Le escursioni di maggio di Storie in Spalla
Salvo modifiche, il calendario è valido in zona gialla e arancione e bianca, al netto delle relative limitazioni sugli spostamenti; in area rossa le escursioni sono sospese.
Il calendario potrà subire modifiche o cancellazioni per cause meteorologiche o di forza maggiore.
PIETRABORGA: I CELTI E LA NATURA
- Trana (TO), 2 / 10 / 22 maggio, h 9.00-17.00Il monte Pietraborga ospita i resti di un’area megalitica comunemente definita “sito dei Celti”. La piacevole ascesa fino alla cima ci offrirà lo spunto per parlare di queste genti, che abitarono le valli attorno a Torino prima dell’arrivo dei Romani (la storia dei rapporti fra i due popoli è lunga e complessa e ve la racconterò strada facendo). Cammineremo nel bosco e scopriremo anche le credenze che legavano i Celti agli alberi, oltre alle virtù che si riteneva che essi avessero. Una camminata tra storia ed etnobotanica. Da non perdere il panorama dalla cima, verso la Valle di Susa e i laghi di Avigliana!
- NOTE TECNICHE: Facile escursione ad anello su strade e sentieri con un dislivello di circa 500 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini e bastoncini. Nelle pause e nei momenti in cui non sarà possibile stare a distanza, mascherina e gel sempre a portata di mano!
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
I SENTIERI DEI MONACI
- Villar Focchiardo (TO), 1 / 9 / 31 maggio, h 9.00-17.00
Dall’abitato di Villar Focchiardo (450 m), raggiungeremo dapprima la Certosa di Banda (670 m) e successivamente la Certosa di Montebenedetto (11550 m). Cammineremo sui sentieri dei monaci, tra vecchie cave, castagneti e boschi; scopriremo la storia del luogo e cosa hanno da raccontarci le piante. - NOTE TECNICHE: Facile escursione ad anello con un dislivello di circa 700 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini e bastoncini. Nelle pause e nei momenti in cui non sarà possibile stare a distanza, mascherina e gel sempre a portata di mano!
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
SACRI SENTIERI. A PIEDI ALLA SACRA DI SAN MICHELE
- Sant’Ambrogio di Torino (TO), 8 / 16 / 24 maggio, h 9.00-17.00
La Sacra di San Michele da mille anni è un faro che veglia sulla Valle di Susa, luogo di spiritualità e di leggende. Saliremo al “culmine vertiginosamente santo” del monte Pirchiriano dal fondovalle, ricalcando le orme di monaci e pellegrini di un tempo. Impareremo a conoscere le piante del bosco, fotograferemo la Sacra coronata di montagne e ridiscenderemo su antiche mulattiere. - NOTE TECNICHE: Facile escursione ad anello su sentieri e mulattiere con un dislivello di circa 600 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini o scarpe da trekking e bastoncini. Nelle pause e nei momenti in cui non sarà possibile stare a distanza, mascherina e gel sempre a portata di mano! A causa dell’emergenza sanitaria, La sacra non è al momento visitabile e la ammireremo “solo” da fuori… ma anche così ne ha di storie da raccontare!
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
ROCCA SELLA: (ERE)MITI DI MONTAGNA
- Caprie – Frazione Celle (TO), 3 / 15 / 30 maggio, h 9.00-15.00
Non si può salire alla Sacra di San Michele e non salire a Rocca Sella: la storia della Sacra inizia qui, tra eremiti e leggende. E, dalla cima, il panorama su Torino e la bassa valle di Susa toglie il fiato. - NOTE TECNICHE: Facile escursione su sentieri ben tracciati con un dislivello di circa 500 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini e bastoncini. Nelle pause e nei momenti in cui non sarà possibile stare a distanza, mascherina e gel sempre a portata di mano!
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
ROCCA PATANUA: INTERMINATI SPAZI E SOVRUMANI SILENZI E PROFONDISSIMA QUIETE
- Prarotto, Condove (TO), 17 / 23 maggio, h 9.00-18.00
Non serve andare lontano per godere di panorami infiniti. Montagne scoscese tutt’attorno ad avvolgere la bassa Valle di Susa e Torino, in lontananza. Un punto d’osservazione privilegiato, a contatto con il cielo. - NOTE TECNICHE: un’escursione di 1000 m di dislivello (dai 1400 di Prarotto ai 2400 di Rocca Patanua) per camminatori allenati. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini e bastoncini. Nelle pause e nei momenti in cui non sarà possibile stare a distanza, mascherina e gel sempre a portata di mano!
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
E per scoprire la Valle di Susa, vi segnaliamo il libro di “escursioni narrate” di Storie in spalla. https://www.atenedelcanavese.it/valledisusa/
Per Info dettagli
Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento: Storie in spalla 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
Simone Siviero – Guida Ambientale Escursionistica e Scrittore
Facebook: Storie in Spalla