CARATTERISTICHE
Dislivello + 560 M
Dislivello – 680 M
Distanza14 Km
Tempo di percorrenza 4:30 h Ore
Punto partenza: Borgata Bigiardi
Punto arrivo: Borgata Bigiardi
DESCRIZIONE ITINERARIO
La sua storia
Questo percorso ad anello fa parte del progetto “I Sentieri degli Ultimi” dedicato a coloro che sono vissuti sino all’ultimo nella loro borgata tanto cara ed amara, riempiendo la loro esistenza di lavoro, preoccupazioni e fatiche, ricevendo in cambio soltanto ciò che bastava per vivere.
Sviluppo del percorso
La borgata Bigiardi è raggiungibile in auto da Bruzolo percorrendo, per circa 7 Km, una strada asfaltata in buone condizioni.
Partenza dall’abitato dei Bigiardi (1072 m.), percorrendo verso nord la strada sterrata, si sale fino a località Lunere ( 1172 m.) dove ad un bivio si imbocca la strada di sx. (Colletto)
Dopo circa 500 m. abbandonare la strada e proseguire per la vecchia mulattiera che sale gradatamente sino al Rio Sicardera; attraversatolo, la mulattiera sale decisamente all’ombra di faggi e pini sino al Colletto (1574 m.) dove rimangono alcune vecchie baite a testimoniare il passato che fu. Il luogo è molto suggestivo e panoramico, lo sguardo abbraccia a nord le vette della Grand’Uia (2666 m.), di Rocca Patanua (2410 m.), del Monte Palon (2965 m.) e a sud il gruppo dell’Orsiera Rocciavrè.
Dalla sommità del Colletto proseguire a sx su vasti pascoli in direzione dell’alpeggio Prato Ferodo e, oltrepassato, continuare in discesa sino alle rovine della vecchia balma, quindi imboccare il sentiero che attraversa due piccoli torrenti per poi immettersi nella vecchia mulattiera che, con moderata discesa, raggiunge la lapide dedicata a M.E.Borgis e poi scende a Pavaglione (1045 m) e ai Bianchi (980 m.),
Da qui sulla sx si prende il sentiero Sb 542 che scende alla borgata Combette (950 m.) con i resti del suo antico mulino, per poi proseguire sempre sul Sb 542 che conduce alla Cappella della Madonna della Neve (980 m.) nei cui pressi, sulla sx, è visibile una galleria scavata nella roccia, frutto di antichi sondaggi per la ricerca del talco. Il percorso prosegue su un lungo traverso pianeggiante che conduce alla borgata Comba con la sua storica Cappella (1058 m.). Si continua su strada sterrata sino alla borgata Meisonardi da dove si imbocca a sx, per un breve tratto, la strada asfaltata che riporta ai Bigiardi dove è visitabile (su prenotazione telefonando al n. 0119637220 – Comune di Bruzolo) la Mostra Etnografica Permanente sita nei locali della vecchia scuola municipale.
Nelle Borgate che si attraversano c’è la possibilità di rifornirsi di acqua e di osservare diverse meridiane, disegnate sui muri di alcuni edifici, che scandiscono il passare del tempo.
descrizione a cura del comune di Bruzolo – Mario Regis
Descrizione a cura del comune di Bruzolo – Mario Regis
Itinerario inserito nell’ambito del DDC Orsiera Val Susa Centro