall’Immacolata a Pasqua. Dopo una stagione di eventi online, la XV edizione 2021-2022 si rinnova in presenza in 26 Comuni, con un ricco calendario di appuntamenti per la...

La magia delle feste ed eventi di Natale in Valsusa 2021

La magia delle feste ed eventi di Natale in Valsusa 2021

Scopri gli eventi 2022! Il Natale è alle porte e la Val Susa vi aspetta per avvolgervi nella calda atmosfera della festa più bella e magica dell’anno. Comincia la caccia al regalo e vi invitiamo a fare un giro nei mercatini più belli della nostra valle tra tradiziono...

Natale 2021: Le iniziative di Caselette

Natale 2021: Le iniziative di Caselette

Il Comune di Caselette, con la collaborazione delle Associazioni e dei Commercianti, organizza nell’area adiacente alla Biblioteca Comunale la Festa di Natale Christmas 2021. Appuntamento i 18 dicembre dalle ore 14,30 cioccolata calda, goffri e caldarroste. Apertura...

Natale 2021: Le iniziative di Susa

Natale 2021: Le iniziative di Susa

Susa: Un Natale magico! La Magia non si spegne: gli eventi del Natale Segusino sono iniziati mercoledì 8 dicembre, con il mercatino di Natale, il trenino e l’accensione delle luci! A Susa anche quest’anno luci spettacolari ad illuminare tanti monumenti. Il...