A due ruote tra natura e cultura

La Valle di Susa si apre dalla piana di Torino verso i valichi del Moncenisio e del Monginevro, storici collegamenti tra l’Europa e il nord Italia. Lungo l’asse viario che sin dall’epoca romana ha contraddistinto la valle, nel medioevo si dipana un nuovo percorso e la nascita di piccoli borghi caratteristici lungo la via e la Dora Riparia. È qui che la Ciclovia prende forma ripercorrendo l’antico tracciato dell’Antica strada di Francia alternando l’itinerario tra prati e campi coltivati e piacevoli aree boscose. Nel progetto complessivo la Ciclovia Francigena tocca 15 comuni sino al Colle del Moncenisio, ora sono percorribili i primi 35 km che risalgono dal fondovalle fino a metà percorso, e attraversa borghi dalla storia antica, affianca castelli e parrocchiali dominati dall’alto dalla maestosa Abbazia della Sacra di San Michele. I centri storici di Avigliana e di Sant’Ambrogio meritano una deviazione dal percorso principale. Il suo percorso diventa anche un punto di partenza per i ciclisti più esperti e sportivi per raggiungere gli itinerari mtb o strada che si sviluppano lungo i versanti della Valle di Susa

DESCRIZIONE PERCORSO
La Ciclovia Francigena parte dal punto di vista logistico dalla stazione di Alpignano per poi attraversare la piana di Caselette e Almese circondata da campi coltivati e ampie aree prative che si estendono ai piedi del Monte Musinè.
Il ramo laterale che parte nei pressi del Lago Piccolo di Avigliana (con comodo parcheggio) permette di attraversare una zona paesaggisticamente unica del Parco Naturale dei Laghi e raggiungere piazza Conte Rosso, il cuore medioevale di Avigliana dominato dall’alto dal castello arduinico.
Lungo gli assi urbani della città si raggiunge l’area presso la Dora Riparia dove riparte la Ciclovia Francigena su sede propria sino a Sant’Ambrogio: il panorama su questo tratto vede protagonista la Sacra di San Michele (IX sec) che dall’alto del monte Pirchiriano seguirà sino a metà valle, mentre lo sguardo risale il monte Civrari e le verdeggianti montagne di Condove.
Si raggiunge Chiusa San Michele che rievoca la celebre Battaglia delle chiuse tra Carlo e i Longobardi, e infine Vaie con il sorprendente Museo e laboratorio della Preistoria. Da qui con un percorso immerso nel verde dei Mareschi si giunge a Sant’Antonino. La Ciclovia prosegue nuovamente tra ampi coltivi e prati sino a raggiungere Villar Focchiardo e spostandosi lungo la Dora ne costeggia il percorso sino ad incrociare una delle locande fortificate e note sin dal medioevo, la Cascina Roland il cui masso spaccato evoca la leggenda dell’Orlando Furioso. Il percorso prosegue lungo i margini prativi che costeggiano la sp24 sino a San Giorio di Susa dominato dallo splendido castello medioevale e dove merita una deviazione la visita della cappella del Conte con affreschi del XIV sec. La Ciclovia dopo aver nuovamente attraversato la Sp24 si innesta nuovamente nel tratto pedonale della Via Francigena e attraversa il centro medioevale di Bussoleno che con la Casa Aschieri e la Locanda medioevale della Croce Bianca ispirò il Borgo Medioevale di Torino. Si raggiunge così la stazione ferroviaria di Bussoleno, importante snodo per le tratte tra Torino e la Francia.
Caratteristiche percorso
- Lunghezza 40,45 km
- Durata 135 minuti
- Salita – 169 m
- Discesa 69m
1a Tappa
Caselette – Avigliana
↓
3a Tappa
Avigliana – Sant’Ambrogio di Torino
↓
2a Tappa
Laghi di Avigliana – Centro storico
↓
4a Tappa
Sant’Ambrogio di Torino – Sant’Antonino di Susa
↓

CARATTERISTICHE
- Difficolta’ T
- Dislivello + 23 m
- Dislivello – 25 m
- Distanza 13 km
- Punto partenza: FS Alpignano
- Punto arrivo: Avigliana, incrocio variante Laghi
- Distanza fino alla tappa 2: 1300 m
DESCRIZIONE ITINERARIO

CARATTERISTICHE
- Difficolta’ T
- Dislivello + 23 m
- Dislivello – 80 m
- Distanza 6.95 km
- Punto partenza: Avigliana Lago Piccolo
- Punto arrivo: Avigliana, incrocio variante Laghi
- Distanza fino alla tappa 3: 6950 m
DESCRIZIONE ITINERARIO

CARATTERISTICHE
- Difficolta’ T
- Dislivello + 31 m
- Dislivello – 10 m
- Distanza 7.55 km
- Punto partenza: Avigliana, incrocio variante Laghi
- Punto arrivo: Sant’Ambrogio, parcheggio ferrata
- Distanza fino alla tappa 4: 7550 m
DESCRIZIONE ITINERARIO

CARATTERISTICHE
- Difficolta’ T
- Dislivello + 33 m
- Dislivello – 11 m
- Distanza 6,15 km
- Punto partenza: Sant’Ambrogio, parcheggio ferrata
- Punto arrivo: Sant’Antonino
- Distanza fino alla tappa 5: 6150 m