
Merenda Sinoira Piemontese
È ora di una vacanza enogastronomica in Val di Susa!
Trascorrere una vacanza in Val di Susa è sicuramente un’ottima soluzione se ami l’enogastronomia, troverai la pace e la tranquillità di un territorio ricco di storie e tradizioni culinarie.
Dai salumi ai formaggi e prodotti caseari, dal miele al profumo di fiori di alta quota al marrone che veniva coltivato a partire dall’epoca romana.
Per non parlare poi dei vini e dei liquori, ottimi per accompagnare dolci e pietanza.
Quando arriverai in Valsusa ti accorgerai di persona di quanto questa Valle, nonostante le esigenze alimentari stiano cambiando, sia riuscita e continui a rimanere al passo coi tempi grazie alla presenza di agriturismo, ristoranti, rifugi e trattorie che hanno saputo rileggere ed interpretare le antiche ricette in chiave moderna.
>>>Scopri il calendario Gusto ValSusa <<<
Ecco 5 buone ragioni per scegliere di trascorrere una vacanza tra i sapori della Val di Susa:
>>> Scopri le strutture #gustoexperience <<<
-
La Fujasa – La foccacia di Susa
Uova, burro e zucchero madre gli ingredienti principali.
La Fujasa è una focaccia dolce di pasta lievitata che risale ad una ricetta manoscritta del 1870.A renderla saporita e dal sapore inconfondibile è l’uva passa ed un goccio di grappa. Una ricetta semplice e genuina da leccarsi i baffi!
A Susa permane l’antica tradizione della focaccia dolce, che è stata riconosciuta Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano (PAT).
-
Il Vino del Ghiaccio
Così chiamato per il suo particolare procedimento produttivo che prevede una vendemmia tardiva, con i grappoli lasciati sul tralcio fino al periodo invernale.
Si distingue per il suo colore rosato e dalle sfumature dorate.
Un Aroma che ti ricorderà la frutta esotica, ma anche l’albicocca ed i fichi secchi.
Ottimo a fine pasto
-
La Toma del lait brusc
Friabile e dal sapore freschissimo.
La toma del lait brusc, chiamato anche bianca alpina, è un formaggio vaccino crudo tipico della Valle.
Ti consigliamo di accompagnarlo alla polenta o ai salumi, sorseggiando un vino rosso corposo.
-
Bondiola
Devi provarlo. Questo salame, si distingue dagli altri insaccati perché è fatto con pasta mista bovina e suina, insaporito con spezie e aromi più forti.
-
Salame cotto “Supremo di montagna”
Le tue papille gustative non potranno che apprezzare.
Al primo assaggio subito riconosci la carne di prima scelta che ne esalta il sapore grazie ad una speziatura che lo rende supremo.
A renderlo ancora più sfizioso è la storia che chi avrà il piacere di fartelo assaggiare non mancherà di raccontarti.Una classica ricetta piemontese tramandata di generazione in generazione, che consiste nella cottura in acqua come da antiche tradizioni montanare.
Mi raccomando non perdertelo!
Se trovi almeno una ragione valida allora vuol dire che è ora di preparare la valigia e partire per una nuova avventura in Val di Susa.
Se trovi più di una buona ragione, dovresti già essere qui!
Buon viaggio e buon appetito!