Incontri al Castello di Condove –
Movisenso – dall’11 Novembre 8 appuntamenti
un sabato al mese dalle 10.30 alle 12.30
COSA E’ IL MOVISENSO? E’ una pratica di esplorazione guidata del movimento spontaneo volta a favorire il contatto con la nostra natura. E’ una sorta di allenamento olistico, che contempla l’essere umano come intero e lavora insieme dai livelli più fisici a quelli più sottili. Allo stesso tempo è una pratica di consapevolezza in cui il movimento e le sensazioni (i “sensi”) sono intesi come strumenti di ricerca interiore (di “senso”). Si poggia sul piano teorico sul ruolo ormai ampiamente riconosciuto in ambito psicologico negli ultimi decenni del nostro sostrato senso-motorio che fonda e funge da base ai processi mentali anche più complessi. Offrirsi la possibilità di scoprire le proprie potenzialità su quel piano apre a una maggiore libertà anche sul piano emotivo e di pensiero. Il corpo si fa strumento per ampliare le possibilità della mente, e la mente si fa strumento per ampliare le potenzialità del corpo. Prezioso è trovarci insieme a compiere questo viaggio, nel rispetto e sostegno reciproco della specificità di ciascuno.
CHI PUO’ PARTECIPARE: E’ aperto a tutti dai 14 anni in su. Non è necessario avere competenze pregresse, anche perché si fonda sul principio che ognuno moduli il movimento in accordo al proprio sentire. Può essere utile e interessante anche in presenza di limitazioni al movimento. E’ da tenere conto nei mesi freddi che siamo all’aperto: il freddo è un elemento della natura che ci stimola nella pratica, ma è chiaro che è da mettere in conto.
CHI LO CONDUCE Sara Ricuperati, psicologa psicoterapeuta psicosofa: Sono da sempre curiosa del movimento come strumento di crescita personale. Ho lavorato per più di 20 anni in ASL come psicologa. Il movisenso ha preso forma proprio nei boschi della Val di Susa a partire dal 2018 dapprima come ricerca più intima; ora si sta arricchendo della dimensione di condivisione in gruppo, che sento fondamentale cornice di ricerca e di recupero di qualcosa che attiene profondamente alla nostra natura di esseri sociali, con il nostro respiro esistenziale tra appartenenza e differenziazione.
COSA E’ IL LABORATORIO “LA CURA E’ COSA VIVA!”: E’ un progetto di Sara Ricuperati teso a promuovere una cultura della cura come percorso di consapevolezza, a partire dalla cura di una malattia, alla cura del proprio benessere, alla cura della comunità, alla cura del pianeta. Il presupposto è che tutti questi piani siamo connessi e che in ogni caso sia fondamentale partire da noi stessi, imparando ad ascoltarci e ascoltare da dentro attraverso la nostra sensibilità e autenticità. Il progetto, che si svolge prevalentemente in Val di Susa, prevede di offrire spazi di cura a diversi livelli di coinvolgimento, che in qualche modo si alimentano reciprocamente: dai percorsi individuali privati, alle esperienze in piccolo gruppo, a incontri aperti di informazione e confronto.
Chi è interessato a ricevere informazioni o iscriversi alla newsletter che a breve partirà) può scrivere a curacosaviva@proton.me“
COSA FA L'”ASSOCIAZIONE PROGETTO SALUTE”: Con il contributo di medici e professionisti della salute, attraverso divulgazioni e progetti di varia natura, Progetto Salute promuove uno stile di vita più consapevole, naturale e salutare per aiutare ciascuno di noi a diventare protagonista del proprio benessere fisico, mentale ed emozionale. La sede è ad Avigliana.
Per saperne di più: www.associazioneprogettosalute.it