Le escursioni 2022 di Storie in Spalla
Per Info e dettagli
Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento: Storie in spalla 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
Simone Siviero – Guida Ambientale Escursionistica e Scrittore
Facebook: Storie in Spalla
E per scoprire la Valle di Susa, vi segnaliamo il libro di “escursioni narrate” di Storie in spalla. https://www.atenedelcanavese.it/valledisusa/
ESCURSIONI DI GIUGNO
GIUGNO
- IL BOSCO AL CREPUSCOLO
- DOVE: San Giorio di Susa (TO),
- QUANDO: venerdì 3 giugno, h 16.30-23.30 circaHai mai provato il brivido di vedere il sole tramontare nel bosco per poi addentrarti, lungo i sentieri, al calare delle tenebre? Sai quanto può essere buia la notte nella faggeta? O quanta luce proietta la torcia frontale? Hai mai visto gli occhi di un capriolo brillare nell’oscurità?
- NOTE TECNICHE: Escursione di media difficoltà sui sentieri del parco Orsiera Rocciavrè, per un dislivello di circa 500 metri. Cena preso il rifugio Toesca e rientro in notturna con le pile frontali. Consigliato un abbigliamento a strati, scarponcini o scarpe da trekking e bastoncini, pila frontale.
- CENA: presso il rifugio Toesca.
- RITROVO: Ore 16.30 al parcheggio Paradiso delle Rane, località Cortavetto – https://www.google.com/maps/place/Parcheggio+Paradiso+delle+Rane/@45.1039958,7.1667548,17z/data=!4m13!1m7!3m6!1s0x4789b531dbec6a57:0xa91cea1b75c87f4d!2sCortavetto,+10050+San+Giorio+di+Susa+TO!3b1!8m2!3d45.1025924!4d7.1663842!3m4!1s0x4789b501385320b3:0xeb3a8c3d9d6afee6!8m2!3d45.1028288!4d7.1655859
- PREZZO: Accompagnamento: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni. Cena: 25 euro bevande escluse.L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.INFO E PRENOTAZIONI: Tassativamente entro le ore 12 di venerdì 27 maggio: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- IL TRAMONTO DEI CELTI
- DOVE: Mompantero (TO),
- QUANDO: domenica 5 giugno, h 16.00-00.00 circaI rilievi esposti a sud del Rocciamelone sono un ambiente assai particolare, quasi un angolo di Mediterraneo sulle Alpi. Cammineremo fra antichi terrazzamenti e nel bosco, alla scoperta delle piante e degli animali che qui hanno scelto di vivere e di quello che la pietra può raccontarci degli uomini di un tempo. Passeremo per antiche borgate e ci godremo un panorama stupendo sul Rocciamelone stesso e il tramonto sulla valle di Susa, per poi rientrare alla luce delle frontali.
- NOTE TECNICHE: Saremo sul versante al sole della Valle di Susa per un dislivello di circa 5-600 metri fino a una quota massima di circa 1300 m. Consigliato un abbigliamento a strati, scarponcini, bastoncini, borraccia, cappellino da sole e pila frontale.
- CENA: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 16 a Susa di fronte al bar Del Peso (Corso Couvert 1) – https://www.google.it/maps/place/Bar+del+Peso/@45.1388976,7.0515231,204m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x4789b6dfbfe28bef:0x61ecbe7443d96a7!8m2!3d45.1386711!4d7.0515467
Da lì, con le auto, percorreremo assieme i tornanti che salgono fino alla frazione Braida di Mompantero, da cui inizia il nostro sentiero. - PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- LA DISPENSA E LA FARMACIA DEL BOSCO
- DOVE: Novalesa (TO),
- QUANDO: sabato 11 giugno, h 09.00-15.00 circaNovalesa è un luogo speciale: un’oasi di tranquillità incastonata tra il Rocciamelone e il Moncenisio; un’oasi di pace dove nel Medioevo venne fondata un’abbazia destinata a un grande futuro. Un luogo di fede tuttavia ben più antico dell’era cristiana. Tracce e indizi raccontano di un culto delle acque che qui, tutt’attorno al paese scrosciano ancora in mille cascate. Ma è anche un luogo in cui si concentra un’elevata diversità di piante officinali spontanee. Con gli scarponi ai piedi ammireremo ed esploreremo i prati e i boschi alla scoperta delle piante alimentari e medicinali, dei loro impieghi moderni e di ciò che di esse racconta la tradizione.
- NOTE TECNICHE: Facile escursione perlopiù in piano, o comunque con un dislivello di circa 100 m. Abbigliamento da montagna, a strati. Scarponcini e bastoncini.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 09.00 a Novalesa, posteggio tra il Ristorante delle Alpi e il cimitero (via Cenischia) – https://www.google.com/maps/dir//45.1880988,7.014335/@45.1879633,7.0145345,72m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e0
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- COL DEL VENTO: UN TRONO SULL’ABISSO
- DOVE: Villar Focchiardo (TO),
- QUANDO: sabato 18 giugno, h 9.00-18.00 circaCol del Vento: l’estremità della Val Sangonetto a strapiombo sul Lago Rosso. Salendo dal Casotto Fumavecchia, sopra Villar Focchiardo, passeremo per il Pian dell’Orso, da cui si gode di uno splendido panorama sulla Valle di Susa, poi scavalleremo e passeremo ai declivi della Val Sangonetto, risalendola fino al panoramicissimo Col del Vento. Una giornata per parlare di culti antichi, che hanno lasciato traccia nei nomi dei luoghi, e per godere di panorami mozzafiato.
- NOTE TECNICHE: Escursione di media difficoltà su sentieri con un dislivello di circa 600 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini, bastoncini, cappello e borraccia.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 9 a Villar Focchiardo, in Piazza I maggio – https://www.google.it/maps/place/Piazza+I%C2%B0+Maggio,+10050+Villar+Focchiardo+TO/@45.1103963,7.22611,17.5z/data=!4m5!3m4!1s0x47884bad0f0668df:0x88e8acbbf39d33fa!8m2!3d45.1102025!4d7.2288919
Da lì, saliremo insieme, in macchina, al Casotto Fumavecchia, da cui parte il sentiero: sono circa 45 minuti di strada di montagna, con gli ultimi due km di strada sterrata. - PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- DAL BOSCO AL LABORATORIO DELL’ERBORISTA
- DOVE: Mattie (TO),
- QUANDO: sabato 25 giugno, h 9.00-17.00 circa
Una giornata dedicata alle piante officinali in collaborazione con Il Brusafer, azienda agricola biologica, agriturismo e laboratorio erboristico. L’azienda si raggiunge comodamente in auto, ma noi vi arriveremo attraverso un facile sentiero che passa nel bosco. Camminando, avremo modo di incontrare numerose specie di piante e di scoprirne gli impieghi erboristici e le proprietà.
- Al nostro arrivo, ci aspetterà il pranzo, servito nella splendida location dell’agriturismo, un piccolo sogno di paradiso alpino.
- Dopo che ci saremo rifocillati, Efrem ci accoglierà nel suo laboratorio, dove avremo l’opportunità di metterci in gioco e diventare erboristi per un giorno… e di portarci a casa il frutto del nostro lavoro. Cosa realizzeremo? Be’, questa è una sorpresa!
- Terminata l’attività di laboratorio, ritorneremo alle macchine per il sentiero dell’andata.
- NOTE TECNICHE: Facile passeggiata nel bosco su un sentiero adatto a tutti (dislivello inferiore a 200 m). Consigliati un abbigliamento a strati, borraccia, cappellino, scarponcini e bastoncini.
- PRANZO: In agriturismo!
- RITROVO: Ore 9 al parcheggio in località Piccole Tanze – Vallone – https://www.google.com/maps/place/45%C2%B007’19.8%22N+7%C2%B006’16.7%22E/@45.1221706,7.1024564,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d45.1221706!4d7.1046451?hl=it
- PREZZO: Accompagnamento: 30 euro a persona; 20 sotto i 12 anni. Pranzo + laboratorio: 22 euro bevande escluse.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- NEL BOSCO GIALLO: LA FIORITURA DEI MAGGIOCIONDOLI
- DOVE: Villar Focchiardo (TO),
- QUANDO: domenica 26 giugno, h 9.00-17.00 circa
Vi siete mai immersi in un bosco puro di maggiociondoli in fiore, quando dai rami pendono cascate di grappoli dorati? Se la risposta è no, lasciatevelo dire: è uno spettacolo da non perdere. Lasceremo l’auto nei pressi della Certosa di Montebenedetto e, attraverso le splendide fioriture gialle, raggiungeremo il rifugio GEAT Valgravio, dove pranzeremo e ammireremo la cascata. Ritorno per un altro sentiero, in una splendida faggeta, fino alla Certosa, dove potremo ammirare i resti medievali del complesso monastico e magari comprare formaggio o gelato d’alpeggio.
- NOTE TECNICHE: Escursione ad anello di media difficoltà su sentieri con un dislivello di circa 500 m. Consigliati un abbigliamento a strati, cappellino, scarponcini e bastoncini.
- PRANZO: al rifugio GEAT Val Gravio
- RITROVO: ore 9 in Piazza I maggio, Villar Focchiardo – https://www.google.it/maps/place/Piazza+I%C2%B0+Maggio,+10050+Villar+Focchiardo+TO/@45.1102825,7.2286785,18z/data=!4m5!3m4!1s0x47884bad0f0668df:0x88e8acbbf39d33fa!8m2!3d45.1102025!4d7.2288919
Ci ritroviamo in piazza I maggio a Villar Focchiardo, poi prendiamo le macchine e saliamo assieme fino alla Certosa, da cui parte il nostro sentiero (circa mezz’oretta in auto)
- PREZZO: Accompagnamento: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni. Pranzo: 20 euro bevande escluse.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Tassativamente entro e non oltre il 15 giugno. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
Per-corso: BotanicArt
MAGGIO/GIUGNO
Per-corso: BotanicArt – piante e acquerelli
In collaborazione con la pittrice Valentina Bollo, un percorso per imparare insieme a conoscere e dipingere le piante che ci circondano
4 incontri per 4 diversi temi botanici: fiori, erbacce, alberi e arbusti, rampicanti. Passeggeremo nel bosco e impareremo a osservare le piante; scopriremo le loro storie e le loro caratteristiche botaniche. Al termine della passeggiata, Valentina ci guiderà in un laboratorio di acquerello per fissare su carta quanto avremo osservato.
- Sabato 7 maggio – h.10.30-16 circa
Sono solo erbacce? Vaie – Cresto (TO) - Domenica 22 maggio – h.10.30-16 circa
Nascondino floreale Villar Dora (TO) - Sabato 4 giugno – h.10.30-16 circa
Foglie e cortecce: alberi e arbusti – Almese (TO) - Domenica 19 giugno – h.10.30-16 circa
Liane e dintorni: i rampicanti – Vaie (TO)
Costo: singolo incontro: 30€. Offerta per chi si iscrive dall’inizio al per-corso completo: 100€ anziché 120.
Cosa aspettarsi: Ogni giornata sarà strutturata in due parti: nella prima parte passeggeremo nel bosco alla ricerca delle piante del giorno, ne studieremo le caratteristiche e ne scopriremo le storie; nella seconda parte Valentina ci insegnerà a dipingere ad acquerello quanto osservato.
Ritrovo: il luogo preciso di ritrovo verrà comunicato di volta in volta agli iscritti al per-corso.
Pranzo: al sacco a cura dei partecipanti.
Cosa portare: Vestiti adatti alla stagione, scarponcini, pranzo e borraccia, taccuino per gli appunti e matita, tanto entusiasmo e voglia di mettersi in gioco! Il materiale per il laboratorio di acquerello è fornito da noi, ma se hai già i tuoi colori, i tuoi fogli o i tuoi pennelli, puoi portarli con te!
Info e prenotazioni: Simone 3405830904 – storieinspalla@gmail.com. Valentina 3475460742 – valentina_bollo@hotmail.it Termine iscrizioni al corso completo: venerdì 6 maggio; ai singoli incontri il venerdì precedente l’evento.
Note
- In caso di maltempo o di forza maggiore, gli incontri potranno essere rimandati a data da destinarsi senza che alcun rimborso sia dovuto a chi ha pagato il per-corso intero.
- Lo sconto sul per-corso intero è applicabile entro e non oltre il primo incontro.
ESCURSIONI DI MAGGIO
MAGGIO
- IL CROMLECH DI CIMA CASTIGLIONE
- Sant’Ambrogio di Torino, fraz. Mortera (TO), domenica 1° maggio, h 09.00-16.00 circa
- A poca distanza dalla Sacra di San Michele (che avremo modo di osservare da panoramicissimi punti di vista), un sentiero s’infila tra splendidi boschi dall’atmosfera fatata e conduce a un’area megalitica dove è ancora possibile scorgere i resti di un cromlech: un cerchio di pietre preistorico. Soria e leggenda si mischieranno ai nostri passi nel bosco sulle orme degli uomini di un tempo.
- NOTE TECNICHE: Facile escursione su sentieri, per un dislivello di circa 500 metri dapprima sul sentiero dei principi, con un panorama stupendo sui laghi di Avigliana e sulla Sacra di San Michele, poi in mezzo ai boschi. Consigliato un abbigliamento a strati, scarponcini o scarpe da trekking e bastoncini, mascherina.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 9 frazione Mortera, Sant’Ambrogio di Torino (TO). Posteggio lungo la strada che sale alla Sacra di San Michele, in prossimità della frazione – https://www.google.it/maps/dir//45.0775814,7.3590114/@45.0776321,7.3586446,18.75z/data=!4m2!4m1!3e2
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- LA FARMACIA DEL PRATO E DEL BOSCO
- Novalesa (TO), domenica 8 maggio, h 09.00-15.00 circa
- Novalesa è un luogo speciale: un’oasi di tranquillità incastonata tra il Rocciamelone e il Moncenisio; un’oasi di pace dove nel Medioevo venne fondata un’abbazia destinata a un grande futuro. Un luogo di fede tuttavia ben più antico dell’era cristiana. Tracce e indizi raccontano di un culto delle acque che qui, tutt’attorno al paese scrosciano ancora in mille cascate. Ma è anche un luogo in cui si concentra un’elevata diversità di piante officinali spontanee. Con gli scarponi ai piedi ammireremo ed esploreremo i prati e i boschi alla scoperta delle piante medicinali, dei loro impieghi moderni e di ciò che di esse racconta la tradizione.
- NOTE TECNICHE: Facile escursione perlopiù in piano, o comunque con un dislivello di circa 100 m. Abbigliamento da montagna, a strati. Scarponcini e bastoncini, mascherina.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 09.00 a Novalesa, posteggio tra il Ristorante delle Alpi e il cimitero (via Cenischia) – https://www.google.com/maps/dir//45.1880988,7.014335/@45.1879633,7.0145345,72m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e0
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- ALLE FALDE DEL ROCCIAMELONE
- Mompantero (TO), sabato 14 maggio, h 9.00-17.00 circa
- I rilievi esposti a sud del Rocciamelone sono un ambiente assai particolare, quasi un angolo di Mediterraneo sulle Alpi. Cammineremo fra antichi terrazzamenti e nel bosco, alla scoperta delle piante e degli animali che qui hanno scelto di vivere e di quello che la pietra può raccontarci degli uomini di un tempo. Passeremo per antiche borgate e ci godremo un panorama stupendo sul Rocciamelone stesso!
- NOTE TECNICHE: Saremo sul versante al sole della Valle di Susa per un dislivello di circa 5-600 metri fino a una quota massima di circa 1300 m. Consigliato un abbigliamento a strati, scarponcini, bastoncini e mascherina, doppia borraccia e cappellino da sole.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 9 a Susa di fronte al bar Del Peso (Corso Couvert 1) – https://www.google.it/maps/place/Bar+del+Peso/@45.1388976,7.0515231,204m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x4789b6dfbfe28bef:0x61ecbe7443d96a7!8m2!3d45.1386711!4d7.0515467
- Da lì, con le auto, percorreremo assieme i tornanti che salgono fino alla frazione Braida di Mompantero, da cui inizia il nostro sentiero.
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- IL BOSCO DEI DRUIDI: TRA ARCHEOLOGIA E PIANTE OFFICINALI
- Borgone, domenica 15 maggio, h 9.00-11.30 circa
- Appena fuori dall’abitato di Borgone, il bosco cela i resti di un’antica area sacra, probabilmente un nemeton, un bosco sacro dove i druidi officiavano i loro riti. E lì, nel bosco dei druidi, osserveremo le tracce incise sulla pietra e impareremo, come gli antichi sacerdoti dei Celti, a riconoscere le piante selvatiche e le loro proprietà.
- NOTE TECNICHE: Facile passeggiata praticamente in piano adatta a tutti. Consigliate scarpe da trekking, cappellino e mascherina.
- RITROVO: Ore 9 a Borgone, al parcheggio della stazione (via Mario Tacca) – https://www.google.it/maps/dir//45.123523,7.2360334/@45.1234995,7.2368433,19.92z/data=!4m2!4m1!3e0
- PREZZO: 10 euro a persona; 5 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- DUE PASSI IN GIARDINO TRA PIANTE E MITI
- Collegno, domenica 15 maggio, h 16.00-18.00 circa
- Saremo ospiti del garden designer Giuseppe Ripepi. Assieme a lui esploreremo lo splendido giardino che ha realizzato a Collegno, risistemando un vecchio terreno maltrattato. Sulla scia del mio ultimo libro, “Mitobotanica”, osserveremo le piante presenti e scopriremo i miti e le storie che hanno da raccontare.
- NOTE TECNICHE: Il giardino è in piano e accessibile a tutti. Consigliati cappellino e mascherina.
- RITROVO: Ore 16 a Collegno, al parcheggio davanti al cimitero: strada S. Lorenzo, angolo via del Brucco. – https://www.google.it/maps/dir//45.0877582,7.579199/@45.0878574,7.5795634,204m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e2
- PREZZO: EVENTO GRATUITO (ma necessaria la prenotazione).
- La passeggiata sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- LE ORCHIDEE DI FORESTO
- Foresto (Bussoleno, TO), sabato 21 maggio, h 10.00-16.00 circa
- Lo scorso inverno abbiamo visitato la zona di Foresto rievocando il suo passato storico-leggendario. Ci torniamo ora, in primavera inoltrata, per ammirare la splendida fioritura delle orchidee. Un’escursione dedicata a chi ama i fiori e a chi li ama; un’occasione per tornare a casa carichi di splendide fotografie in un luogo sempre suggestivo.
- NOTE TECNICHE: Camminata di media difficoltà su sentieri e mulattiere con un dislivello di circa 400 m. Fermandoci ad ammirare le orchidee e a scoprirne le caratteristiche e le specie, raggiungeremo la vetta del Truc di San Martin, che sovrasta l’Orrido di Foresto e il paese; scenderemo poi per l’itinerario di salita. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini, bastoncini, mascherina, cappellino da sole, crema solare e due borracce piene (se ci sarà il sole farà caldo).
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 10 al parcheggio davanti alla scuola di Foresto (via Gran Porta 9) – https://www.google.com/maps/dir//45.1406614,7.1152993/@45.1406098,7.1157314,204m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e0
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- IL LAGO BORELLO: UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITÀ
- Oulx (TO), sabato 28 maggio, h 10.00-12.30 circa
- Lo stagno di Oulx, o Lago Borello è un piccolo scrigno di biodiversità, un’area protetta incastonata tra il paese e l’autostrada, un’oasi che ospita numerosissime specie di animali e di piante. Dalle libellule agli anfibi, dagli ungulati che vengono a bere agli uccelli, dalle orchidee alla cannuccia di palude, dalle alghe agli alberi ad alto fusto. E potrei continuare.
- Una mattinata estiva al lago… ma con gli occhi del naturalista, per scoprire chi lo popola e le relazioni tra i suoi abitanti. E anche, perché no, come si è formato…
- NOTE TECNICHE: Passeggiata su sentiero adatta a tutti, a gradi e a piccini: ideale per famiglie, per far scoprire ai bambini la natura che ci circonda. Consigliati un abbigliamento a strati, borraccia, cappellino per il sole, mascherina.
- RITROVO: Oulx (TO), via Luigi Einaudi, posteggio accanto all’IISS Des Ambrois – https://www.google.com/maps/place/45%C2%B002’09.7%22N+6%C2%B049’30.0%22E/@45.0362429,6.8236432,17.5z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d45.0360286!4d6.824996?hl=it
- PREZZO: 10 euro a persona; 5 sotto i 12 anni
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro e non oltre il venerdì precedente. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
ESCURSIONI DI APRILE
APRILE
- IL CROMLECH DI CIMA CASTIGLIONE
- Sant’Ambrogio di Torino, fraz. Mortera (TO), 2 aprile, h 09.00-16.00 circa
- A poca distanza dalla Sacra di San Michele (che avremo modo di osservare da panoramicissimi punti di vista), un sentiero s’infila tra splendidi boschi dall’atmosfera fatata e conduce a un’area megalitica dove è ancora possibile scorgere i resti di un cromlech: un cerchio di pietre preistorico. Soria e leggenda si mischieranno ai nostri passi nel bosco sulle orme degli uomini di un tempo.
- NOTE TECNICHE: Facile escursione su sentieri, per un dislivello di circa 500 metri dapprima sul sentiero dei principi, con un panorama stupendo sui laghi di Avigliana e sulla Sacra di San Michele, poi in mezzo ai boschi. Consigliato un abbigliamento a strati, scarponcini o scarpe da trekking e bastoncini, mascherina.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 9 frazione Mortera, Sant’Ambrogio di Torino (TO). Posteggio lungo la strada che sale alla Sacra di San Michele, in prossimità della frazione – https://www.google.it/maps/dir//45.0775814,7.3590114/@45.0776321,7.3586446,18.75z/data=!4m2!4m1!3e2
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- FORESTO: DRAGHI, MASCHE E CULTI ANTICHI
- Foresto (Bussoleno, TO), 10 aprile, h 09.00-16.00 circa
- L’Orrido di Foresto è un luogo denso di arcani, di miti e leggende, oltre che un’oasi di clima tipicamente mediterraneo incastonata in una valle alpina. Percorreremo antichi sentieri scoprendone le tante peculiarità botaniche e zoologiche, saliremo il Truc di San Martin e ricomporremo le tracce della Storia.
- NOTE TECNICHE: Camminata di media difficoltà su sentieri e mulattiere con un dislivello di circa 600 m. Se la portata d’acqua ce lo permetterà, guaderemo il rio Rocciamelone, visiteremo le grotte delle Voute e compiremo un sentiero ad anello, altrimenti, raggiunta la vetta del Truc di San Martin, scenderemo per l’itinerario di salita. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini impermeabili e bastoncini, mascherina.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 9 al parcheggio davanti alla scuola di Foresto (via Gran Porta 9) – https://www.google.com/maps/dir//45.1406614,7.1152993/@45.1406098,7.1157314,204m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e0
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- L’escursione sarà condotta da Simone Siviero, Guida Escursionistica Ambientale.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. Simone: 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- PIETRABORGA: I CELTI E LA NATURA
- Trana, 23 aprile, h 9.00-16.00 circa
- Il monte Pietraborga ospita i resti di un’area megalitica comunemente definita “sito dei Celti”. La piacevole ascesa fino alla cima ci offrirà lo spunto per parlare di queste genti, che abitarono le valli attorno a Torino prima dell’arrivo dei Romani (la storia dei rapporti fra i due popoli è lunga e complessa e ve la racconterò strada facendo). Cammineremo nel bosco e scopriremo anche le credenze che legavano i Celti agli alberi, oltre alle virtù che si riteneva che essi avessero. Una camminata tra storia ed etnobotanica. Da non perdere il panorama dalla cima!
- NOTE TECNICHE: Facile escursione ad anello su strade e sentieri con un dislivello di circa 500 m. Consigliati un abbigliamento a strati, scarponcini e bastoncini, guanti, cappello e mascherina.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 9 a Trana, alla partenza del sentiero su via Marmolada (loc. Biellese) – https://www.google.com/maps/place/45%C2%B001’35.4%22N+7%C2%B024’13.8%22E/@45.0265661,7.4037265,18.75z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d45.0264933!4d7.4038347?hl=it
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
- INFO E PRENOTAZIONI: Entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento. 3405830904 – storieinspalla@gmail.com
- ALLE FALDE DEL ROCCIAMELONE
- Mompantero (TO), 24 aprile, h 9.00-17.00 circa
- I rilievi esposti a sud del Rocciamelone sono un ambiente assai particolare, quasi un angolo di Mediterraneo sulle Alpi. Cammineremo fra antichi terrazzamenti e nel bosco, alla scoperta delle piante e degli animali che qui hanno scelto di vivere e di quello che la pietra può raccontarci degli uomini di un tempo. Passeremo per antiche borgate e ci godremo un panorama stupendo sul Rocciamelone stesso!
- NOTE TECNICHE: Saremo sul versante al sole della Valle di Susa per un dislivello di circa 5-600 metri fino a una quota massima di circa 1300 m. Consigliato un abbigliamento a strati, scarponcini, bastoncini e mascherina, doppia borraccia e cappellino da sole.
- PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti.
- RITROVO: Ore 9 a Susa di fronte al bar Del Peso (Corso Couvert 1) – https://www.google.it/maps/place/Bar+del+Peso/@45.1388976,7.0515231,204m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x4789b6dfbfe28bef:0x61ecbe7443d96a7!8m2!3d45.1386711!4d7.0515467
- Da lì, con le auto, percorreremo assieme i tornanti che salgono fino alla frazione Braida di Mompantero, da cui inizia il nostro sentiero.
- PREZZO: 20 euro a persona; 15 sotto i 12 anni.
Per-corso: L’orto secondo natura
Un percorso per imparare insieme a coltivare l’orto in maniera naturale.
4 incontri e 3 ospiti d’eccezione per studiare le mille sfaccettature della coltivazione secondo natura. Unisciti a noi in un percorso tra piante spontanee e coltivate per imparare a produrre il tuo cibo in maniera sostenibile!
Domenica 27 marzo – h.10-16 Impariamo dal Bosco Nel bosco per osservare come coltiva Madre Natura Vaie (TO)
Domenica 3 aprile – h.10-16 Il suolo e i semi Nell’orto-frutteto di Francesco Zanetti, naturalista e permacultore Baldissero Torinese (TO)
Sabato 16 aprile – h.10-16 Le aiuole e l’acqua
Nell’orto-giardino di Giuseppe Ripepi, garden designer Collegno (TO)
Sabato 30 aprile – h.10-16 L’orto nel bosco – Nell’orto selvatico di Carlo Guerra, contadino-che-sa-di-non-sapere Mortera – Sant’Ambrogio di Torino (TO)
Costo: singolo incontro: 30€. Offerta per chi si iscrive dall’inizio al per-corso completo: 100€ anziché 120.
Cosa aspettarsi Ogni giornata sarà strutturata in due parti: una prima parte teorica, in cui analizzeremo i vari aspetti della coltivazione naturale; e una seconda parte pratica, in cui metteremo le mani nella terra e impareremo facendo.
Ritrovo: il luogo preciso di ritrovo verrà comunicato di volta in volta agli iscritti al per-corso.
Pranzo: al sacco a cura dei partecipanti.
Cosa portare Vestiti da sporcare adatti alla stagione, scarponcini, pranzo e borraccia, guanti da lavoro, taccuino per gli appunti, biro e matita, tanto entusiasmo e voglia di mettersi in gioco!
Info e prenotazioni: Simone 3405830904 – storieinspalla@gmail.com. Termine iscrizioni venerdì 25 aprile.
Note
- In caso di maltempo o di forza maggiore, gli incontri potranno essere rimandati a data da destinarsi senza che alcun rimborso sia dovuto a chi ha pagato il per-corso intero.
- Lo sconto sul per-corso intero è applicabile entro e non oltre il primo incontro.