Cosa fare in Valsusa se c’è brutto tempo Posted on 15 Ottobre 201829 Novembre 2019 by Val di Susa Turismo Sei in vacanza in Valsusa e le previsioni indicano un po’ di nuvole e pioggia per i prossimi giorni? Non scoraggiarti, potrai godere ugualmente di alcune bellezze del territorio nell’attesa che torni il sole. Gli angoli di gusto e cultura in Val Susa Se ti svegli in Valsusa e il tempo non è dei migliori per una bella passeggiata a piedi o un’escursione in bicicletta non ti preoccupare. Basterà cambiare un po’ il tuo programma ed ecco che la vacanza non sarà rovinata. L’importante è non farti cogliere impreparato e quindi sapere dove andare e cosa fare. Per cominciare puoi iniziare la giornata in una bella pasticceria o in un grazioso bar. Ti consiglio un bel dolce tipico come i Canestrelli di Vaie o di San Giorio, oppure la famosissima Focaccia di Susa o ancora le paste di meliga, il tutto accompagnato da una buona tazza di tè o caffè. Dopo che ti sei gustato la tua colazione se il tempo ancora non è dei migliori mettiti lo zaino in spalle e concediti la visita in qualche museo. La Valsusa ha un buon sistema museale che ti permette di scoprire la storia e la tradizione della Valle attraverso vari musei ed ecomusei. La fruizione non sarà passiva perché sono stati pensati in un’ottica di narrazione, mirata a diffondere storie di uomini e donne che hanno abitato questa Valle e l’hanno vissuta da protagonisti. Quali sono quindi i percorsi museali che vale la pena esplorare, a maggior ragione se il tempo è brutto? Percorso museale per ripercorrere l’arte sacra Il Museo Diocesano di Arte Sacra a Susa, il Museo di arte religiosa alpina a Novalesa, la Cappella di San Lorenzo a San Giorio, la Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Avigliana. Percorso tra i musei ed ecomusei per ripercorrere storie e tradizioni di una Valle Il Museo Valsusino della Resistenza a Condove, il Dinamitificio Nobel ad Avigliana, il Museo etnografico di vita montana in Val Cenischia a Novalesa, il Museo della Borgata Bigiardi a Bruzolo, il Museo etnografico ex latteria a Chiusa San Michele, l’Ecomuseo Colombano Romean a Salbertrand. Dobbiamo pensare anche a come saziarci e ricaricare le pile. Quale scusa migliore quindi per un viaggio enogastronomico nella cucina valsusina? Immagina di sederti in un bel ristorante o una caratteristica trattoria a degustare piatti tipici e sorseggiando un buon bicchiere di vino… Scopri le strutture “gusto experience” presenti in Valsusa e scegli quella che ti ispira di più. Un pomeriggio nel borgo di Avigliana Nel pomeriggio, invece, ti consiglio un giretto in uno tra i borghi sostenibili del Piemonte e Bandiera Arancione del Touring Club: Avigliana. Il centro storico vale assolutamente una passeggiata. La cosa più emozionante è perdersi tra le stradine e scoprire lentamente le sue bellezze nascoste tra chiesette romaniche, portici medievale, piazzette e bistrot dove prendere un caffè arrivando fino al castello, se il tempo è migliorato, per ammirare il panorama della valle di Susa. Buona #valsusaexperience!