Scoprire un territorio e le sue tradizioni passa anche attraverso l’enogastronomia, i prodotti tipici e i piatti tradizionali.
Valsusa Gusto Experience nasce per questo, per far sì che l’esperienza in Valsusa sia completa, accogliendovi con i piatti della tradizione e della nostra cucina, e perché si possano assaporare i nostri prodotti tipici.
Un viaggio nei sapori della Valsusa significa scoprire e assaporare un rarissimo vino del ghiaccio o l’Eigovitto, l’acquavite di altissima qualità, ma anche assaggiare il vino prodotto da vitigni autoctoni unici al mondo, come per esempio l’Avanà. Ma la scoperta non si ferma qui, perche è necessario lasciarsi tentare dalle croccanti mele Carpendù o degustare il marrone Valsusa IGP.
Siamo in montagna e non si può non assaggiare le patate di montagna e le rarissime patate viola, o i formaggi d’alpeggio per i quali la Valsusa presenta una produzione varia e diversificata: plaisentif, formaggio crosta rossa, lait brusc e murianeg sono tra i più noti senza dimenticare la toma. Ma ci sono anche da degustare i salami, il prosciutto crudo della Valsusa e le nostri carni.
Si sa, alle tentazioni dei dolci valsusini non si può resistere: i canestrelli di Vaie dal profumo di burro e agrumi o quelli di San Giorio speziati al vino rosso e cacao, e ancora le paste di meliga di Sant’Ambrogio e Chiusa San Michele parleranno per noi. Ma non si può tornare a casa senza avere assaggiato anche l’inimitabile focaccia di Susa. E poi ancora, il miele millefiori, di castagno o di rodendro, il genepì e la genziana…..
Valsusa Gusto Experience vi offre tutto ciò e ancora di più, grazie alla possibilità di scoprire la cucina tradizionale oggi riletta in chiave moderna e con raffinatezza dai ristoratori valsusini. Il carattere e l’identità della Valsusa trovano la massima espressione proprio nelle ricette della cucina tradizionale delle famiglie e nei menù riproposti dalla ristorazione attraverso piatti genuini, semplici ma saporiti.
Scopri Valsusa Gusto Experience: una rete che riunisce ristoranti e trattori, osterie e birrifici, locande e rifugi dove conoscere, degustare ed assaporare i piatti e prodotti tipici, proposti e interpretati dallo chef o dal cuoco, nel rispetto dei valori della genuinità, autenticità e cordialità che ci contraddistinguono.
E non perderti l’occasione di conoscere i produttori della Valle di Susa in occasioni delle tante sagre ed eventi racchiuse nel calendario di GustoValSusa!

Ecco gli eventi 2025 dedicati al gusto:
11 MAGGIO: Sagra del Canestrello di Vaie
24-25 maggio Critical Wine | Bussoleno
dal 30 maggio al 2 giugno: Festa del Gelato | Avigliana
7 giugno 2025 Festa dell’Olio | Borgone
21 – 23 giugno 2025 Baratuciat Vitigno Divino | Almese (TO)
29 GIUGNO: Passeggiata Gastronomica per i sentieri di Novalesa
6-7 SETTEMBRE: Chianocco, Pane & acciughe
20 SETTEMBRE: Bussoleno, Polenta e dintorni
21 SETTEMBRE: Novalesa, Fiera della patata
21 settembre: Magnalonga
28 settembre: Festa della Cipolla