La ValSusa
è anche storia, arte e cultura

#culturalheritage: storia e cultura

Valle di Susa è lasciarsi trasportare dalla storia millenaria e da racconti di arte e cultura alpina

​Una valle ricca di storia che si snoda tra torri e castelli medioevali che dominano la Via Francigena, abbazie secolari di respiro internazionale come la Sacra di San Michele, simbolo della Regione Piemonte, e l’abbazia di Novalesa, la più antica della Alpi occidentali, che con i colori della cappella di sant’Eldrado e il Museo archeologico vi condurranno nel cuore del Medioevo.

Un tuffo nel passato dalla preistoria con le incisioni rupestri montane, le balme e i ricoveri sapientemente raccontati dal Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie, e la romanità che vi condurrà alle ville romane di Almese e Caselette, per arrivare a Susa che con l’arco di Augusto, l’arena e il Museo civico del Castello di Adelaide vi racconterà di una terra di passaggio, di eventi storici e grandi personaggi del passato.

Fortificazione possenti a difesa dei valichi alpini, e oggi spazi museali, musei etnografici ed ecomusei come l’Ecomuseo Colombano Romean o Le Terre al Confine di Moncenisio vi accompagnano alla scoperta del saper fare delle genti di montagna, mentre cappelle affrescate dai colori vividi sono la testimonianza della religiosità della comunità alpine e i musei di arte e religiosa alpina che dall’alta alla bassa valle raccolgono straordinarie opere d’arte.

Scopri gli itinerari

 

Maggiori informazioni: www.vallesusa-tesori.it +