Giornate Europee del Patrimonio 2020 in Val Susa

Le Giornate Europee del Patrimonio si svolgono ogni anno nella seconda metà di settembre.

Un appuntamento fisso promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario.

Le Giornate Europee del Patrimonio 2020 in Val Susa

La Villa Romana di Almese

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020sabato 26 settembre dalle ore 15 alle ore 18 i visitatori potranno scoprire la Villa Romana di Almese e la cultura romana, accompagnati dalla lettura di scrittori e poeti latini, a cura della compagnia teatrale BerTeatro.

Il tour guidato, condotto da un archeologo e dai volontari dell’associazione Ar.c.A di Almese, porterà alla scoperta dell’architettura e della cultura romana. Tornando indietro nel tempo sarà possibile entrare nelle stanze della villa che, insieme alla Villa Romana di Caselette, è uno dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana in Piemonte.

Obbligatori l’uso della mascherina e il distanziamento sociale, consigliata la
prenotazione, che può essere effettuata tramite mail a arca.almese@gmail.com oppure tramite whatsapp o telefonando al 3420601365.

La giornata è promossa dall’associazione Ar.c.A (Arte, Archeologia e Cultura ad Almese) con il patrocinio del comune di Almese, in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder S.p.A, Univoca e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino.

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Ranverso: il monaco e il pellegrino. Sulla Via Francigena“.

Per le Giornate Europee del Patrimonio 2020, alla precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (località Sant’Antonio di Ranverso) a Buttigliera Alta,

  • Sabato 26 settembre si prospetta un’apertura straordinaria in notturna per poter visitare il complesso concentrandosi sui temi del monachesimo e del viaggio.
    Un racconto corredato di immagini e curiosità per mettere a confronto le figure dei monaci, in questo caso gli “antoniani” e i pellegrini, i viandanti del Medioevo.
    Le visite avvengono nei seguenti orari: 20.30, 21.30, 22.30.
    Il costo del biglietto d’ingresso è RIDOTTO a 4 euro, il costo della visita tematica è di 5 euro (no Abbonamento Musei). La biglietteria è aperta dalle 20.00 alle 24.00 con ultimo ingresso alle ore 23.00.
  • Domenica 27 settembre
    In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, apertura a costo ridotto con la possibilità straordinaria di effettuare durante la giornata più visite guidate. Seguendo le linee guida proposte, viene proposta una giornata in continua “divulgazione” del bene, dando, a chi lo desidera, oltre a un ingresso agevolato anche la possibilità di essere accompagnati in una visita narrata.
    Le visite hanno luogo nei seguenti orari: 10.30, 12.00, 14.30, 16.00.
    Il costo del biglietto d’ingresso è ridotto a 4 euro, il costo della visita guidata è di 3 euro (sì Abbonamento Musei). La biglietteria è aperta con il consueto orario dalle 9.30 alle 13.00 con ultimo ingresso alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 con ultimo ingresso alle 17.00.
    La prenotazione per le visite guidate è obbligatoria.

Info e prenotazioni: tel. 0171261467 – ranverso@ordinemauriziano.it.