
CARATTERISTICHE
Difficoltà: E/EE
Dislivello: 1.673 m
Distanza: 55 km
Tempo di percorrenza: 6h 30m
Detagli e descrizione delle tappe:
www.parchialpicozie.it/giro-dell-orsiera
DESCRIZIONE ITINERARIO
Il trekking del Giro dell’Orsiera circonda il massiccio dell’Orsiera-Rocciavrè nel parco naturale omonimo, ed offre ambienti straordinari, in un’alternanza di pascoli, pietraie, lariceti, faggete, oltre a paesaggi rocciosi e di grezza bellezza porta alla scoperta della natura incontaminata a due passi da Torino.
Il Giro dell’Orsiera è l’anello di congiunzione tra pianura e montagna: dall’alto delle cime e dei valichi si possono osservare Superga e Torino, la Rocca di Cavour e il Monviso, la pianura padana fino a Chivasso, e la vista corre anche verso ovest, alle cime francesi degli Écrins, della Vanoise, al lago del Moncenisio. Percorrere queste tappe significa anche imparare qualcosa della storia del luogo che attraversano: fortificazioni e antiche abbazie, incisioni rupestri, mulattiere selciate frutto del lavoro operoso dei pastori che salivano in alpeggio.
Nel silenzio del cammino sarà possibile incontrare la ricca e variegata fauna che popola il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè: branchi di camosci, cervi, caprioli, cinghiali, mufloni, stambecchi, ma anche aquile reali, gipeti, gheppi, falchi pellegrini oltre a fagiani di monte.
Le tappe sono organizzate con partenza e arrivo dalla Borgata Molè del Comune di Coazze (Val Sangone) e prevedono il pernottamento nei Rifugi Balma (1.986 m), Selleries (2.035 m), Toesca (1.711 m), Amprimo (1.375 m), GEAT Val Gravio (1.376 m). Il trekking si presta naturalmente a essere organizzato in escursioni più brevi con partenze da accessi diversi ma altrettanto comodi: dalla località di Prà Catinat in Val Chisone o dal Comune di San Giorio in Val Susa raggiungendo la frazione Città o quella per la borgata Adret o, ancora dal Comune di Bussoleno, strada delle Sagnette.
DETTAGLIO TAPPE
TAPPA 1
Difficoltà: E
Punto di partenza Borgata Molè
Punto di arrivo: Rifugio CAI Balma
Dislivello: + 899 m
Distanza: 4.50 km
Tempo di percorrenza: 2h 40m
TAPPA 2
Punto di partenza: Rifugio CAI Balma
Punto di arrivo: Rifugio Selleries
Dislivello: +756 m / –707 m
Distanza: 9.16 km
Tempo di percorrenza: 4 h 25 min
TAPPA 3
Difficoltà: E
Punto di partenza: Rifugio Selleries
Punto di arrivo: Rifugio Toesca
Dislivello: +534 m / –858 m
Distanza: 6.71 km
Tempo di percorrenza: 3 h 10 min
TAPPA 4
Punto di partenza: Rifugio Toesca
Punto di arrivo: Rifugio Amprimo
Dislivello: +655 m / –949 m
Distanza: 13.13 km
Tempo di percorrenza: 4h 20min
TAPPA 5
Punto di partenza: Rifugio Amprimo
Punto di arrivo: Rifugio Geat
Dislivello: +305 m / –306 m
Distanza: 7.93 km
Tempo di percorrenza: 2h 20min
TAPPA 6
Punto di partenza: Rifugio Geat
Punto di arrivo: Borgata Molè
Dislivello: +707 m / –1004 m
Distanza: 14.53 km
Tempo di percorrenza: 5h 20min