Ecco le iniziative programmate in Val Susa

per ricordare la Giornata Della Memoria

Giornata della Memoria 2019 in Val Susa

 

CASELETTE

  • Venerdì 25 gennaio 2019

In occasione della Giornata della Memoria, l’amministrazione comunale in collaborazione con l’A.N.P.I.

organizza per le ore 20:45 presso la sala 150 in Strada Contessa 86 di Caselettel’incontro “Per non dimenticare“.

Intervengono:

  • Pacifico Banchieri, sindaco del Comune di Caselette;
  • Luciano Rosso, presidente sezione Intercomunale A.N.P.I.;
  • Nino Boeti, presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione.

 

 

CONDOVE

Il Comune di Condove e la sezione Anpi Condove-Caprie invitano a partecipare ai momenti di riflessione in occasione della Giornata della Memoria 2019.

Programma:

  • Domenica 27 gennaio 2019

Ore 10:30 ritrovo in vicolo Isonzo e omaggio floreale alla “pietra di inciampodedicata a Mario Bocco.
Mario Bocco era un ragazzo di appena vent’anni quando fu arrestato e poi deportato a Mauthausen, nel febbraio del 1944.

Ore 10:45 trasferimento su piazza Martiri della Libertà, orazioni ufficiali e intervento dell’ex deportato Ottavio Allasio.

 

 

  • Lunedì 28 gennaio 2019

Ore 17:30 al Museo Valsusino della Resistenza in via Torino a Condove.
Incontro in ricordo di Mario Bocco e di tutti i deportati nei campi di sterminio.
Interventi dei familiari di Mario Bocco e delle autorità.

Contributo musicale della soprano Maddalena Rocca con il brano “Oyfn pripetchik”.

Ore 21:00 presso il Cinema Condovese:
proiezione del film in prima visione “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay.
Ingresso gratuito
.

 

 

 

AVIGLIANA

  • Lunedì 28 gennaio 2019

“Non sono un profeta. Sono un uomo normale, di buona memoria, che è incappato in un vortice e che ne è uscito, più per fortuna che per virtù”.

Attraverso le parole di Primo Levi, e con l’avvicinarsi della Giornata della Memoria, in quello che è l’anno del centenario dalla nascita proprio di Primo Levi, la Biblioteca Civica, via IV Novembre 19 di Avigliana, dedica questa giornata ad alcune letture itineranti sul tema dell’Olocausto in tutto il centro la Fabrica.

Per l’occasione, la biblioteca rimane aperta fino alle ore 20:30.