4 laghi della Valle di Susa da non perdere!

Armandoti di una cartina geografica e raccogliendo i suggerimenti di chi vive ogni giorno la valle, potrai partire per il tuo trekking o escursione tra i laghi della Valsusa.
Da passeggiate nel verde ad escursioni alla scoperta delle bellezze naturalistiche, alle tradizioni culinarie.

Conoscere tutti laghi alpini del territorio della Valle diSusa  è impossibile, il bello infatti è anche scoprirli lungo il tragitto dei nostri itinereari.
Variegati paesaggi rendono i laghi della Valsusa spettacoli da non perdere. Immersi nella natura tipica valsusina.
Quali sono quelli che meritano sicuramente una visita, per fare una passeggiata, per rinfrescarti, per rilassarti o semplicemente per goderti un vero spettacolo?

Oasi naturali ai Laghi di Avigliana

Nel cuore del Parco Naturale Laghi Avigliana, due specchi d’acqua (Lago Grande e Lago Piccolo) di origine morenica si sono formati in seguito all’accumulo di acque che il ghiacciaio della Valsusa produsse nella sua fase di ritiro verso il monte.
Prati, boschi e canneti ti accompagneranno nella scoperta di questi luoghi e di chi li abita. Aironi cenerini, germani reali, folaghe, svassi e gallinelle d’acqua. È proprio la zona paludosa intorno ai laghi che ha portato nel 1980 alla nascita del Parco Naturale dei laghi di Avigliana.

Per soddisfare anche le tue papille gustative ti consiglio nelle vicinanze la Certosa, fondata come convento francescano nel 1515. Un luogo di riflessione, di silenzio e di preghiera dove potrai anche pernottare.
Se invece ami la birra, vai al birrificio Laval dove potrai degustare birra artigianale non pastorizzata, 100% vegan, prodotta con materie prime di alta qualità.

lago di Avigliana - Val di Susa

Il Lago della Ferrera e un pranzo allo chalet 

A 15 minuti dal Colle e lago del Moncenisio, dopo la frazione Bar Cenisio prosegui in direzione del Comune di Moncenisio (Ferrera Cenisio). Ad accoglierti un meraviglioso laghetto e uno Chalet dove potrai gustare un bel pranzo all’insegna delle tradizioni culinarie tipiche, vista lago.

Lago di Ferrera Cenisio - Moncenisio Valle di Susa - IG wild_nature_tales

Una tranquilla gita al Lago Paradiso delle Rane

Nella cornice del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè ti aspetta un altro laghetto molto grazioso dove organizzare una bella gita.

Il Lago Paradiso delle Rane, a 12 km circa dal centro abitato di San Giorio ha un che di magico e inoltre è molto facile da raggiungere.

Perfetto per famiglie e bambini che trovano qui un ottimo posto dove giocare e rotolarsi tra i prati verdi e magari organizzare un pic-nic nell’area attrezzata.

Un ottimo punto di partenza da cui partono piacevoli passeggiate nel Parco delle Alpi Cozie.

Lungo il sentiero potrai arrivare al rifugio Amprimo dove gustare piatti saporiti preparati con cura, senza perdere una meravigliosa vista sul laghetto.

Il paradiso e lago delle rane - San Giorio Valle di Susa Foto di mapio

Un Pic-nic al Lago dell’Alpe Laune

Lago dell’Alpe Laune si trova nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Un angolo di pace assoluta, lontano dal caos e dall’inquinamento.

Il Lago è facilmente raggiungibile, il consiglio è di preparati un buon pranzo al sacco perché una volta arrivato potrai godere di un ottimo punto di sosta attrezzato con tavoli e panchine ed intraprendere qualche passeggiata alla scoperta del Parco.

Lago Laume - Valle di Susa - IG Alessio Coci