Percorribile il primo tratto della Ciclovia Francigena in Valle di Susa
Dall’estate 2022 è finalmente percorribile il primo tratto di Ciclovia Francigena, partendo dal punto dove la Valle di Susa si apre dalla piana di Torino verso i valichi del Moncenisio e del Monginevro, ovvero lungo lo storico asse viario che sin dall’epoca romana ha contraddistinto la valle, e nel medioevo diventa Via Francigena: un nuovo percorso con la nascita di piccoli borghi caratteristici lungo la via e la Dora Riparia.
Il percorso ciclabile è facile adatto a tutti, basta seguire la ruota con il pellegrino giallo e la Sacra di San Michele: alcuni tratti sono in sede propria, altri tratti seguono tratturi e strade bianche, oppure laddove si entra nei comuni di fondovalle il fondo è in asfalto o lastricato:
- Lunghezza 40,45 km
- Durata 135 minuti
- Salita – 169 m
- Discesa 69m
Nel progetto complessivo la Ciclovia Francigena tocca 15 comuni sino al Colle del Moncenisio, ora sono percorribili i primi 40 km che risalgono dal fondovalle fino a metà percorso, e attraversa campi e coltivi, borghi dalla storia antica, affianca castelli e parrocchiali dominati dall’alto dalla maestosa abbazia della Sacra di San Michele.
I centri storici di Avigliana e di Sant’Ambrogio meritano una sosta lungo il percorso principale per scoprire antiche botteghe e caratteristici scorci medioevali.
La Ciclovia Francigena attraversa la piana di Caselette e Almese e circondata da campi coltivati e ampie aree prative che si estendono ai piedi del Monte Musinè e prosegue sino a raggiungere Avigliana: si staglia all’orizzonte la Sacra di San Michele che ci accompagna lungo tutto il percorso di fondovalle come sentinella maestosa e imponente.
Raggiunta Avigliana nell’area del Ponte Dora, qui si unisce anche il ramo laterale che dal Lago Piccolo (con comodo parcheggio) permette di attraversare una zona paesaggisticamente unica del Parco Naturale dei Laghi e raggiungere piazza Conte Rosso, il cuore medioevale di Avigliana dominato dall’alto dal castello arduinico. La Ciclovia Francigena riparte su sede propria sino a Sant’Ambrogio: merita una sosta l’antico borgo medioevale riscoprendo anche l’antico sapore della tradizionale pasta di meliga. Il percorso ciclabile tra prati e coltivi è abbracciato dalla Sacra di San Michele (IX sec) dall’alto del monte, mentre lo sguardo a destra risale il monte Civrari e le verdeggianti montagne di Condove.
Si raggiunge Chiusa San Michele nei luoghi che rievocano la celebre Battaglia delle chiuse tra Carlo Magno e i Longobardi, e infine Vaie con il sorprendente Museo e laboratorio della Preistoria. Da qui un percorso immerso nel verde dei Mareschi giunge a Sant’Antonino. Il percorso della Ciclovia Francigena, in corso di realizzazione finale, prosegue nuovamente tra ampi coltivi e prati sino a raggiungere Villar Focchiardo e spostandosi lungo la Dora ne costeggia il percorso sino ad incrociare una delle locande fortificate e note sin dal medioevo, la Cascina Roland il cui masso spaccato evoca la leggenda dell’Orlando Furioso.
Dal 2023 il percorso della Ciclovia Francigena in Valle di Susa proseguirà
Dal 2023 il percorso proseguirà lungo i margini prativi che costeggiano la sp24 e la Dora Riparia sino a San Giorio dominato dallo splendido castello medioevale e dove merita la visita della cappella del Conte con affreschi del XIV sec, e una degustazione dei tradizionali canestrelli, fragranti biscotti burro e cioccolato.
La Ciclovia dopo aver nuovamente attraversato la Sp24 si innesterà al tratto pedonale della Via Francigena e raggiungerà l’inaspettato centro medioevale di Bussoleno che con la Casa Aschieri e la Locanda della Croce Bianca ispirò il Borgo Medioevale di Torino. Si raggiunge così la stazione ferroviaria di Bussoleno, importante snodo per le tratte tra Torino e la Francia per poter rientrare verso Torino o raggiungere l’alta Valle di Susa.
Quest’ultimo tratto sarà prossimamente interessato dai lavori di realizzazione definitiva a seguito del bando di affidamento lavori in corso di procedimento.
Col bando Next Generation 2 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha finanziato la progettazione definitiva del completamento dell’itinerario ciclabile lungo la Via Francigena (tratto da Bussoleno a Moncenisio). I relativi lavori sono già oggetto di richiesta di finanziamento sul PNRR e, qualora finanziati, consentiranno di completare nel 2023 l’intera ciclovia Francigena da Alpignano al confine francese.
L’itinerario della Ciclovia Francigena è stato progettato anche in funzione della mobilità cittadina, intercettando le principali stazioni ferroviarie e i comuni ove trovare servizi commerciali e turistici, ma non solo perché è anche un comodo raccordo di fondovalle per raggiungere gli itinerari che si sviluppano lungo i versanti della Valle di Susa e dedicati i ciclisti più esperti e sportivi, come l’Alp45°, i trail attorno alla Sacra di San Michele o i sentieri del Musinè Trail.
Lo sapevi che la Ciclovia Francigena fa parte di un progetto più ampio di valorizzazione della mobilità ciclabile? Quando sarà completata AIDA unirà il Moncenisio con Trieste in un unico itinerario ciclabile che ricongiungerà tanti altri progetti ciclabile del nord Italia
Scopri le tappe percorribili e le distanze della Ciclovia Francigena in Valle di Susa
Abbiano inoltre una collaborazione con Turismo Torino e Outdooractive dove puoi anche trovare le tappe sull’app: https://www.outdooractive.com/it/route/ciclismo/avigliana/ciclovia-francigena-della-valle-di-susa-_-tappa-avigliana-sant/801106773/
Altri itinerari in bicicletta mtb – strada – ebike a partire dalla Ciclovia Francigena: https://www.valdisusaturismo.it/itinerari/ e https://www.outdooractive.com/it/author/val-susa-turismo/800708408/
Se hai segnalazioni, suggerimenti puoi scrivere all’Unione Montana Valle Susa su Messanger
Vuoi conoscere la storia della Ciclovia Francigena in Valle di Susa?
Potrebbe interessarti: https://www.valdisusaturismo.it/ciclovia-francigena-della-valle-di-susa-come-procedono-i-lavori/