Marta Favro: Escursioni di Luglio
a piedi e in bicicletta
La nostra amica e guida Marta Favro – ci racconta le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio.
Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme.
Calendario Escursioni Luglio
Domenica 14 luglio – Il Col des Acles e il Passo della Mulattiera
Sabato 20 e domenica 21 luglio – Weekend al Rifugio Vaccarone
Sabato 27 luglio – La Guglia Rossa dal Col de l’Échelle
Domenica 4 agosto – Il monte Chaberton
Domenica 14 luglio – Il Col des Acles e il Passo della Mulattiera
Un’escursione panoramica che attraversa ambienti naturali di grande bellezza e suggestione e che ci poterà a camminare per uno splendido anfiteatro morenico per raggiungere il Col des Acles e il Passo della Mulattiera. Partiremo da Le Mauvais Pas, poco prima del Col de l’Échelle e imboccheremo il sentiero che sale ripido per circa 2 km nel bosco di larici e abeti. Superato questo primo tratto impegnativo (circa 500 m D+), la pendenza si fa più dolce e la vista si apre sull’anfiteatro morenico con torrioni e guglie calcaree e sulle montagne tutt’intorno. Passeremo accanto alla Tour Jaune de Barabbas, imponente torrione roccioso, e raggiungeremo il Col des Acles, a quota 2273 m. Affronteremo gli ultimi 150 m di dislivello e raggiungeremo il Passo della Mulattiera, altro colle molto panoramico e molto frequentato dagli appassionati di MTB. Scenderemo poi lungo il sentiero che ci porterà alla Grangia Guiaud e infine alla cappella di San Sisto a Pian del Colle. L’escursione ad anello prevede un recupero auto al Col de l’Échelle.
Dettagli tecnici
Dislivello: 800 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 2.409 m
Itinerario: ad anello, con recupero auto
Ritrovo: ore 8:30 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6-7 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 11 luglio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 20 e domenica 21 luglio – Weekend al Rifugio Vaccarone
Situato nei pressi del Lago dell’Agnello a quota 2.747 metri, il Rifugio Vaccarone sorge in un incantevole ambiente di alta montagna, dove si può godere di un panorama che spazia dalla Rocca d’Ambin fino al Niblé.
Primo giorno
Partiremo per il nostro trekking dal Piccolo Moncenisio, e seguiremo il piacevole sentiero che si snoda nel bellissimo Vallon de Savine. Arriveremo al Col Clapier, con il bivacco Annibale, e da qui seguiremo il sentiero in leggera discesa fino ai laghi Clapier e risaliremo la barriera del Gias (tratto attrezzato con alcune corde fisse) per poi raggiungere il Rifugio Vaccarone.
Ceneremo e soggiorneremo per la notte presso il Rifugio Vaccarone.
Secondo giorno
Colazione e ripartenza direttamente dal rifugio, dove inizieremo a salire verso il Colle dell’Agnello a 3090 metri (350 m D+). Dal colle inizieremo la discesa su pietraia e sentiero fino al Rifugio d’Ambin. Da qui si continua a scendere su facile sentiero e strada sino a Plan de la vie. Qui attraverseremo un piccolo ponte e saliremo lungo il sentiero “Chemin de Chèvre” (400 m D+) per ritornare al Piccolo Moncensio.
Dettagli tecnici
Dislivello: 830 m giorno 1 / 700 m giorno 2
Lunghezza: 11 km giorno 1 / 12 km giorno 2
Quota massima: 3090 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:00 a Susa
Pranzi: al sacco
Cena e colazione: in rifugio
Difficoltà: adatto a escursionisti esperti e allenati
L’itinerario potrà subire modifiche a insindacabile giudizio della guida a seconda delle condizioni meteo e delle condizioni dei sentieri (es. presenza di neve in alta quota).
Posti limitati a 5 persone.
Quota guida: 70€/persona.
Quota rifugio (cena, pernottamento e colazione): 58€/persona, da saldare direttamente in struttura.
Prenotazione obbligatoria entro domenica 30 giugno scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 27 luglio – La Guglia Rossa dal Col de l’Échelle
Dalla caratteristica forma piramidale, la Guglia Rossa svetta solitaria e imponente e offre vedute eccezionali a 360°. Partendo dal Colle della Scala, imboccheremo il sentiero immerso in un bosco di larici che ci porterà poi ad attraversare ambienti più selvaggi, lungo un traverso quasi pianeggiante, per infine tornare a salire e raggiungere la panoramica vetta. L’ultimo tratto per raggiungere la Guglia Rossa non è indicato a chi soffre di vertigini, in quanto esposto. L’escursione richiede inoltre un passo sicuro ed esperienza in ambienti montani di alta quota.
Dettagli tecnici
Dislivello: 780 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 2.548 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:30 a Bardonecchia
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati ed esperti
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro mercoledì 24 luglio scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Domenica 4 agosto – Il monte Chaberton
Montagna che domina sul confine tra Italia e Francia, lo Chaberton fu scelto per la costruzione di un forte che ancora oggi è il più alto d’Europa. Dalla sua cima si può godere di un panorama a 360° sulle valli e montagna circostanti ed è possibile ammirare i resti dell’antica batteria militare. Partiremo da Clavière e risaliremo su pendenze costanti il vallone delle Baisses fino a raggiungere i ruderi del Ricovero Sette Fontane. Da qui la salita si fa più ripida fino al Colle dello Chaberton, per poi proseguire sull’ampia cresta lungo la strada militare che, con molti tornanti, ci poterà sul pianoro della vetta. Scenderemo seguendo lo stesso percorso di andata. L’itinerario è consigliato solo a camminatori esperti e allenati in quanto lungo ed impegnativo.
Dettagli tecnici
Dislivello: 1.300 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 3.130 m
Itinerario: a/r lungo lo stesso percorso
Ritrovo: ore 8:00 a Clavière
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 7-8 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati ed esperti
Quota di partecipazione: 20€/persona.
Prenotazioni entro giovedì 1 agosto scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.