Marta Favro: Escursioni di Marzo

a piedi e in bicicletta
La nostra amica e guida Marta Favro – ci racconta le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio.
Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme.
Calendario Escursioni Marzo
Sabato 22 febbraio –
L’anello della Richettera in Bassa Valle di Susa

Il percorso ad anello si sviluppa sul versante orografico sinistro della valle, partendo e arrivando alla borgata Richettera, nel comune di Bussoleno. Con la nostra escursione percorreremo antiche mulattiere che collegano le borgate alte, caratterizzate da muri a secco e antichi terrazzamenti per la coltivazione della vite, con testimonianze come pali in pietra e cantine scavate nella roccia. Il tracciato offre bellissimi panorami sulla valle, attraversa zone soleggiate e povere d’acqua, e si snoda tra sentieri che passano per le varie frazioni di Bussoleno. Il percorso alterna tratti in salita e discesa, passando da punti panoramici, per concludersi in borgata Argiassera e tornare al punto di partenza.
Escursione facilmente raggiungibile con il treno, linea SFM 3 da Torino Porta Nuova
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1251 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Bussoleno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 20 febbraio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 1 marzo –
Il monte Musinè: un anello per il monte Calvo

Iconico rilievo alle porte della Valle di Susa, il monte Musiné è una meta imperdibile per ogni appassionato di outdoor. La sua geologia ci racconta una storia straordinaria: le sue rocce, infatti, sono frammenti di mantello terrestre rimasti pressoché intatti e portati in superficie grazie ai movimenti tettonici che hanno dato origine alle Alpi. Con la nostra escursione compieremo un bell’anello che permetterà di conoscere aspetti poco noti di questo monte molto frequentato: partiremo dal campo sportivo di Caselette e seguiremo il sentiero per il Monte Calvo, costeggiando il versante est e le antiche cave di magnesio. Dal monte Calvo inizieremo la salita verso il Musinè passando per il Pian dla Fèja e il Pian dla Sisterna e raggiungendo infine la vetta. Scenderemo per il sentiero classico lungo la dorsale est.
Dettagli tecnici
Dislivello: 850 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1.150 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Caselette
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 27 febbraio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 15 marzo –
Il Sentier8 di Mompantero

Il Senteri8 è un itinerario ad anello, o meglio a forma di 8, che permette con poca fatica di conoscere un tratto della montagna di Mompantero, ricca di cultura, di natura e di storia. L’itinerario è stato realizzato dall’amministrazione comunale grazie al contributo della Città Metropolitana di Torino e alla preziosa supervisione di esperti conoscitori della rete sentieristica di Mompantero. Partendo da frazione San Giuseppe attraverseremo Marzano e saliremo fino a Pera Pusera, per poi proseguire verso Caselle, Case Fravretti, Case Truccetti, Case Alteretti e la borgata Castagneretto con la sua Cappella e i suoi seicenteschi affreschi, di recente ristrutturati. Scenderemo poi di nuovo a San Giuseppe, superando il guado sul Rio Codrea e la borgata San Giacomo.
Escursione facilmente raggiungibile con il treno, linea SFM 3 da Torino Porta Nuova
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 4 km
Quota massima: 1.150 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Caselette
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 13 marzo scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 22 marzo –
Il Monte San Giorgio, un anello per Pera Luvera

Protetto da un Parco Naturale, il Monte San Giorgio, con la sua chiesetta medievale posta sulla cima, domina Piossasco e la pianura circostante. Con la nostra escursione, compieremo un anello più insolito ma che offre curiosità e splendidi punti panoramici. Partiremo da Campetto, frazione di Piossasco, e seguiremo una strada rotabile che serpeggia nel bosco con pendenze regolari. Imboccheremo poi il sentiero che ci porterà a Pera Luvera, imponente torrione roccioso da cui si può godere di un bellissimo panorama su Cumiana e su tutto il territorio circostante. Proseguiremo poi verso il Colle di Pré e il Colle della Serva, per raggiungere infine la sommità del Monte San Giorgio. Da qui scenderemo su un sentiero più ripido il direzione del Castello dei Nove Merli, per poi piegare su un sentiero a mezzacosta che ci riporterà a Campetto, chiudendo così l’anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 650 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 860 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Piossasco
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 20 marzo scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 29 marzo –
Il Sentiero dei Principi e il monte Ciabergia

Una panoramica escursione ad anello sui rilievi della Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte. Partendo da borgata Bertassi saliremo lungo il Sentiero dei Principi, che deve il suo nome al corteo funebre del 25 ottobre 1836 durante il quale le salme di 27 nobili di casa Savoia vennero portate all’abbazia. Lungo la salita attraverseremo frazione Mortera e raggiungeremo il panoramico colletto del Farò. Poco prima del Colle della Croce Nera imboccheremo il sentiero che si porterà al monte Ciabergia. Da qui scenderemo verso Valgioie raggiungendo case Mastropietro, per poi ritornare a borgata Bertassi seguendo parte dell’itinerario di andata.
Escursione facilmente raggiungibile con il treno, linea SFM 3 da Torino Porta Nuova.
Dettagli tecnici
Dislivello: 800 m D
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 1.180 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Sant’Ambrogio di Susa
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 27 marzo scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
POTREBBE INTERESSARTI…
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “La luna sul Musiné”
da comunicazione | 14 Aprile 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Exilles, il forte”
da comunicazione | 3 Aprile 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Le luci e la nuvola”
da comunicazione | 31 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Equilibrio di luci”
da comunicazione | 18 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Il Lago del Moncenisio”
da comunicazione | 10 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con la “Sacra di San Michele”
da comunicazione | 4 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Spicchio di luna”
da comunicazione | 3 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì: Alba a Punta Sbaron – Condove (TO)
da comunicazione | 21 Febbraio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Luce sulla neve”
da comunicazione | 10 Febbraio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Neveee”
da comunicazione | 3 Febbraio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0