Salsiccia di Cavolo o Sautissa ‘d Coi
Le salsicce di cavoli sono qualcosa che dovete assolutamente assaggiare!
La salsiccia di cavoli è un piatto speciale, fa parte dei prodotti tipici della Val Susa, per le occasioni importanti, che riscuote sempre un grande successo.
Come spesso accade per i piatti della tradizione povera, della stessa ricetta esistono più varianti a seconda dell’esperienza, della località o della famiglia.
Noi vi proponiamo quella della tradizione di Mattie, un piccolo paese della Valsusa.
Ingredienti:
- 2,5 kg di carne bovina
- 1,5 kg di carne suina
- 1 kg di cavoli cotti
- spezie
- aglio
- sale e pepe q.b.
Preparazione: Come fare la salsiccia di cavoli
Le foglie di cavolo sono lavate, bollite e schiacciate per far uscire l’acqua. Vengono unite al grasso ed alla carne e il tutto è macinato (più o meno finemente) ed insaccato.
Trita la carne nel tritacarne, mescolala bene con i cavoli, strizzati e tritati, 20 grammi di spezie (cannella chiodi di garofano in polvere, spezie rosse) e pepe.
Insacca la carne nel budello, lega, bucherella il budello e lascia asciugare.
La saotissa (salsiccia) puoi gustarla con le patate cotte con o senza la buccia.
Queste salsicce sono prodotte in autunno ed inverno; si conservano fino a due settimane dopo la preparazione.
Per il consumo è necessaria la bollitura.