#ValSusaExperience
BLOG VIA FRANCIGENA
Susa l’antica “Porta delle Alpi”: 4 itinerari fra storia e gastronomia
Susa è la regina della Valle omonima, un gioiello alpino di inestimabile valore Per le sue viuzze, per le sue strade, ovunque si vada, si respirano gli echi di un glorioso e millenario passato. Un po' di storia Accanto alle vestigia celtiche e romane dell’antica...
Feste tradizionali in Valle di Susa: Sant’Eldrado a Novalesa
Feste tradizionali in Valle di Susa: a Novalesa il 10 marzo Sant'Eldrado Domenica 10 marzo a Novalesa, in Valle di Susa, si festeggia il patrono Sant'Eldrado. Chi era Sant'Eldrado? Eldrado, abate del monastero di Novalesa, nacque nella seconda metà del VIII secolo....
Carnevali tradizionali in Valle di Susa: a Lajetto si terrà il 3 marzo
Il Carnevale del Lajetto, una borgata sulle montagne di Condove, in Valle di Susa, è un antichissimo carnevale alpino riproposto dall’associazione culturale “Le Barbuire”. I protagonisti della rappresentazione, che tradizionalmente si svolge l’ultima domenica prima...
La Via Francigena della Media Valle di Susa con gli asini
Dalla Sacra di San Michele alla Certosa di MonteBenedetto per giungere al Convento di San Francesco di Susa La proposta di trekking sulla Via Francigena della Media Valle di Susa - 5 giorni, 4 notti Il percorso si snoda su una delle due storiche varianti della Via...
La Via Francigena nella tentative list nazionale UNESCO
Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha espresso parere positivo all’iscrizione nella lista propositiva nazionale della candidatura della “Via Francigena in Italia”. La conferma è arrivata martedì 24 gennaio. Le fasi della...
I sabati dell’arte alla Certosa 1515 di Avigliana
Alla Certosa 1515 (via Sacra di San Michele 51), nostra partner per la rete gusto experience, vi aspettano cinque appuntamenti con "I sabati dell'arte". La sala conferenze ospita "Tu non dici parole", conversazioni in Certosa, meditazioni poetiche su capolavori d'arte...
A Venaus per la festa patronale ritorna la danza delle spade
La danza delle spade Nel mese di febbraio ritorna a Venaus, in Valsusa, la festa patronale di San Biagio e Sant'Agata. La ricorrenza è l'occasione per assistere a un antico rito che ha per protagonisti quattro Spadonari: si tratta della danza delle spade, che fa parte...
Giornata della Memoria in Val Susa: le iniziative per non dimenticare!
Ecco le iniziative programmate in Val Susa per ricordare la Giornata Della Memoria CASELETTE Venerdì 25 gennaio 2019 In occasione della Giornata della Memoria, l'amministrazione comunale in collaborazione con l'A.N.P.I. organizza per le ore 20:45 presso la sala...
Il ballo dell’Orso a Mompantero il 2 e 3 febbraio
Il ballo dell'Orso. Un po' di storia Il “Ballo dell’Orso” che si svolge a Mompantero, un piccolo comune della Valsusa, è un’antica tradizione folkloristica alpina impregnata di una ricca ritualità. La festa si svolge nel periodo della Candelora ed è legata alla...
A Chiomonte, per la festa di San Sebastiano, il 20 gennaio si danza con la Puento
Domenica 20 gennaio a Chiomonte si celebra la festa patronale di San Sebastiano. La giornata si apre con la celebrazione della Messa alle 10.30 e a seguire la distribuzione del pane benedetto e il ballo della Puento in piazza della Chiesa. Nel pomeriggio, a partire...
Feste invernali della tradizione: il 22 gennaio a Giaglione è San Vincenzo
Giaglione è fra i paesi della Valsusa in cui sopravvive il rito della danza delle spade: gli spadonari accompagnano la statua del santo patrono Vincenzo durante la processione in suo onore. La festa 2019 Quest’anno le date da appuntarsi sono martedì 22 e domenica 27...
Via Francigena in Valle di Susa, se ne parla ad Alpignano il 18 gennaio
Via Francigena in Valle di Susa: è questo il titolo dell'incontro organizzato ad Alpignano per venerdì 18 gennaio dagli Amici del Cammino. Durante la conferenza, che si terrà alle ore 20:30 nel salone parrocchiale San Martino, in piazza della Parrocchia 2, si...
Eleonora Girodo
Eleonora Girodo, animatrice culturaleMi chiamo Eleonora, da molti anni mi occupo di valorizzazione e promozione della mia Valle di Susa, e la Via Francigena è stato il primo progetto cui mi sono dedicata sotto vari aspetti dalla ricerca storica e divulgazione, dalla...
Mercatini di Natale in Valsusa, dove la magia delle feste è nell’aria
Nei borghi della Valsusa è fervore, ci si prepara per il periodo più suggestivo e ricco di tradizioni dell’anno. Mi sembra di sentire il profumo di spezie, il tintinnio delle campanelle e le dolci melodie dei canti natalizi... La magia del Natale è già nell’aria! Ai...
CicloVia Francigena, sono arrivati i finanziamenti dalla Regione!
Dopo il milione e mezzo di euro messo a bilancio dall'Unione Montana Valle Susa in primavera, a ottobre è arrivata la conferma del cofinanziamento da parte della Regione Piemonte di 1,5 milioni per la realizzazione della CicloVia Francigena della Valle di Susa. A...
#sirisolvecamminando, proposte di visita a Novalesa, Susa e Avigliana
Proposte di visita a Avigliana, Susa e Novalesa con guida turistica patentata a cura di Culturalpe: 04/08/2018 Susa (guida Ludovica Govean) ore 9.30 piazza del Sole 11/08/2018 Susa (guida Pietro Giau) ore 9.30 piazza del Sole 18/08/2018 Avigliana Dinamitificio (guida...
La Valsusa: un viaggio culturale tra castelli e fortificazioni
Un territorio per chi vuole essere sorpreso e ammaliato. La Valsusa non è solo neve e montagne e non è soltanto natura. Infatti la Valle è anche storia, arte e cultura sulle tracce del passato. Da fare da protagonisti Castelli e fortificazioni. Dalle più conosciute e...
Proposte estate 2018: lungo la Via Francigena con Avventuriamoci… in bike
Percorrere oggi la Via Francigena in Valle di Susa significa intraprendere un viaggio alla scoperta di arte, natura e cultura, dove anche la cucina, i prodotti tipici di stagione, le sagre e le fiere di antica tradizione sono tuttora viva espressione di identità del...
La Via Francigena, scaricabile la versione digitale della guida
Per avere a portata di mano tutte le informazioni necessarie per mettersi in cammino lungo la Via Francigena, a cominciare dalla tratta valsusina, è possibile scaricare la versione italiana della guida ufficiale edita da Terre di Mezzo in collaborazione con...