Scopriamo 4 concerti e rassegne musicali in Val Susa nel mese di Novembre
Storia del territorio e cultura musicale per conoscere la Val di Susa con un buon concerto. A voi la scelta!
-
A Susa: sabato 9 concerto corale per i “120 anni con la Madonna del Rocciamelone”
In occasione del 120° anniversario della Madonna del Rocciamelone, la cattedrale di San Giusto a Susa ospiterà nella serata di sabato 9 novembre il concerto di quattro cori che eseguiranno un nuovo canto – “Come chiara speranza” – composto per l’occasione dal maestro friulano Marco Màiero.
Alla presenza del compositore, i gruppi corali ad esibirsi saranno:
-
- il Coro Alpi Cozie Valsusa,
- il Gruppo Vocale Musikà di Villar Perosa,
- il Coro Policromae di Giaglione,
- la Corale Rocciamelone di Sant’Antonino di Susa.
A partire dalle 21 presenteranno brani del loro repertorio ed eseguiranno, tutti insieme, la nuova composizione in onore della Madonna del Rocciamelone.
La statua della Madonna del Rocciamelone, trasportata in vetta dagli Alpini nell’estate del 1899 è il più importante simbolo della fede semplice e profonda del popolo valsusino.
Dallo stesso anno, per volere di Papa Leone XIII, è la patrona principale della diocesi di Susa, ma la devozione popolare si spinge ben oltre i confini della Valle.
Ogni anno la grande processione del 5 agosto attira a Susa migliaia di fedeli provenienti anche dalle diocesi vicine.
-
Tea-Time concerto ad Avigliana dal al
XIX edizione della rassegna musicale “Tea-Time concerto” realizzata dall’associazione “Sandro Fuga” e dall’omonimo Civico Istituto Musicale, con il contributo della Regione Piemonte Fondazione Live Piemonte dal Vivo, della Fondazione CRT e del Comune di Avigliana.
Anche quest’anno la rassegna ha come tema centrale il pianoforte con ulteriore spazio per due appuntamenti cameristici.
Accanto a musicisti di fama, Tea Time presenta giovani esecutori avviati a brillante carriera.
-
- Apre la rassegna domenica 3 novembre alle 17 il Duo Fuga (Carlotta e Giacomo Fuga) che al pianoforte a quattro mani esegue musiche di Brahms e Dvoràk.
- Dopo il concerto con il giovane pianista Gabriele Salerno (10 novembre) sono di scena il violinista Renato Donà e il pianista Giacomo Fuga (17 novembre) in un Omaggio a Ludwig van Beethoven.
- Gli appuntamenti seguenti vedono impegnati al pianoforte i giovani e talentuosi Federico Romeo e Matteo Buonanoce (24 novembre e 1 dicembre), quest’ultimo vincitore della sua categoria nella I edizione del Concorso Nazionale “Città di Avigliana” tenutosi a marzo 2019.
- Chiudono la rassegna il pianoforte di Carlotta Fuga e il violino di Letizia Gullino (8 dicembre) in un programma dedicato a Beethoven, Fuga e Schumann.
Sedi: 3, 10, 17, 24 novembre e 8 dicembre auditorium “D. Bertotto” (via Cavalieri di Vittorio Veneto 3); 1 dicembre Sala del Vescovo, Civico istituto Musicale “S. Fuga” (via Porta Ferrata 5).
Biglietti di ingresso: 3-17 novembre e 8 dicembre € 5,00, 10-24 novembre e 1 dicembre ingresso gratuito.
Informazioni: Associazione “Sandro Fuga”, tel. 3484112393 – effeci@sandrofuga.it – www.sandrofuga.it.
-
9 novembre – Concerto: Africa con la Società Filarmonica di Bussoleno
Un concerto che nasce dalla collaborazione tra la Società Filarmonica di Bussoleno e l’Orchestra a fiati città di Collegno.
Il programma della serata verterà in prevalenza su repertorio originale tematico per Banda.
Le offerte della serata saranno devolute per progetti ad hoc.
Programma
- Suite Algerienne Op. 60
- Marcia Militare Francese
- Camille Saint -Saens Arr. Dan Godfrey
- African Ritual
- Giuseppe Calvino
- Salomón Leggenda africana per banda sinfonica Ferrer Ferran
- Out of Africa
- John Barry – arr. Johan de Meij
- Africa : ceremony , song and ritual
- Robert W. Smith
- African Symphony
- Van Mc Coy – arr. Naohiro Iwai
-
30 novembre – Concerto gospel benefico ad Avigliana
I Fuori di Clown invitano al concerto gospel benefico “Oh… happy day” per la raccolta fondi per il Natale della comunità per minori Casa Base Avigliana.
Dirige il concerto Marcella Amoruso, presenta la serata Fulvio Cicolani.
Appuntamento al teatro Fassino (via IV Novembre 19) alle ore 21.
Ingresso a offerta libera.
Info: Roberta, tel. 3355351321; Madda, tel. 3339944313.