Gran Tour compie dieci anni e per festeggiare propone il meglio degli itinerari raccolti in tutte le edizioni, per fare il punto sulle proposte che più sono state apprezzate dal pubblico, quelle più originali, quelle diventate ormai un classico del progetto o quelle che si è riusciti a proporre solo in poche occasioni ma sono state richieste spesso. Quasi 60 itinerari tra Torino e il Piemonte da aprile a luglio.
Ma vediamo quali sono le date in Valsusa.
La Certosa di Monte Benedetto e Villar Focchiardo
Sabato 26 maggio
L’itinerario prevede la visita della certosa di Monte Benedetto e della parte storica di Villar Focchiardo. Monte Benedetto (a 1.200 metri) è l’unico esempio in Europa di Certosa Primitiva ovvero Certosa che conserva ancora parti originali della sua costruzione avvenuta nel 1198. La chiesa Parrocchiale di Villar Focchiardo custodisce gli stalli restaurati e provenienti dalla certosa di Banda; si ammirano inoltre la cappella di Loreto, già cappella privata dei Conti Carroccio, una villa di fine ‘800 e i resti di una casaforte del Mille.
Luoghi di visita Villar Focchiardo e Certosa Monte Benedetto
Ritrovo Piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 7.30
Note Abbigliamento con kway o giacca vento leggera, calzature da trekking per salita/discesa sentiero di montagna
Quota di partecipazione 20 € + 10 € navetta locale
A cura di Gruppo Cartusia
La pittura di Giacomo Jaquerio
Sabato 26 maggio
Partendo dalla Precettoria di sant’Antonio di Ranverso, posta sulla via Francigena, si analizza la fondazione e la vita del complesso che conserva, oltre a un polittico di Defendente Ferrari, gli affreschi di Giacomo Jaquerio. Spostandosi alla Pieve di san Pietro, a Pianezza, si prosegue l’analisi della decorazione pittorica iniziata dallo stesso artista nei primi decenni del ‘400 con la solenne drammaticità di una Crocifissione con le figure della Vergine, di San Giovanni, della Maddalena ed altre sante conservata nell’abside.
Luoghi di visita Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e Pieve di San Pietro a Pianezza
Ritrovo Piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 8.30
Quota di partecipazione 20 € + 4 € ingresso alla Precettoria (libero con Abbonamento Musei)
A cura di Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano
Sindone in Val Susa, tra natura e storia
Domenica 1 luglio
L’itinerario si snoda lungo l’antico percorso della Via Francigena del Moncenisio e porta a riscoprire architetture, paesaggi e sapori d’altri tempi. Il percorso prosegue a piedi sino al tradizionale villaggio alpino di Moncenisio posto a 1.470 metri di quota, noto per essere tra i più piccoli comuni d’Italia, con pausa pranzo davanti alle acque smeraldine del Lago grande di Ferrera.
Luoghi di visita Colle del Moncenisio, alpeggio di San Nicolao, Ferrera Moncenisio
Ritrovo Piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 8.00
Note Abbigliamento e scarpe da escursionismo in montagna tra i 1.500 e 2.000 metri di altitudine; percorsi su tratti sterrati
Quota di partecipazione 28 € + 8 € ingressi agli Ecomusei
A cura di Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina
La prenotazione agli itinerari è obbligatoria e può essere effettuata on line collegandosi al sito internet www.abbonamentomusei.it; al numero verde 800329329 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18; all’Infopiemonte-Torino Cultura, via Garibaldi angolo piazza Castello, Torino, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Le prenotazioni si chiudono due giorni prima della data dell’itinerario. La conferma della prenotazione avviene con il pagamento della quota di partecipazione entro 10 giorni dalla prenotazione e può essere effettuata presso Infopiemonte-Torino Cultura. Per chi sceglie la modalità on line il pagamento avviene tramite carta di credito contestualmente alla prenotazione.
È possibile partecipare agli itinerari in bus utilizzando i mezzi propri. Eventuali eccezioni saranno comunicate in fase di prenotazione. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria con le stesse modalità. La quota di partecipazione è di 10 €.
I bambini fino a 6 anni hanno diritto alla gratuità per tutti i percorsi.
Informazioni: www.abbonamentomusei.it.