Data / Ora
Date(s) - 02/09/2022 - 01/10/2022
Tutto il giorno

Categorie


Settembre Almesino. Tanti appuntamenti culturali, musicali, sportivi e di svago, che vedono anche la partecipazione di personaggi di spicco del panorama artistico e musicale italiano, per offrire momenti di intrattenimento variegati e di altissima qualità.

Programma:

  • VENERDÌ 2 SETTEMBRE
    Parco Robinson (via Caselette angolo via Rivera), ore 21:00
    “Appunti Partigiani” – Concerto dei Modena City Ramblers Festival Borgate dal Vivo Al parco Robinson, arrivano i Modena City Ramblers! Con un paio di anni di ritardo causa Covid-19, il gruppo folk torna con un tour estivo per festeggiare i 15 anni di “Appunti Partigiani”. Ingresso: 12,00 euro Info e biglietti – www.borgatedalvivo.it
  • SABATO 3 SETTEMBRE
    Parco Robinson, ore 21:00 L’altro mondo. Piccole storie di cambiamento
    Festival Borgate dal Vivo Il progetto “L’altro mondo” nasce dalla necessità di raccogliere in tempo reale le percezioni del pubblico in merito alla crisi climatica e tutte le sue implicazioni. Lo spettacolo si pone l’obiettivo di ribaltare il rapporto fruitore-rappresentazione andando a costruire un percorso dove gli spettatori e le loro percezioni dei temi ambientali diventano il centro della rappresentazione.
    È un progetto che utilizza la performance artistica e lo storytelling per monitorare le impressioni delle criticità ambientali di un territorio coinvolgendo i cittadini ed elaborando soluzioni attraverso un percorso partecipativo di co-creazione.
    Parallelamente alla performance realizzata con il contributo degli spettatori lo spettacolo vede la collaborazione con Fabio Deotto, un autore che ha dedicato anni di ricerca sulla crisi climatica. La parte centrale dello spettacolo, infatti, sarà la trasposizione teatrale del libro intitolato “L’altro mondo – la vita in un pianeta che cambia”. Il libro è incentrato sul viaggio durato due anni che ha visto Fabio spostarsi da un estremo del mondo all’altro per incontrare testimonianze dirette in merito alla crisi climatica.
    Ingresso euro 5,00 Info e prenotazioni – www.borgatedalvivo.it
  • GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE
    Bocciodromo (via Granaglie 30), ore 20:30 L’evoluzione di uno sport, le bocce Serata dimostrativa con i campioni italiani a cura della S.B. Almesina ASD.
    Nell’ambito del 75° anniversario di fondazione, la S.B. Almesina ASD organizza una serata dimostrativa alla quale prenderanno parte alcuni tra i migliori atleti italiani a livello internazionale (Marika Depetris, Serena Traversa, Mauro Bunino, Mattia Falconieri, Matteo Golfetto, Luigi Grattapaglia) e due rappresentanti della categoria under 15 (Nicolò Buniva e Francesco Costa). Gli atleti eseguiranno le spettacolari prove del tiro progressivo maschile e femminile, tiro tecnico, tiro progressivo under 15 e per chiudere in bellezza la staffetta mista. Ingresso gratuito.
  • VENERDÌ 9 SETTEMBRE
    Teatro Magnetto (via Avigliana 17), ore 21:00 RISOrse in Comune Presentazione del gemellaggio con il Comune di Yendè-Millimou (Guinea Conakry).
    In collaborazione con A Proposito Di Altri Mondi impresa sociale – www.apdam.org
  • SABATO 10 SETTEMBRE
    Rampa da skate (via Granaglie 30), ore 8.00-18.30 PoolARama A cura di Icona Skateboard A.S.D.
    Skaters da tutta Italia si riuniranno alla “Pool” di Almese per una giornata di grandi festeggiamenti ed evoluzioni! L’evento si svolgerà presso la rampa da skate in via Granaglie, punto di riferimento e aggregazione per gli appassionati di skateboarding. Piazza Martiri della Libertà, dalle ore 9:30
    Seed-Boom, Ecoguerriglia ai cambiamenti climatici
    Presentazione del progetto di NutriAid che si propone di prendere alla lettera il termine “lotta al cambiamento climatico” tramite l’attivazione dei protagonisti di questa battaglia: i giovani. L’approccio multi-strumentale previsto dalle attività di progetto (digitale, partecipativo tramite i flash mob, l’utilizzo dei media e istituzionale multi-stakeholders) garantisce la partecipazione e l’attivazione del gruppo target.
    Piazza Martiri della Libertà e vie cittadine, dalle ore 9:00 Distribuzione dei Sonetti Come da tradizione, la Filarmonica Almesina eseguirà i Sonetti in centro e per le vie cittadine.
    Villa romana (piazza Della Fiera, Località Grange di Rivera), ore 14:00-19:30 Laboratorio didattico alla Villa romana di Almese
    Per il secondo anno consecutivo, l’ass. Ar.c.A. in collaborazione con l’ass. culturale Maestro Gilli organizzano un laboratorio dedicato ai ragazzi e alle ragazze del circondario che parteciperanno al progetto “Teatrarte, Arte Romana e storia del costume en plein air” – Festival del Disegno All Around 2022 a cura delle cartiere di Fabriano. Info – 342 0601365 | arca.almese@gmail.com Piazza Martiri della Libertà, ore 16:00
    Alla scoperta del centro storico di Almese Visita guidata a cura della F.I.E. e dei Jovolontari Info e prenotazioni – info@fiepiemonte.it
    Ricetto per l’Arte – Agora della Valsusa (Borgata San Mauro), ore 17:30 Mostra “Clima e ambiente” – Premio “Agnese Milani”, IV edizione Inaugurazione mostra. In allestimento fino al 24 settembre. Info e prenotazioni – cumale.ass@gmail.com
    Piazza Martiri della Libertà, ore 19:00 Premiazione dei donatori di sangue A cura della Fidas.
    Piazza Martiri della Libertà, ore 21:00 I Dolmen in concerto Concerto tributo ai più celebri cantautori italiani
    Parcheggio del Ricetto di San Mauro, ore 21:00 Milonga al chiaro di luna Una serata dedicata al tango, in compagnia dei professionisti Anna e Ale, che si terrà presso il parcheggio di Borgata San Mauro. Per l’occasione sarà possibile anche visitare il Ricetto per un suggestivo tour serale del plesso medievale.
  • DOMENICA 11 SETTEMBRE
    Chiesa Natività di Maria Vergine (via Avigliana 32), ore 10:30 Messa della Natività di Maria Vergine per la festa patronale e processione per le vie cittadine.
    Villa romana (Borgata Grange di Rivera), dalle ore 15:00 Visite guidate al sito archeologico della Villa romana A cura di Ass. Ar.C.A.. Info – 342 0601365; arca.almese@gmail.com
  • VENERDÌ 16 SETTEMBRE
    Teatro Magnetto (via Avigliana 17), ore 21:00 Serata di musica Alpina con la Fanfara sezione A.N.A. Valsusa In occasione del centenario di fondazione sezionale.
  • SABATO 17 SETTEMBRE
    Piazza Martiri della Libertà, ore 16:00 La via dell’acqua Escursione guidata alla Goja del Pis a cura della F.I.E. e dei Jovolontari.
    Info e prenotazioni – info@fiepiemonte.it
    Piazza Martiri della Libertà, ore 21:00 Gruvidi in concerto Cover band rock’n’funk.
  • DOMENICA 18 SETTEMBRE
    Campo sportivo (via Granaglie), ore 14:00-19:00 Porte aperte allo Sport
    Manifestazione organizzata per far conoscere l’offerta delle associazioni sportive presenti sul territorio e partecipare alle attività inserite nel programma.
    Pilone della Costa, ore 15:30 Festa del Pilone Messa e rinfresco presso il Pilone della Costa per festeggiare l’A.I.B., la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco.
  • GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
    Teatro Magnetto, ore 21:00 Dialoghi con Giusto Gervasutti A cura del CAI di Almese, con la partecipazione di Enrico Camanni.
    Il film, realizzato in occasione dei cent’anni dalla nascita di Giusto Gervasutti, vuole ricordarne la personalità solitaria e le grandi scalate, ripercorrendone le orme sulle pareti da lui salite, e restituendo, con squarci della sua autobiografia e testimonianze di persone che lo hanno conosciuto o studiato, il profilo di un alpinista dall’indole solitaria e tormentata, alla ricerca di «una felicità irraggiungibile, sempre vicina e sempre sfuggente».
  • VENERDÌ 23 SETTEMBRE
    Teatro Magnetto, ore 18:30 e 21:15 Cineclub – film “Aline, la voce dell’amore”
    Inaugurazione della rassegna Cineclub! Proiezione gratuita del film “Aline, la voce dell’amore”.
    Da qualche parte in Québec, alla fine degli anni Sessanta, nasce Aline, quattordicesima figlia dei Dieu. Coniugi generosi e prolifici, Sylvette e Anglomard amano la musica che in casa regna sovrana come la voce d’oro di Aline. Ancora immatura, ma già prodigiosa, incanta amici e parenti ai matrimoni e a qualsiasi altra cerimonia offra l’occasione di esibirla. Ma un giorno, uno dei tanti fratelli di Aline decide di fare sul serio spedendo una musicassetta al produttore musicale Guy-Claude Kamar. Esaltato e galvanizzato dalla sua voce, ne farà la cantante più grande del mondo.
    L’ascesa folgorante e gli strass, la voce e la silhouette, tutto lascia pensare a un biopic su Céline Dion ma Aline ci ricorda che quello a cui stiamo assistendo è una rappresentazione, una biografia alternativa e immaginaria della diva québécoise. Info – info@teatromagnetto.it
  • SABATO 24 SETTEMBRE
    Piazza Martiri della Libertà, ore 10:30 Parcheggio del Ricetto di San Mauro, dalle ore 15:30
    Festa del lettore A cura della Biblioteca di Almese e dell’Associazione culturale Cumalè
    Piazza Martiri della Libertà – Presentazione del libro “Ascoltar leggendo” del Prof. Alberto Rizzuti (ore 10:30)
    Parcheggio del Ricetto di San Mauro – Partenza passeggiata poetica lungo il Messa (ore 15:30) e presentazione del libro “La Umenia” di Marco Brunatti e premiazione del concorso “Agnese Milani” (ore 17:30).
    Teatro Magnetto, ore 21:00 Concerto di Settembre A cura della Filarmonica Almesina.
  • DOMENICA 25 SETTEMBRE
    Bosco degli Gnomi (Borgata Bertolo 16), dalle ore 15:00
    Fiabe, Arte e Musica nel Bosco degli Gnomi In collaborazione con Ass. Cumalè e O.M.A.-Officina Mondi d’Arte.
    Teatro Magnetto, ore 9:00-12:00 Prevenzione per tutti: diabete, glaucoma, pulsiossimetria, pressione arteriosa A cura di Ass. Progetto Giada ONLUS.
    Villa romana, dalle ore 10:00 Giornate europee del patrimonio e Giornata dell’archeologia 2022 Visite guidate al sito archeologico della Villa romana a cura dell’ass. Ar.c.A. e rievocazione storica a cura dell’ass. Okleum (Orario: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00)
    Visite guidate al Borgo medievale di San Mauro. Prenotazioni – info@fiepiemonte.it
  • VENERDÌ 30 SETTEMBRE
    Piazza Martiri della Libertà, ore 18:30 Merenda Sinoira delle Associazioni
    Festa delle Associazioni in piazza.
    Teatro Magnetto, ore 21:00 “Almese. Storie di un Paese” Proiezione del documentario di Borgatta’s Factory.
    La storia di una comunità passa innanzitutto dai racconti di chi quella realtà l’ha vissuta e la conosce. Si basa su questo fondamento “Storie di un paese”, un documentario a interviste per raccontare Almese e il suo territorio attraverso le voci di alcuni dei suoi protagonisti.
    Scritto e diretto da Alberto e Luca Borgatta, con musiche originali a cura di Silvano Borgatta, “Storie di un paese” è realizzato da Borgatta’s Factory con il contributo del Comune di Almese.
  • SABATO 1° OTTOBRE
    Teatro Magnetto, ore 21:00
    Concerto a cura dell’Associazione Cori Piemontesi

PER MAGGIORI INFORMAZIONI – Ufficio Cultura Comune di Almese

011 9350201 | cultura@comune.almese.to.it

 

Mappa non disponibile