CARATTERISTICHE

Difficoltà: da MC/BC a BC/OC
Dislivello: dislivello massimo 1150 – dislivello medio è 680
Distanza: 77 km
Tempo di percorrenza:

DESCRIZIONE ITINERARIO

Alp45 – 77 km sull 45° parallello in MTB dall Musinè all Rocciamelone

Alp45° è il nuovo itinerario ciclo-escursionistico che ripercorre idealmente il 45° parallelo sul versante sinistro orografico della Valle di Susa.

Un itinerario che per il suo sviluppo è percorribile in tutte le stagioni ed è rivolto alle mtb ed e-mtb con caratteristiche di trail all mountain e ad un pubblico con buone e ottime capacità tecniche e un ottimo allenamento fisico.

Il percorso è stato progettato con la ricucitura con tratte esistenti e brevi sezioni di nuova realizzazione e si sviluppa sul versante sinistro orografico della Valle di Susa congiungendo le due montagne simbolo della valle il Musinè e il Rocciamelone.

L’itinerario si sviluppa su tagliafuoco e single track con alcune tratte di trasferimento aperte al traffico veicolare: le cinque tratte che lo compongono permettono punti di arroccamento a partire dal fondovalle e dai principali comuni sulla sinistra orografica della Dora, ma può essere percorso come unico itinerario di 77 km che a partire da Caselette alle pendici del Musinè raggiunge Foresto-Bussoleno ai piedi del Rocciamelone.

Un itinerario che attraverso panorami alpini inattesi, strade bianche e muretti a secco e con single track tecnici e divertenti vi porterà a scoprire un territorio di boschi e borgate alpine, punti panoramici a pochi km dalla città.

Attorno ad Alp45° si sviluppano altri itinerari ciclo-escursionistici che permettono di esplorare altri scorci del territorio montano della Valle di Susa: l’Anello Bruzolo-Chianocco, Musine BikeTrail ad Almese.

DETTAGLIO TAPPE

TAPPA 1 - Caselette – Pera Pluc (Almese)
  • 1 – Caselette – Pera Pluc (Almese)

Il percorso parte in prossimità del castello Cays (ampio piazzale di parcheggio), in comune di Caselette, e procede dapprima lungo viale Sant’Abaco e successivamente sulla pista tagliafuoco fino alla loc. Pra Saboe, in comune di Almese.

Da qui si svolta a destra e, sempre su pista tagliafuoco, si percorre l’intera conca di Almese fino alla loc. Pera Pluc.

Tutto il percorso si sviluppa su pista per la massima parte sterrata, con brevi tratti di asfalto. Sia dalla loc. Pra Saboe che Pera Pluc è possibile raggiungere in breve tempo l’abitato di Almese lungo strade asfaltate.

La lunghezza della tratta è di 10,2 km con un dislivello in salita di 420 m e 230 m in discesa.

La tipologia di percorso è classificabile come Cross country con difficoltà MC/BC

In quest’area sono inoltre presenti diversi percorsi mtb facenti parte della bike area del comune di Almese.

Tipologia: All Mountain
Difficoltà: MC/BC
Dislivello: +420 mt ; -230 mt
Distanza: 10.2 km
Tempi di percorrenza: 30 min

Download GPS

TAPPA 2 - Pera Pluc (Almese) – Celle (Caprie)
  • 2 – Pera Pluc (Almese) – Celle (Caprie)

La tratta parte dalla località Pera Pluc, in comune di Almese, facilmente raggiungibile in auto e con possibilità di parcheggio.

Dal Parcheggio (quota 555 m) si imbocca la pista tagliafuoco verso il Pilone Mollar e poi verso la Bassa della Val (quota 1124 m), sempre su sterrato e con pendenze a tratti impegnative (difficoltà salita BC/OC).
Dalla Bassa della Val si imbocca il sentiero 580 (Sentiero degli Alpin) i fino ad Acquarossa in comune di Rubiana e poi, alternando sentiero a tratti di trasferimento su strada aperta al traffico si prosegue verso Favella, Giorda fino alla fraz. Bert, da cui, su strada asfaltata si raggiunge la fraz. Celle in comune di Caprie.

La tipologia di percorso è classificabile come All Mountain, mentre le difficoltà sono sempre nell’ordine del BC con brevi tratti di portage con possibilità di rientro verso valle (Rubiana) in numerosi punti tra Acquarossa e Celle.

La lunghezza della tratta è di 20,4 km con un dislivello in salita di 1150 m e 720 m in discesa.

Tipologia: All Mountain
Difficoltà: BC/OC
Dislivello: + 1150 mt ; -720 mt
Distanza: 20.4 km
Tempi di percorrenza: min

Download GPS

TAPPA 3 - Celle (Caprie) – Mocchie (Condove)
  • 3 – Celle (Caprie) – Mocchie (Condove)

La tratta parte dalla loc. Celle, a quota 991 m in comune di Caprie e facilmente raggiungibile anche in auto.

Il percorso presenta un primo breve tratto asfaltato, fino alla fraz. Comba, per poi proseguire prevalentemente su sentieri e mulattiere verso la fontana Ciapè e l’alpe Capraio (sentieri 571a e 553). Si entra quindi nella valle del T. Sessi, che si attraversa, fino alla fraz. Pratobotrile a quota 1012 m (sentiero 552a). Si prosegue quindi verso Campo Rossetto (quota 1049 m) su strada asfaltata e da qui, lungo il sentiero 548, fino a Bonaudi e Mocchie a quota 794 m.

La tipologia di percorso è All Mountain mentre la difficoltà prevalente è BC, con alcuni passaggi OC in discesa dopo l’alpe Capraio verso il ponte sul Sessi.
Ci sono possibilità di ritorno a valle sia dall’alpe Capraio che da Pratobotrile.

La lunghezza della tratta è di 12,9 km con un dislivello in salita di 500 m e 690 m in discesa.

Tipologia: All Mountain
Difficoltà: OC
Dislivello: + 500 mt ; -690 mt
Distanza: 12.9 km
Tempi di percorrenza: min

Download GPS

TAPPA 4 - Mocchie (Condove) – Bigiardi (Bruzolo)
  • 4 – Mocchie (Condove) – Bigiardi (Bruzolo)

La tratta parte da Mocchie, frazione di Condove a 794 m di quota, facilmente raggiungibile in auto dal fondovalle.

Il percorso si sviluppa inizialmente lungo la strada che da Mocchie porta verso Frassinere, aperta al traffico veicolare per deviare, dopo circa 1,5 km in loc Chiambeiretto, lungo la strada che porta al colle del Colombardo.

Si attraversano quindi, sempre lungo strada asfaltata e con pendenze anche importanti, le frazioni Gagnor, Bigliasco, Dravugna, Rocca e Prato del Rio fino a raggiungere il pilone Belvardo a quota 1501 m.

Qui si prende la pista agro silvo pastorale che entra nel vallone del Vaccherezza fino nei pressi dell’alpe Ghet, che rappresenta, a quota 1572 m, il punto più alto dell’ALP45°.

Da qui si imbocca il sentiero 547 che corre interamente in destra idrografica del T. Gravio fino alla fraz. Grange. Ancora un breve tratto di asfalto tra Grange e Maffiotto, passando per Prarotto e poi l’ultimo tratto lungo il sentiero 542 fino ai Bigiardi, a quota 1070 circa in comune di Bruzolo, da cui è possibile rientrare verso il fondovalle.

La tratta, fino all’alpe Ghet, non presenta particolari difficoltà tecniche, mentre la discesa lungo il sentiero 547 è classificabile BC/OC. la tipologia di percorso è All Mountain.

La lunghezza della tratta è di 18,5 km con un dislivello in salita di 930 m e 560 m in discesa.

Tipologia: All Mountain
Difficoltà: BC/OC
Dislivello: + 930 mt ; -560 mt
Distanza: 18.5 km
Tempi di percorrenza: min

Download GPS

TAPPA 5 - Bigiardi (Bruzolo) – Foresto (Bussoleno)
  • 5 – Bigiardi (Bruzolo) – Foresto (Bussoleno)

L’ultima tratta parte dalla Frazione Bigiardi di Bruzolo a quota 1070 m circa, dove si imbocca la pista agro silvo pastorale verso le Combette, si attraversa il rio Pissaglio e, attraverso il sentiero 542, la loc. Bianchi, da cui si raggiunge la fraz. Pavaglione di Chianocco con un breve tratto di strada asfaltata.

Da Pavaglione, lungo una mulattiera (sent. 541 1 541a) si attraversa il vallone del Prebech per arrivare a Male Combe, da cui su asfalto prima e sterrato poi, si passa per Lorano, Pietrabianca e Campobenello (quota 819 m). Con un breve tratto di sentiero si passa il rio Moletta e poi, in portage, si risale la crestina fino a Falcimagna da cui, imboccando il sentiero 539, che in parte si sovrappone alla pista per c. Trucco, si arriva in cima all’ultima discesa, impegnativa e tecnica che porta a Foresto – frazione di Bussoleno, dove si conclude l’itinerario.

La difficoltà è generalmente BC, con passaggi e tratti OC in discesa ed è possibile raggiungere il fondovalle, lungo percorsi asfaltati, sia da Pavaglione che dal Lorano. la tipologia di percorso è All Mountain.

La lunghezza della tratta è di 15 km con un dislivello in salita di 400 m e 1069 m in discesa.

Lungo questa tratta si innesta l’anello Ciclabile Bruzolo Chianocco, con diverse varianti impegnative e panoramiche, come la discesa lungo R. Pissaglio fino a Bruzolo, con vista sulle cascate del Pissaglio, o la salita e discesa dall’Alpe Combe (quota 1596 m) a Chianocco.

Tipologia: All Mountain
Difficoltà: BC/OC
Dislivello: + 400 mt ; -1069 mt
Distanza: 15 km
Tempi di percorrenza: min

Download GPS

POTREBBE INTERESSARTI…

Ciclovia Francigena della Valle di Susa – pedalata in amicizia 3 giugno

CICLOVIA FRANCIGENA: SABATO 3 GIUGNO IL TAGLIO DEL NASTRO Già percorribili i primi 40 km, da Caselette a Villar Focchiardo In occasione della Giornata Internazionale della Bicicletta, sabato 3 giugno verrà ufficialmente inaugurato il primo tratto della Ciclovia...

Colle Braida: la salita del Giro d’Italia 2023

Storie di ciclismo e biciclette in Valsusa: Valetti, il ciclista che sconfisse Bartali   di Arnaldo Reviglio – Silvano Barella - Eleonora Girodo Vogliamo raccontare una piccola storia del Giro d’Italia, di quel periodo in cui il ciclismo sportivo, seguito prima nei...

Ciclovia Francigena della Valle di Susa

A due ruote tra natura e culturaLa Valle di Susa si apre dalla piana di Torino verso i valichi del Moncenisio e del Monginevro, storici collegamenti tra l’Europa e il nord Italia. Lungo l’asse viario che sin dall’epoca romana ha contraddistinto la valle, nel medioevo...

Sentiero 503 – Chiusa San Michele – Sacra di San Michele

CARATTERISTICHE Tipologia: All Mountain Difficoltà: OC Punto di partenza: Chiusa San Michele 375mt Punto di arrivo: piazzale della Sacra di San Michele 863 mt Dislivello: 488mt Distanza: 2.38km Tempi di percorrenza: 1.00hDESCRIZIONE ITINERARIOIl percorso più tecnico...

Variante Sentiero 503a – Bassinatto

CARATTERISTICHE Tipologia: All Mountain Difficoltà: OC Punto di partenza: bivio 503 719 mt Punto di arrivo: borgata Basinatto 914 mt Dislivello: 195 mt Distanza:1.28 km Tempi di percorrenza: 30 minDESCRIZIONE ITINERARIONella parte terminale del percorso da Chiusa San...

Sentiero 504 – Chiusa San Michele – Borgata Bennale

CARATTERISTICHE Tipologia: All Mountain Difficoltà: BC Punto di partenza: Chiusa San Michele 389 m Punto di arrivo: borgata Bennale 928 m Dislivello: 548mt Distanza: 3.20km Tempi di percorrenza: 1.00hDESCRIZIONE ITINERARIOMulattiera lastricata che collega il paese di...

Sentiero 562 – Vaie-Folatone

CARATTERISTICHE Tipologia: All MountainDifficoltà: OCPunto di partenza: Vaie 422 mtPunto di arrivo: Borgata Folatone (Vaie) 988mtDislivello: 566mtDistanza: 2.47kmTempi di percorrenza: 1.00hDESCRIZIONE ITINERARIOPartenza dal parcheggio poco a monte dell’abitato di Vaie...

Variante Sentiero dei Franchi: Folatone – Colle del Termine

CARATTERISTICHE Tipologia: All MountainDifficoltà: BC/OCPunto di partenza: borgata Folatone (Vaie) 960 mtPunto di arrivo: Colle del Termine (Valgioie) 1305 mtDislivello: 345 mtDistanza: 2.83 kmTempi di percorrenza: 1.30hDESCRIZIONE ITINERARIOIn salita con partenza da...

Sentiero dei Franchi – 504 e 561 Tre Roc/ Basinatto

CARATTERISTICHE Tipologia: All MountainDifficoltà: BC/OCPunto di partenza: Colle dei Tre Roc (Vaie) 1373 mtPunto di arrivo: Borgata Basinatto (Chiusa San Michele) 945 mtDislivello: 428 mtDistanza: 6.51 kmTempi di percorrenza: 1.30hDESCRIZIONE ITINERARIOPercorso in...

Via dei Pellegrini-451- Avigliana/Sacra di San Michele

CARATTERISTICHE Tipologia: Cross CountryDifficoltà: BCPunto di partenza: parcheggio del Lago Piccolo (Avigliana) – 361 mtPunto di arrivo: Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino) 863mtDislivello: 502 mtDistanza: 10.60 kmTempi di percorrenza: 2.00hDESCRIZIONE...

Itinerari MTB e E-BIKE

+

Rete Bike #valsusaexperience

+

Blog bike

+