Le escursioni di Settembre 2021 di Storie in Spalla
- LA CAPPELLA E LA FONTE MIRACOLOSA DI SAN GIUSTO
- DOVE: Chateau Beaulard (TO),
- QUANDO: 4 e 19 settembre, h 9.00-18.00 circa
- COASA: Narra la leggenda che S. Giusto di Novalesa, fuggendo dalle incursioni dei Saraceni, che, nel X secolo saccheggiarono la valle di Susa, si sia rifugiato nei boschi sopra Beaulard. Qui lo accolsero un larice e una fonte miracolosi, e una grotta dove oggi sorge una cappella. Un’escursione in montagna sulle tracce di un passato lontano che ha ancora qualcosa da raccontare.
- NOTE TECNICHE: Escursione di media difficoltà su sentieri con un dislivello complessivo di circa 800 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini, bastoncini, cappello e borraccia.Anche se non c’è più l’obbligo di tenerla all’aperto, è bene non dimenticare a casa la mascherina.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 9 al parcheggio di Chateau Beaulard – https://www.google.it/maps/dir//45.0325998,6.7723383/@45.0325905,6.7718492,204m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e0
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- L’ORTO NEL BOSCO
- DOVE: Sant’Ambrogio,
- QUANDO: 5 settembre, h 9.00-16.00 circa
- COSA: Una gita fuori porta dedicata all’orto naturale ai piedi della Sacra di San Michele. Lasceremo le macchine in fondovalle, a Bertassi (350 m), e ci incammineremo nel bosco fino a Mortera (700 m circa). Osserveremo le piante, cercheremo di capire come crescono e impareremo dal bosco le basi per coltivare l’orto in maniera naturale. Poco oltre Mortera, visiteremo l’orto nel bosco di Cascina Pogolotti, dove il contadino filosofo Carlo Guerra ci mostrerà come ciò che avremo appreso nel bosco può essere applicato nell’orto per coltivare insieme alla natura, secondo le sue leggi. Al termine della visita, pranzo al sacco insieme; per chi vuole, acquisto di prodotti di stagione; e rientro.
- NOTE TECNICHE: Escursione alla portata di tutti, su sentieri con un dislivello di circa 350 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini e bastoncini. Nelle pause e nei momenti in cui non sarà possibile stare a distanza, mascherina e gel sempre a portata di mano!
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: h 9.00 presso Parchetto Bertassi, Via Maritano Lino, 7, 10051 Bertassi TO – https://www.google.it/maps/dir//45.0861152,7.3693735/@45.0844142,7.3674483,816m/data=!3m1!1e3
- PREZZO: Accompagnamento naturalistico: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- I MITI DELLE COSTELLAZIONI
- DOVE: Celle (TO),
- QUANDO: 11 settembre, h 21.00-02.00 circa
- COSA: Escursione notturna fino alla cima di Rocca Sella, dove ci fermeremo a osservare il cielo andando a caccia delle costellazioni e dei miti che le legano assieme… E se il cielo sarà coperto, avremo comunque modo di assaporare la sensazione unica di camminare nel bosco di notte e di goderci, dalla cima, la vista di Torino illuminata, laggiù, in basso, e della Sacra di San Michele, che, proprio davanti a noi, rilucerà nella notte come un’astronave.
- NOTE TECNICHE: Facile escursione su sentieri ben tracciati con un dislivello di circa 500 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini, bastoncini, borraccia e torcia frontale. Portare anche un ricambio (per non fermarsi a osservare le stelle bagnati di sudore). Anche se non c’è più l’obbligo di tenerla all’aperto, è bene non dimenticare a casa la mascherina.
- RITROVO: Ore 21 a Celle, Di fronte alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta – https://www.google.it/maps/place/Chiesa+Parrocchiale+di+Santa+Maria+Assunta/@45.1315998,7.3447717,204m/data=!3m1!1e3!4m13!1m7!3m6!1s0x478848b19a786b55:0xbc687604136f9b76!2sPiazza+Santa+Maria+della+Stella,+10040+Caprie+TO!3b1!8m2!3d45.1319395!4d7.3456032!3m4!1s0x478849ef6d414cd3:0xab64dd41b873ce80!8m2!3d45.1312804!4d7.3446845
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- IL BOSCO DEI DRUIDI: TRA PIANTE MEDICINALI E ARCHEOLOGIA
- DOVE: Borgone Susa (TO),
- QUANDO: 12 settembre, ore 15-17 circa o 18 settembre, ore 10-12 circa
- COSA: Una piacevole passeggiata appena fuori dal paese di Borgone, al Maomet, in ciò che un tempo era un bosco sacro celtico, alla ricerca delle piante medicinali che crescono spontanee nel nostro territorio e dei segni che gli uomini di un tempo hanno lasciato nella roccia. Come i druidi che un tempo abitavano queste vallate, impareremo a riconoscere le piante e ne scopriremo la storia, le proprietà, gli usi.
- NOTE TECNICHE: Passeggiata in piano alla portata di tutti. Consigliate scarpe da ginnastica. Nelle pause e nei momenti in cui non sarà possibile stare a distanza, mascherina e gel sempre a portata di mano!
- RITROVO: Parcheggio della stazione di Borgone – https://www.google.it/maps/dir//45.1234817,7.2361244/@45.1234677,7.2361388,69m/data=!3m1!1e3
- PREZZO: 10 euro a persona. 5 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
E per scoprire la Valle di Susa, vi segnaliamo il libro di “escursioni narrate” di Storie in spalla. https://www.atenedelcanavese.it/valledisusa/
Per Info dettagli
Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento: Storie in spalla 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
Simone Siviero – Guida Ambientale Escursionistica e Scrittore
Facebook: Storie in Spalla