Comuni
61° edizione della Sagra del Marrone di Villar Focchiardo – 14 e 15 ottobre 2023
La PRO LOCO e l’AMMINISTRAZIONE COMUNALE con la collaborazione delle Associazioni Villarfocchiardesi ORGANIZZANO 61a SAGRA VALSUSINA del MARRONE PROGRAMMA GIOVEDI’ 12 Ottobre - Ore 17 - 22 Pesatura dei 50 Marroni per il tradizionale Concorso Peso, presso il Centro...
Eccellenze in Certosa – 1 Ottobre 2023
Arte, artigianato, natura, cultura e musica. Sono questi i principali ingredienti di "Eccellenze in Certosa", l'appuntamento organizzato da Fatto-a-mano in collaborazione con Certosa 1515, per il prossimo 1 ottobre. Arte, artigianato, natura, cultura e musica. Sono...
Arte, artigianato, musica e Siole Piene – Rivera di Almese (To)- 30 settembre – 8 Ottobre 2023
La Manifestazione “Arte, artigianato, musica e… Siole Pien-e”, inserita nella rassegna #GustoValsusa e giunta alla sua 24^ edizione, si svolge dal 30 Settembre all’8 Ottobre 2023 in occasione della Festa Patronale della Frazione Rivera di Almese. Molte le iniziative...
XXXIII FIERA DELLA TOMA DI CONDOVE – Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2023
XXXIII FIERA DELLA TOMA 7 – 8 OTTOBRE 2023 PROGRAMMA XXXIII FIERA DELLA TOMA DI CONDOVE Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2023 SABATO 7 OTTOBRE Ore 10.00 – Piazza Martiri della Libertà Apertura della XXXIII Fiera della Toma con il tradizionale taglio della toma....
LA SAGRA D’LE CISI (dei Ceci) edizione “1” MEDIEVALIS SEGUSIUM ET TURRIS edizione “0” – gusto valsusa -29-30 settembre 1 ottobre 2023
LA SAGRA D’LE CISI (dei Ceci) edizione “1” MEDIEVALIS SEGUSIUM ET TURRIS edizione “0” Programma VENERDI’ 29 SETTEMBRE ORE 21,00 presso Salone Polivalente di P.za Europa CONFERENZA – “VAL DI SUSA tra storia e mito” Intervengono: Rosalba Nattero (Giornalista e...
La Danza delle Spade a Venaus programma 2023
La danza delle spade Nel mese di febbraio ritorna a Venaus, in Valsusa, la festa patronale di San Biagio e Sant'Agata. La ricorrenza è l'occasione per assistere a un antico rito che ha per protagonisti quattro Spadonari: si tratta della danza delle spade, che fa parte...
Almese
Arrivati Valle di Susa uno dei primi comuni che si incrociano è Almese, a soli 25 km da Torino. Facile da raggiungere (uscita Avigliana Ovest dell'autostrada Torino-Bardonecchia), sorge alle pendici delle Prealpi e del monte Musinè; una vera e propria posizione...
Avigliana
Situata in un anfiteatro morenico naturale a circa 20 km da Torino, Avigliana è un importante comune della Bassa Valle di Susa, sicuramente il più popoloso ed economicamente più sviluppato. Si tratta di un autentico gioiello di epoca medievale situato alle pendici del...
Borgone Susa
Il comune di Borgone Susa si estende su di una modesta superficie di quasi 5 km², ma racchiude in sé molteplici peculiarità valsusine. Il principale monumento di interesse storico che affascina grandi e piccini è sicuramente il Castlas, ovvero una tipica...
Bruzolo
Il comune di Bruzolo nasce dall'unione di più borgate e diverse cascine agricole, e a tutt'oggi conserva ancora intatte numerose abitazioni in pietra tipiche valsusine. Si tratta di un comune non particolarmente esteso, che sembra però abbracciato dalle montagne...
Bussoleno
A pochi km da Susa e facilmente raggiungibile da Torino, sia in treno che in auto, troviamo il Comune di Bussoleno le cui origini ci portano indietro nei secoli fino al Medioevo. Molti dei punti d'interesse più rinomati infatti sono costruzioni di epoca medievale come...
Caprie
Caprie, situato proprio a metà strada tra Torino e Susa, è un comune valsusino che sorge alle pendici della Rocca Bianca. Il comprensorio di questo comune è la più vasta area arrampicabile della Valle di Susa, recentemente chiodata e attrezzata (2014), di cui merita...
Caselette
Il suo nome deriva dal latino e significa "capanna", plausibilmente si riferisce ad un antico gruppo di casette pastorali. Sorge all'imbocco della Valle di Susa, alle pendici del monte Musinè che è facilmente raggiungibile a piedi percorrendo piacevoli sentieri...
Chianocco
Chianocco, situato a pochi chilometri da Susa, vanta numerosi siti turistici, perfetti per gli amanti dell’archeologia, dell’arte sacra ma anche dell’ambiente e della natura. La Riserva Naturale Speciale di Chianocco, facente parte del Parco Orsiera – Rocciavré,...
Chiusa di San Michele
Un meraviglioso paese, vicino a Torino e alle porte della Valle di Susa, che nonostante la modesta estensione ospita diversi punti d'interesse. Si comincia con la Chiesa di S. Pietro Apostolo e l'Abbazia di S. Michele della Chiusa, e poi uno spettacolare Planetario...
Condove
Situato a metà strada tra Torino e Susa, Condove raggruppa ben 77 frazioni montane che offrono uno spettacolo panoramico se osservate dal Truc del Serro: l’immagine è infatti quella di un paesaggio ancora puro e incontaminato. Con partenza da Condove, il suggerimento...
Mattie
Poco prima di Susa, Mattie, grazie alla sua posizione marginale rispetto agli altri comuni, è protetta dagli echi del rumore e dal vento che spesso percorre la Valle. A nord del paese si fa spazio la collina del Creet di Coou, che con i suoi terrazzamenti storici ed...
Mompantero
Proprio accanto a Susa sorge Mompantero, un grazioso comune composto da 8 borgate alle pendici dell'imponente Rocciamelone, che dall'alto sembra vegliare e proteggere la sua Valle. Sono moltissimi i sentieri e le passeggiate che si diramano sui versanti di questa...
Novalesa
Lo splendido comune di Novalesa, molto vicino a Susa e ancora più al Moncenisio, si estende per circa 28 km² e vanta una posizione strategica che gli conferisce bellezza naturalistica ed estrema comodità per raggiungere le mete escursionistiche più attrattive della...
San Didero
Il paese è stato un feudo sotto il dominio di diverse famiglie nobili della zona e deve il suo nome all'Ecclesia Sancti Desiderii, ossia "Chiesa di San Desiderio", che domina in assoluto il profilo di San Didero. Come in molti altri comuni della Valle, anche da qui...
San Giorio di Susa
San Giorio può essere considerato come uno dei punti di partenza di tantissimi itinerari escursionistici, avendo gran parte del suo comprensorio immerso nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè. Qui sicuramente la natura la fa da padrona, grazie anche al quieto vivere e...
Sant’Ambrogio di Torino
Situato proprio sotto la Sacra di San Michele e all'imbocco della Valle di Susa, Sant'Ambrogio assume questo nome con l'arrivo dei Longobardi. Numerose sono le architetture religiose presenti nel territorio comunale, così come i palazzi di epoca medievale, e...