Itinerari e sentieri in Valle di Susa

L’aria è più fresca e le giornate si sono accorciate ma la voglia di passeggiare in Valle di Susa non ci manca! Anche in autunno il nostro territorio offre tante possibilità per godersi la meraviglia della natura e dei suo colori. 

3-passeggiate-autunnali-in-Valle-di-Susa

Alcuni di voi conosceranno queste passeggiate, per altri saranno delle piacevoli scoperte… in ogni caso in questa stagione potrete guardare con occhi nuovi anche i luoghi che conoscete a memoria!

Expience-Walking-Val-Susa

  1. Il Sentiero dei Gufi Basso

    Un sentiero che parte dal borgo di Venaus e che consigliamo di seguire con tutta la famiglia per il fascino che trasmette e la facilità di percorrenza. Il tracciato si inoltra tra ruscelli, radure e boschi di castagno fino a raggiungere un poggio panoramico attrezzato nei pressi della cappella Titabò.
    >> Scopri il sentiero dei Gufi

  2. Alla scoperta della Sacra di San Michele

    Una camminata tradizionalissima, un must per Valle di Susa: è la salita alla Sacra di San Michele che percorre l’antico selciato dal borgo storico di Sant’Ambrogio di Torino e risale il monte Pirchiriano. La salita è un po’ impegnativa ma quando sarete giunti in cima quello che vi si presenterà davanti agli occhi vi ripagherà di ogni fatica!
    >> Scopri l’itinerario a piedi fino alla Sacra di San Michele

  3. Sentiero del Leccio – Riserva naturale degli Orridi di Chianocco e Foresto

    Il Sentiero del Leccio tocca ad anello: Chianocco – Madonna dei Campi – Mulino Bichéra – Male Combe – Chianocco.
    Percorso facile, solo l’attraversamento del torrente Prebèc può comportare qualche difficoltà in caso di forti piogge o durante il disgelo.
    L’itinerario, in assenza di neve, può essere percorso tutto l’anno, sconsigliati solo i mesi più caldi.
    >> Scopri i dettagli dell’itinerario del sentiero degli orridi nel Parco Orsierà Rocciavré

Scopri passeggiate e itinerari in Valsusa