Come arrivare ad Avigliana e godere della bellezza dei suoi laghi
Il Lago Grande di Avigliana, un tempo detto Lago della Madonna, si trova a 352 metri di altitudine ad Avigliana, la città medievale dal cuore verde.
Uno dei laghi più noti, visitati e fotografati della Val di Susa, è una meta che devi assolutamente inserire nella lista dei luoghi da vedere.
Ecco le informazioni su come arrivare al Lago Grande di Avigliana e al Parco Naturale dei Laghi in macchina o con i mezzi pubblici per poi proseguire e andare alla maestosa Sacra di San Michele.
Il Lago Grande di Avigliana
Il Lago Grande è un posto spettacolare, un luogo magico della Val du Susa incastonato nei 400 ettari del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, un angolo di natura in stretta simbiosi con la città. Assai conosciuto, è visitato da molte persone soprattutto nella bella stagione.
Potrebbe interessarti: Una piscina naturale nel Lago grande di Avigliana
Inoltre, si conferma come uno dei luoghi naturali più belli d’Italia guadagnandosi un posto di tutto rispetto nella classifica riportata sulla guida di Touring Club e Legambiente cn le sue cinque vele 2021.
Secondo vari parametri come purezza delle acque e qualità ambientale, presenza di servizi, consumo energetico, Avigliana risulta tra le zone turistiche balneari premiate con 5 vele, l’unico sito del Piemonte ad aver meritato questo riconoscimento.
È balneabile e lungo la sponda nella parte settentrionale del lago è stata costruita una passerella galleggiante a uso turistico.
Si può raggiungere il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana tranquillamente con numerosi mezzi.
In auto:
- da Torino percorrendo la tangenziale imbocca (in località Rivoli-Bruere) l’autostrada “A32” direzione “Traforo del Frejus”. Per il Parco e la Sacra consigliamo l’uscita Avigliana Est. All’ingresso della cittadina segui le indicazioni.
- Percorrendo la S.S. 25 segui le indicazioni per Avigliana e alla rotonda all’ingresso del paese gira a sinistra, percorri il sottopasso ferroviario e continua seguendo le indicazioni stradali.
- Percorrendo la S.S. 24 segui le indicazioni per Avigliana e al semaforo in località La Grangia gira a sinistra poi all’incrocio con la S.S. 25 prosegui seguendo le indicazioni.
- Percorrendo la S.S. 589 (Statale dei Laghi) dopo aver oltrepassato il paese di Trana (circa 1 km) costeggia il Lago Piccolo dell’Area Protetta.
Scegli il punto di attestamento a te più comodo e goditi una bella giornata in Val Susa all’insegna della mobilità sostenibile!
In Treno e in Bus
Per arrivare al Parco Naturale dei Laghi di Avigliana con i mezzi si può raggiungere in treno la città di Avigliana (circa 30 minuti da Torino Porta Nuova consultando gli orari sul sito di Trenitalia).
Una volta alla stazione di Avigliana puoi prendere il pullman in direzione Giaveno.
Orari e fermate della navetta consultabili sul sito della Cavourese
Arrivare alla Sacra di San Michele con la navetta dalla stazione di Avigliana
Dal 01 Aprile è attivo il servizio navetta che collega Avigliana alla Sacra di San Michele.
Vuoi raggiungere i laghi di Avigliana e la Sacra di San Michele ma temi di non trovare parcheggio per la tua auto?
Puoi raggiungere tutti i principali punti di interesse della città fino a raggiungere il bene simbolo della Regione Piemonte attraverso una comoda navetta che parte dalla stazione ferroviaria di Avigliana.
Per ulteriori dettagli ecco il link della Sacra di San Michele : Ecco come raggiungere la Sacra di San Michele
Come arrivare alla Sacra di San Michele a piedi
Oltre raggiungere la Sacra di San Michele in macchina e in pullman, in treno vi consigliamo di goderne la bellezza in modalità “slow” a a piedi.
Ricordiamo che dal parcheggio (a pagamento) situato al Piazzale Croce Nera, per raggiungere la biglietteria della Sacra, si deve percorrere, a piedi, una strada asfaltata leggermente in salita (percorrenza 10/15 minuti, distanza 800 metri)
Ecco 3 sentieri che portano alla Sacra di San Michele a piedi
Il metodo che più ti consigliamo se ti piace camminare e se hai una giornata da dedicare è una gita a piedi
-
Il sentiero dei Pricincipi da Avigliana
Dalla frazione Bertassi di Avigliana trovate un comodo parcheggio nella piazzetta si imbocca in salita la strada che costeggia la chiesa e che diventa mulattiera (segnato come sentiero 501) e sale sino alla frazione Mortera. Dopo un breve tratto di asfalto si entra nella frazione per poi dirigersi verso l’ex-convento di San Francesco presso la Certosa 1515.
>>> Scopri l’Itinerario o una delle tante vostre #valsusaexperience
Ogni anno il 24 dicembre una fiaccolata parte dalla frazione Mortera alle ore 21.30 e, attraverso il Sentiero dei Principi, giunge alla Sacra di San Michele per la Santa Messa natalizia. -
Mulattiera da Sant’Ambrogio di Torino
Dal parcheggio antistante la stazione ferroviaria (linea ferroviaria Torino-Susa o Torino-Bardonecchia discesa a Sant’Ambrogio Torinese) si percorre via Caduti per la Patria, al fondo della quale si svolta a destra per raggiungere la Parrocchia di San Giovanni Vincenzo. Una breve rampa dietro la chiesa porta all’imbocco della mulattiera selciata. >>> Scopri l’Itinerario
-
Mulattiera dalla Chiusa di San Michele
Dalla stazione ferroviaria (linea ferroviaria Torino-Susa o Torino-Bardonecchia discesa a Condove-Chiusa di San Michele) dirigersi verso il centro di Chiusa di San Michele fino ad incontrare la Parrocchia di San Pietro Apostolo da dove inizia la mulattiera (a destra della chiesa segnavia 503) che termina direttamente sul Piazzale Croce Nera (parcheggio). Dieci minuti a piedi di una strada asfaltata conducono direttamente alla Sacra di San Michele.
In altri modi per raggiungerla
Oltre che a piedi e in macchina ci sono altri modi con cui puoi arrivare fin sù. Consigliamo le #valsusaeperience su itinerari per arrivare all’abbazia in bici e persino arrampicandoti sulle rocce del Monte Pirchiriano con la ferrata Carlo Giorda.
Per ulteriori informazioni: Tel. +39.011.939130 info@sacradisanmichele.com – www.sacradisanmichele.com