Marta Favro: Escursioni di LUGLIO

a piedi
La nostra amica e guida Marta Favro – ci racconta le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio.
Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme.
Calendario Escursioni LUGLIO
📌Domenica 13 luglio – Il Lac des Béraudes nella Vallée de la Clarée
📌Domenica 20 luglio – Il Col des Acles e il Passo della Mulattiera
📌Domenica 27 luglio – Il Monte Chaberton
Domenica 13 luglio – Il Lac des Béraudes nella Vallée de la Clarée

Il Lac des Béraudes è uno dei più bei laghi dell’alta Valle della Claréé, splendido specchio d’acqua cristallina incastonato tra la Pointe des Cerces e il Pic de la Moulinière. La nostra escursione partirà da Laval, a monte di Névache. Attraversato il Pont du Moutet, che scavalca il torrente Clarée, imboccheremo il sentiero che sale a zig-zag nel bosco di larici, con pendenze sempre piuttosto sostenute. Raggiungeremo la soglia glaciale che “custodisce” il lago, per poi raggiungere le sue rive. Scenderemo seguendo lo stesso sentiero di andata.
Lasceremo le auto nel parcheggio gratuito di Roubion e raggiungeremo il punto di partenza dell’escursione (Laval) tramite navetta, al costo di 12€/persona (biglietto a/r).
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 5 km
Quota massima: 2.550 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 9:00 a Roubion
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Domenica 20 luglio – Il Col des Acles e il Passo della Mulattiera

Un’escursione panoramica che attraversa ambienti naturali di grande bellezza e suggestione e che ci poterà a camminare per uno splendido anfiteatro morenico per raggiungere il Col des Acles e il Passo della Mulattiera. Partiremo da Le Mauvais Pas, poco prima del Col de l’Échelle e imboccheremo il sentiero che sale ripido per circa 2 km nel bosco di larici e abeti. Superato questo primo tratto impegnativo (circa 500 m D+), la pendenza si fa più dolce e la vista si apre sull’anfiteatro morenico con torrioni e guglie calcaree e sulle montagne tutt’intorno. Passeremo accanto alla Tour Jaune de Barabbas, imponente torrione roccioso, e raggiungeremo il Col des Acles, a quota 2273 m. Affronteremo gli ultimi 150 m di dislivello e raggiungeremo il Passo della Mulattiera, altro colle molto panoramico e molto frequentato dagli appassionati di MTB. Scenderemo poi lungo il sentiero che ci porterà alla Grangia Guiaud e infine alla cappella di San Sisto a Pian del Colle. L’escursione ad anello prevede un recupero auto al Col de l’Échelle.
Dettagli tecnici
Dislivello: 800 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 2.409 m
Itinerario: ad anello, con recupero auto
Ritrovo: ore 8:30 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Domenica 27 luglio – Il Monte Chaberton

Montagna che domina sul confine tra Italia e Francia, lo Chaberton fu scelto per la costruzione di un forte che ancora oggi è il più alto d’Europa. Dalla sua cima si può godere di un panorama a 360° sulle valli e montagna circostanti ed è possibile ammirare i resti dell’antica batteria militare. Partiremo da Clavière e risaliremo su pendenze costanti il vallone delle Baisses fino a raggiungere i ruderi del Ricovero Sette Fontane. Da qui la salita si fa più ripida fino al Colle dello Chaberton, per poi proseguire sull’ampia cresta lungo la strada militare che, con molti tornanti, ci poterà sul pianoro della vetta. Scenderemo seguendo lo stesso percorso di andata. L’itinerario è consigliato solo a camminatori esperti e allenati in quanto lungo ed impegnativo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1300 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 3130 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 7:30 a Clavière
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7-8 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Iscrizioni scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
POTREBBE INTERESSARTI…
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “le cime lontane diventano sagome confuse di giganti addormentati.”
da comunicazione | 6 Luglio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Il taglio di luce”
da comunicazione | 29 Giugno 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Ultimi tramonti di primavera”
da comunicazione | 23 Giugno 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Geranium e bokeh”
da comunicazione | 16 Giugno 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Il disco tra Punta Rocca Nera e Punta Mezzodì”
da comunicazione | 16 Giugno 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì: Refuge de Thabor e laghi Margherita
da comunicazione | 6 Giugno 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Perlage in rosso”
da comunicazione | 29 Maggio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “San Giorio nelle nebbie”
da comunicazione | 20 Maggio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì: Papaveri al tramonto
da comunicazione | 14 Maggio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Arco di gocce sul botton d’oro”
da comunicazione | 9 Maggio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0