#Val Susa Experience
BLOG GUSTO EXPERIENCE
Apre il Bicigrill “San Michele”, il primo in Valle di Susa, dal 18 maggio
Il bicigrill San Michele Nasce a Chiusa San Michele il progetto “Bicigrill San Michele” ai piedi dell’abbazia e lungo la Via Francigena. Il centro sportivo accoglierà un servizio di ristorazione, un punto di assistenza per interventi di riparazione per i cicloturisti...
Calendario eventi e dei sapori Gusto ValSusa 2019
Gustovalsusa 2019 Conoscete Gusto Val Susa? È un viaggio alla conoscenza del territorio attraverso le sagre e le fiere che, nel corso del tempo, hanno saputo esaltare e valorizzare i prodotti della tradizione nella nostra valle. Durante tutto l’anno i comuni della...
Katya, l’ambasciatrice del canestrello di Vaie
Farina, zucchero, burro, uova, lievito in polvere, vanillina e l'immancabile scorza di limone: sono questi gli ingredienti, all'apparenza semplici, da cui prendono forma i canestrelli di Vaie. Oggi vogliamo raccontarvi una storia speciale, quella di un'azienda...
GustoValsusa: Sagra del Canestrello di Vaie, domenica 12 maggio
Ritorna domenica 12 maggio 2019 la Sagra del Canestrello di Vaie, in occasione della festa patronale di San Pancrazio. La sagra del Canestrello di Vaie 2021: scopri la rassegna di Gusto Valsusa 2021 e #saporidigitali Il canestrello di Vaie Il canestrello di Vaie è un...
Gusto ValSusa: Mostra Mercato del vino e dei buoni sapori
A Borgone Susa ritorna la Mostra mercato del Vino e dei Buoni Sapori Inserito nella rassegna "Gusto Valsusa" domenica 19 maggio si terrà il 24° Concorso Enologico Valle di Susa "Francesco Celso". Il concorso enologico Il concorso è aperto a tutti i produttori di vino...
Le ricette della Val Susa: torta di patate ed erbe selvatiche
La ricetta della torta di patate ed erbe selvatiche Ciao sono Serena, oggi voglio presentarvi una ricetta primaverile che un tempo veniva preparata anche per il pranzo di Pasqua. Ingredienti 500 g di patate lesse 300 g di farina Erbe: borragine, tarassaco, malva,...
Cascina Roland: le proposte per Pasqua e Pasquetta in Valle di Susa
Cascina Roland a Villar Focchiardo, tra gli operatori aderenti alle reti walking, bike e gusto, ha in serbo tre proposte per il periodo di Pasqua e Pasquetta. Sabato 13 aprile "Cova l'uovo… di cioccolato" Dalle ore 15:30 "Cova l'uovo… di cioccolato". Laboratorio sul...
Cosa sarebbe la viticoltura valsusina senza la D.O.C.
Cosa sarebbe la viticoltura valsusina senza in vini DOC Val Susa Forse non tutti sanno che... La denominazione di origine controllata è un riconoscimento a livello europeo della presenza, su un territorio delimitato, di una produzione consolidata nel tempo, secondo...
Fuori di pista, a Bardonecchia con le Guide Alpine Valsusa domenica 31 marzo
A Bardonecchia appuntamento "Fuori di ... pista" con le Guide Alpine Valsusa. Si tratta di un club di giovani freeriders che verrà presentato con una giornata di prova domenica 31 marzo. Possono partecipare tutti i ragazzi dagli 11 anni in su, il ritrovo è fissato...
Provincia Incantata: dimore storiche, vini, vigneti e castelli
Provincia Incantata 2019 in Val di Susa È in corso la quinta edizione del circuito di visite guidate “Provincia Incantata”, che rivolge lo sguardo ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si...
La festa di san Patrizio approda anche in Valle di Susa!
La festa di san Patrizio La festa di san Patrizio, il Saint Patrick's Day o St. Paddy's Day, nasce come festa di origine cristiana che si celebra il 17 marzo in onore del patrono dell'Irlanda. Oggi la festa di san Patrizio viene celebrata in quasi tutto il mondo e non...
Gusto & musica al Feudo di San Giorio: eventi marzo e aprile
Sono tanti gli appuntamenti proposti dal Feudo di San Giorio per i mesi di marzo e aprile. Scopriamoli insieme! Dal 28 febbraio al 3 marzo "Amager beer week" Le migliori birre di Amager, in una Tap Takeover che viene svolta nei migliori locali Craft Beer d'Italia....
Cascina Roland, in Valle di Susa due appuntamenti con il gusto
Due appuntamenti con il gusto a Cascina Roland a Villar Focchiardo, in Valle di Susa, nel fine settimana dal 22 al 24 febbraio. Bye bye bagna cauda I gestori della struttura vi invitano a gustare convivialmente l'ultima bagna cauda della stagione, venerdì 22 febbraio...
Ciaspolata e pranzo al rifugio Toesca il 17 febbraio
Siete pronti per una nuova #walkingexperience in Valle di Susa? Domenica 17 febbraio Duma c'anduma - Trekking e Viaggi vi accompagnerà al rifugio alpino Toesca. Ma dove si trova esattamente? Situato a quota 1710 m Pian del Roc, è immerso nella natura e circondato...
Le ricette della Val Susa: Lo stufato alla giaglionese
Oggi vogliamo stuzzicarvi l'appetito con un secondo piatto tipico del paese di Giaglione, in Val Susa, a base di costine di maiale e fagioli, lo stufato alla giaglionese, tratta dal libro dal Ricettario Pellegrino di Andrea Vismara. Parlando con la nostra...
Birre artigianali, cibo e musica al Feudo di San Giorio in Valsusa
Il Feudo di San Giorio (via al Castello) a San Giorio di Susa vi propone un mese di gennaio ricco di eventi: musica, ottime birre artigianali e cibo delizioso. Cosa aspettate a provarli? Ecco il goloso calendario di appuntamenti: Giovedì 10 gennaio Cena abbinamento...
Serena Sereno
Serena Sereno, maestra in cucinaSono autoctona valsusina come la mela Giacchetta e il vino rosso Avanà. Amo così tanto la mia valle che continuo a “mettere radici” e a piantare viti sui terrazzamenti assolati.ENOGASTRONOMIA Scoprite i prodotti tipici e...
Marroni, riso e latte. Il primo piatto che sa di Valsusa
Marroni, riso e latte È un primo piatto della tradizione della Valle di Susa, e quando lo assaggi rimani stupito per il sapore delizioso che deriva da un insieme di ingredienti così semplici e che richiama subito il territorio. Ce la suggerisce Luciana Carnino nel suo...
In Valsusa ottobre fa rima con… Marroni
Con l'arrivo dell'autunno la storica rassegna “Gusto Valsusa”, l'itinerario alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della Valle, entra nel vivo. In particolare, se vieni a trovarci in ottobre non puoi rinunciare all'assaggio dei Marroni, le castagne di cui...
Idee per il weekend: il centro storico di Avigliana e aperitivo al tramonto in riva al lago
Un weekend ed un viaggio nella storia e nell’arte attraverso diverse epoche. Dal medioevo al rinascimento all’età moderna. Un fine settimana culturale ed un aperitivo in riva al lago davanti ad uno dei tramonti più suggestivi ed emozionanti della Valsusa. Lo sapevi...
Fiera della patata e della toma a Novalesa il 23 settembre
Il Comune di Novalesa, in collaborazione con Pro Loco, ANA, AIB e Banda Musicale organizza la 14ª fiera della patata e della toma di Novalesa nell'area polivalente adiacente al municipio (via Susa). Ecco il programma, con un'anteprima la sera del sabato: sabato 22...
Idee per il weekend: gita alla Sacra di San Michele e birra artigianale
Mi piace scoprire nuovi territori, quelli meno conosciuti e ancora lontani dal turismo di massa. Quelli che conservano la loro autenticità e semplicità. Amo quando la cultura e la storia si sposano con le tradizioni culinarie e l’artigianato locale. Prima tappa: Sacra...
Prodotti e ricette tradizionali con Il Menu del parco
Dal 24 maggio, Giornata europea dei Parchi, al 30 settembre, 23 ristoratori dei Parchi Alpi Cozie offrono i prodotti e le ricette tradizionali del loro territorio: torna l'iniziativa "Il Menu del parco" che arriva, nel 2018, alla sua terza edizione. Rifugi alpini,...
Soralamà Fest, birra artigianale, street food e musica
Alla brasseria Soralamà (SS. 25 km 32 via Nazionale 14) di Vaie "Soralamà Fest". Tre giorni festa per festeggiare il “compleanno” con piatti diversi, street food e musica. Programma: venerdì 6 luglio dalle 19 alle 24 Street food e birra artigianale. Musica dal vivo...
Passeggiata wild e cena coi rapaci a Cascina Roland il 14 aprile
Una semplice passeggiata attraverso i castagneti dove una poiana di Harris ci seguirà in volo per poi essere richiamata al pugno direttamente da voi che vi trasformerete in falconieri per un giorno. Al termine della passeggiata (durata circa 30 minuti) tutti a cena...
L’olio di noci della bisnonna Rosina
Avete mai gustato l'olio di noci? Un condimento comune nella tradizione montanara valsusina Circa 18 anni fa, quando ebbe inizio la mia avventura nella cucina del Cré Seren, feci indagini tra i familiari più anziani per capire quali fossero state le loro abitudini...