Marta Favro: Escursioni di Aprile

a piedi e in bicicletta
La nostra amica e guida Marta Favro – ci racconta le proposte di escursioni piedi e in bicicletta, per andare alla scoperta del nostro bellissimo territorio.
Curiosa tra i programmi, scegli la tua preferita e unisciti per camminare o pedalare insieme.
Calendario Escursioni Aprile
ESCURSIONI A PIEDI
📌Domenica 6 aprile – L’anello dei Ciargiur e il Roc du Jermu
📌Sabato 12 aprile (pomeriggio) – Valsusa Rivelata: Storie di pietra, viti e olivi
📌Domenica 13 aprile – I laghi di Sumiana
📌Sabato 19 aprile – Punta Lunelle
📌Lunedì 21 aprile – L’anello del Roc du Preve in Val Sangone
📌Venerdì 25 aprile – Il Sentiero del Partigiano
📌Domenica 27 aprile – Il Colle del Besso: il sentiero dell’antica frontiera
BIKE TOUR
📌Sabato 5 aprile – L’anello della Collina Morenica di Rivoli e Avigliana in bicicletta
📌Sabato 12 aprile (mattino) – Le rive del Sangone in bicicletta
📌Venerdì 18 aprile – Valsusa Rivelata: i laghi e il centro storico di Avigliana in bicicletta
📌Sabato 26 aprile – Un anello ciclabile tra Rivalta e Pinerolo lungo la Pedemontana Alpina
Sabato 5 aprile – L’anello della Collina Morenica di Rivoli e Avigliana in bicicletta

Un bike tour ad anello intorno alla Collina Morenica di Avigliana e Rivoli, che ci porterà a pedalare dal Castello di Rivoli, residenza reale dei Savoia, al Castello medievale di Avigliana, passando per il Quaternario. La nostra cicloescursione partirà dal Bicigrill Sangone a Rivalta e ci dirigeremo verso Rivoli. Qui affronteremo la salita più impegnativa della nostra giornata a pedali per raggiungere il castello, dove la fatica sarà ripagata da un bellissimo panorama su Torino. Seguendo tranquille strade secondarie e dolci saliscendi arriveremo ad Avigliana, passando per l’Abbazia di Ranverso. Pedaleremo poi nell’area umida dei Mareschi per raggiungere i laghi di Aviliagna e dirigerci verso Trana, passando per San Bernardino. Da Trana imboccheremo la bella e piacevole ciclabile del Sangone per rientrare in dolcezza a Rivalta e chiudere il bike tour.
Dettagli tecnici
Dislivello: 250 m D+
Lunghezza: 40 km
Bici consigliata: gravel, city bike, MTB, e-bike
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Rivalta
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di pedalata: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: media
Quota di partecipazione: 20€/persona. Uso del casco obbligatorio, noleggio bici non fornito.
Prenotazioni entro giovedì 3 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Domenica 6 aprile – L’anello dei Ciargiur e il Roc du Jermu

Il Roc du Jermu è una bastionata rocciosa molto panoramica situata lungo la dorsale che va dal Monte Pian Real fino a frazione Cervelli e che divide la Val Sangone dal Vallone del Sangonetto. Partendo proprio da frazione Cervelli, sopra Coazze, seguiremo un sentiero che si inoltra in splendidi boschi di castagno e faggio e che ci porterà alle antiche borgate montane dei Ciargiur, divise tra da Val (di sotto), di Mezzo e d’Amun (di sopra). Da lì, raggiungeremo il Roc du Jermu, dove potremo godere di un bellissimo scorcio panoramico sulle vette circostanti e sulla piana di Giaveno. Scenderemo poi dalla borgata Ciargiur del Forno e chiuderemo infine la nostra escursione ad anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 600 m D+
Lunghezza: 8 km
Quota massima: 1486m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5-6 ore
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Prenotazioni entro venerdì 4 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 12 aprile (mattino) – Le rive del Sangone in bicicletta

Un facile bike tour sulle sponde del torrente Sangone, adatto a chi vuole prendere confidenza con le due ruote e iniziare a macinare qualche facile chilometro. Partiremo dal Bicigrill di Rivalta e seguiremo la tranquilla pista ciclabile del Sangone fino a raggiungere Trana. Da qui seguremo i percorsi e le piste ciclabili della Corona Verde in direzione di Piossasco, per poi deviare a Bruino e ritornare sulla ciclabile del Sangone e rientrando infine a Rivalta.
Dettagli tecnici
Dislivello: 90 m D+
Lunghezza: 24 km
Bici consigliata: gravel, city bike, MTB, e-bike
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Rivalta
Pranzo: –
Tempo previsto di pedalata: 2 ore (pause escluse)
Difficoltà: facile, adatto a chi è poco allenato e a famiglie con bambini
Quota di partecipazione: 10€/persona (5€ minori di 12 anni). Uso del casco obbligatorio, noleggio bici non fornito.
Prenotazioni entro giovedì 10 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 12 aprile (pomeriggio) – Valsusa Rivelata: Storie di pietra, viti e olivi

La montagna sopra Borgone è ricca di storie legate non solo all’estrazione e alla lavorazione della pietra, ma anche alla coltivazione della vite grazie all’ottima esposizione al sole e alle numerose pareti rocciose che trattengono il calore e lo rilasciano lentamente durante la notte. Oggi al posto della vite alcuni abitanti hanno iniziato a coltivare l’olivo, pianta già presente nell’antichità in Valle di Susa. L’itinerario segue un facile anello lungo mulattiere e sentieri tra muretti a secco, alla scoperta di piccole borgate e antichi terrazzamenti ormai abbandonati dove un tempo si coltivava la vite e oggi in parte coltivati a olivo. Andremo alla scoperta del mestiere dei “picapera”, passando per la suggestiva Roca Fourà e l’antico riparo degli scalpellini.
Al termine dell’escursione si effettuerà la visita all’Oliveto Rossetto, accompagnati dalla famiglia produttrice, alla scoperta del primo olio extravergine d’oliva 100% italiano prodotto in Valle di Susa (8€/persona, da pagare in loco e non inclusa nel costo dell’escursione).
L’evento prevede la partecipazione sia all’escursione sia alla visita in oliveto; non è possibile partecipare a una sola delle due attività.
Escursione raggiungibile con il treno, linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Borgone).
Dettagli tecnici
Dislivello: 300 m D+
Lunghezza: 4 km
Partecipanti: minimo 5, massimo 20
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 14:30 a Borgone
Pranzo: –
Tempo previsto di cammino: 2 ore (pause escluse)
Difficoltà: facile, adatto a chi ha poco allenamento
Quota di partecipazione: 15€/persona per l’escursione + 8€/persona per la visita in oliveto (da pagare in loco).
Prenotazioni entro giovedì 10 aprile.
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Domenica 13 aprile – I laghi di Sumiana

Nascosti tra suggestivi boschi di faggi, i laghi di Sumiana due piccoli specchi d’aqua incastonati in un vallone denso di testimonianze dell’antica civiltà contadina e operaia di questo territorio. Con la nostra escursione partiremo da Pessinetto e saliremo verso la caratteristica frazione Monti, per poi seguire il sentiero nel bosco che ci porterà ai due specchi d’acqua. Rientreremo scendendo verso Mezzenile, passando per la cappella Giardini e seguendo un sentiero lungo il quale si incontrano numerosi piloni votivi. Da Mezzenile scenderemo infine a Pessinetto, chiudendo l’escursione ad anello.
Dettagli tecnici
Dislivello: 700 m D+
Lunghezza: 13 km
Quota massima: 1.236 m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Pessinetto
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Prenotazioni entro venerdì 11 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Venerdì 18 aprile – Valsusa Rivelata: i laghi e il centro storico di Avigliana in bicicletta

Un tour cicloturistico alla scoperta del centro storico medievale di Avigliana e dei suoi due laghi di origine morenica. Una cicloescursione facile e piacevole che fonde natura, storia e paesaggi, un mix perfetto per trascorrere alcune ore lontano dalla frenesia della città. Si pedala tra le vie del magnifico borgo medievale e attraverso il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, ammirando i colori e l’atmosfera magica di ambienti naturali unici, ai piedi dell’imponente e suggestiva Sacra di San Michele.
Escursione raggiungibile con il treno, linea SFM 3 da Torino Porta Nuova (fermata Avigliana).
Dettagli tecnici
Dislivello: 100 m D+
Lunghezza: 17 km
Partecipanti: minimo 3, massimo 10
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 16:00 ad Avigliana
Bici consigliata: e-bike, city bike, gravel, MTB.
Tempo previsto di pedalata: 2 ore (pause escluse)
Difficoltà: facile, adatto a chi ha poco allenamento
Quota di partecipazione: 15€/persona. Uso del casco obbligatorio, noleggio bici non fornito.
Prenotazioni entro mercoledì 16 aprile.
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 19 aprile – Punta Lunelle

Punta Lunelle è una cima di moderata altezza ma offre bellissimi panorami sulle montagne delle Valli di Lanzo e sorge in un ambiente naturale molto vario, che spazia dai fitti boschi di castagno e faggio a versanti aridi e pietrosi. Con la nostra escursione partiremo da Traves e seguiremo il Sentiero Frassati, dedicato al beato Piergiorgio Frassati che percorse questo itinerario un mese prima di morire. Raggiungeremo la punta compiendo una breve deviazione dalla bella mulattiera, salendo su traccia ripida fino a pervenire in breve sulla piccola punta contraddistinta da una croce in ferro. Da qui scenderemo al Colle Lunelle e seguiremo il sentiero per Pugnetto, rientrando infine a Traves.
Dettagli tecnici
Dislivello: 750 m D+
Lunghezza: 9 km
Quota massima: 1.380m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Traves
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Prenotazioni entro giovedì 17 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Lunedì 21 aprile – L’anello del Roc du Preve in Val Sangone

Un bella e panoramica escursione ad anello nel Vallone del Sangonetto, passando per colli, punti panoramici e il caratteristico Roc du Preve, una suggestiva formazione rocciosa. Il nostro percorso inizia da borgata Tonda, seguendo un sentiero che si snoda tra dolci pendenze fino al Colle Bione, dove sorge la pittoresca chiesetta della Madonna della Neve. Proseguiremo poi lungo la dorsale che separa la Val Sangone dalla bassa Valle di Susa, attraversando boschi e radure fino a giungere al panoramico Roc du Preve. Da lì, l’itinerario continua verso il Colle Bé Mulè, per poi scendere verso Pian Goraj e la sua chiesetta, per poi tornare a borgata Tonda e completare il nostro anello escursionistico.
Dettagli tecnici
Dislivello: 500 m D+
Lunghezza: 11 km
Quota massima: 1.656m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:00 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Prenotazioni entro sabato 19 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Venerdì 25 aprile – Il Sentiero del Partigiano

In occasione del 25 aprile, ricordiamo l’anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo con una facile e panoramica escursione lungo il Sentiero del Partigiano. Partiremo dal Colle del Lys e seguiremo la pista sterrata all’interno dell’area protetta del parco naturale, attraversando un bosco misto di larici, betulle e abeti e numerose pietraie. Arriveremo al Colle della Portia, per poi proseguire o fino al Colle Lunella e al Colle Grisoni. Da qui rientreremo con dolci saliscendi fino al Col del Lys.
Dettagli tecnici
Dislivello: 400 m D+
Lunghezza: 12 km
Quota massima: 1.421m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:30 al Col del Lys
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 4 ore (pause escluse)
Difficoltà: facile, adatto a escursionisti poco allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Prenotazioni entro sabato 19 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Sabato 26 aprile – Un anello ciclabile tra Rivalta e Pinerolo lungo la Pedemontana Alpina

La Ciclovia Pedemontana Alpina è un itinerario che collega il Colle di Cadibona, in provincia di Savona, a Trieste e corre ai piedi dell’intero arco alpino. Con il nostro bike tour compieremo un facile e piacevole anello tra Rivalta e Pinerolo, percorrendo proprio un tratto della Pedemontana. Partiremo da Rivalta e pedaleremo verso Pinerolo seguendo la bella pista ciclabile che attraversa Bruino, Piossasco e Frossasco. Giungeremo a Pinerolo e pedaleremo alla scoperta del suo splendido centro storico medievale. Rientraremo a Rivalta pedalando lungo tranquille e pianeggianti strade secondarie, passando per il Castella della Marsaglia.
Dettagli tecnici
Dislivello: 300 m D+
Lunghezza: 60 km
Bici consigliata: gravel, mtb, city bike, e-bike
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 9:30 a Rivalta
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di pedalata: 4-5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a ciclisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 25€/persona. Uso del casco obbligatorio, noleggio bici non fornito.
Prenotazioni entro giovedì 24 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
Domenica 27 aprile – Il Colle del Besso: il sentiero dell’antica frontiera

Un’escursione tra storia e natura lungo la testata del vallone del Romarolo, su sentieri e colli un tempo strategici e contesi da Savoia e francesi. La nostra camminata partirà da Prese Franza e seguiremo il sentiero che sale al Colle dell’Asino Superiore e al Colle del Besso, dove si trovano ancora i resti delle trincee francesi del XVII secolo, testimoni di secoli di contese tra Francia e Savoia. Proseguiremo in piano verso il Colle Ceresera, per poi scendere fino alla Balma du Roc Galur, il Colle di Ste e la Merlera, dove riaffiora il sogno infranto di una miniera d’oro degli anni ’20. L’ultima parte del percorso segue l’antico percorso della Bealera di Barbet fino a Borgata Budin, per poi tornare a Prese Franza.
Dettagli tecnici
Dislivello: 690 m D+
Lunghezza: 14 km
Quota massima: 1.463m
Itinerario: ad anello
Ritrovo: ore 8:30 a Giaveno
Pranzo: al sacco
Tempo previsto di cammino: 5 ore (pause escluse)
Difficoltà: adatto a escursionisti mediamente allenati
Quota di partecipazione: 20€/persona
Prenotazioni entro venerdì 25 aprile scrivendo a: marta.favro@gmail.com
Informazioni più dettagliate verranno fornite ai partecipanti.
POTREBBE INTERESSARTI…
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “La luna sul Musiné”
da comunicazione | 14 Aprile 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Exilles, il forte”
da comunicazione | 3 Aprile 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Le luci e la nuvola”
da comunicazione | 31 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Equilibrio di luci”
da comunicazione | 18 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Il Lago del Moncenisio”
da comunicazione | 10 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con la “Sacra di San Michele”
da comunicazione | 4 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Spicchio di luna”
da comunicazione | 3 Marzo 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì: Alba a Punta Sbaron – Condove (TO)
da comunicazione | 21 Febbraio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Luce sulla neve”
da comunicazione | 10 Febbraio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0
#valsusaexperience – Diamo il Nostro Buongiorno del Lunedì con “Neveee”
da comunicazione | 3 Febbraio 2025 | Blog, Blog Gallery | Commenti 0